Non deve succedere. Non può morire così un ragazzo a scuola. A Rivoli il crollo di un soffitto ha avuto l'esito più tragico per un liceale piemontese.
Ma in un anno è superiore a centomila il numero degli incidenti nelle scuole: secondo dati INAIL sono 90.478 gli studenti che, nel corso del 2007, hanno riportato ferite e contusioni in incidenti avvenuti nelle aule scolastiche e sono 12.912 gli operatori della scuola rimasti coinvolti negli stessi episodi.
Chi vive nella scuola conosce il problema e da sempre combatte per affrontarlo.
Un comunicato stampa di Cittadinanzattiva del 30 ottobre 2008 già segnalava come il decreto Gelmini tagliava i fondi per la sicurezza degli edifici,
In una lettera al Ministro Gelmini del 17 novembre 2008 il Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza sottolineava come "In ordine al tema dell’edilizia scolastica ... la legge di conversione (del Decreto Gelmini- art. 7bis) prevede che al piano straordinario per la messa in sicurezza degli edifici scolastici ... è destinato un importo non inferiore al 5% delle risorse stanziate per il programma delle infrastrutture strategiche, in cui il piano stesso è ricompreso, mentre, dalla legge 289/2002 era previsto un importo non inferiore al 10%...... L’aver previsto l’immediata messa in sicurezza di almeno cento edifici scolastici con particolari criticità sotto il profilo della sicurezza sismica è sicuramente un impegno importante, ma in considerazione del fatto che in 6 anni solo 1.600 sono stati gli edifici messi in sicurezza sui 14.700 situati in zone sismiche, sarebbe auspicabile il ripristino delle risorse decurtate con l’articolo 7bis, nonché una previsione di un piano per la messa in sicurezza pluriennale."
Parole serie e competenti, dette prima della tragedia, che vengono dalla scuola e che hanno solo il torto di non essere urlate. Ma si vuol capire che stiamo tagliando nel posto e nel modo più sbagliato?
Cittadinanzattiva da anni denuncia l’insicurezza delle nostre scuole nei suoi Rapporti annuali (scaricabili dal sito http://www.cittadinanzattiva.it/) e per il sesto anno promuove la Giornata nazionale della sicurezza scolastica, che si terrà il 25 novembre in diecimila scuole. Meno una, chiusa per lutto.
Post più popolari degli ultimi 7 giorni
-
1. VERIFICHE DI ITALIANO CON SCHEDE INTERATTIVE COME SI COMPILANO LE SCHEDE INTERATTIVE? Per iniziare clicca sull'immagine o sul nome...
-
Prove di verifica di italiano, matematica, storia, geografia, scienze ed inglese per il primo quadrimestre nelle classi seconda e terza: det...
-
Prove di verifica di italiano, matematica, inglese, storia e geografia per il primo quadrimestre in classe prima: dettato, comprensione del ...
-
Prove di verifica di italiano, matematica, storia, geografia, scienze ed inglese per il primo quadrimestre nelle classi quarta e quinta: det...
-
Concludiamo le prove quadrimestrali con verifiche di matematica per le classi 1^, 2^, 3^ e 4^. da share.dschola.it/pavone classe 1^ - cla...
-
"La stella di Andra e Tati" è il primo film di animazione sull'Olocausto realizzato con lo scopo di far conoscere la Shoah ai ...
-
Il genere letterario del DIARIO: struttura, scopi, contenuti. Risorse di italiano per la classe 4^ il genere letterario del diario presen...
-
1. Audiolibro: "La portinaia Apollonia" (10.25 min) Il libro in pdf raccordi con l'educazione civica e l'arte p...

Tutte le schede didattiche
GEOGRAFIA | |
ITALIANO | |
MATEMATICA | |
STORIA | |
SCIENZE | |
ALTRO | |
Tutte le età | |
E-BOOK | |
Classe I | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe II | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe III | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe IV | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe V | SCHEDE DIDATTICHE |

I Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Prove di verifica di italiano, matematica, storia, geografia, scienze ed inglese per il primo quadrimestre nelle classi seconda e terza: det...
-
1. VERIFICHE DI ITALIANO CON SCHEDE INTERATTIVE COME SI COMPILANO LE SCHEDE INTERATTIVE? Per iniziare clicca sull'immagine o sul nome...
-
La leggenda della Befana Gioca con la Befana di Ufotto Leprotto Stampa e colora la Befana di Gretablu Stampa e colora la Befana di Midi...
-
Prove di verifica di italiano, matematica, inglese, storia e geografia per il primo quadrimestre in classe prima: dettato, comprensione del ...
-
Si conclude oggi l'attività di gioco e ripasso per queste vacanze di Natale con poesie, racconti e disegni da colorare sulla Befana. Po...
-
Per ricominciare scuola ... dopo le vacanze: Filastrocca di Capodanno di G. Rodari L'anno nuovo di G. Rodari Ode al primo giorno d...
-
Prove di verifica di italiano, matematica, storia, geografia, scienze ed inglese per il primo quadrimestre nelle classi quarta e quinta: det...
-
Concludiamo le prove quadrimestrali con verifiche di matematica per le classi 1^, 2^, 3^ e 4^. da share.dschola.it/pavone classe 1^ - cla...
