"imparare oggi ha la forma di un suk arabo nell'ora di punta"
La generazione dei "nativi digitali", bambini che oggi hanno meno di 12 anni è la prima veramente hitech, che pensa, apprende e conosce in maniera differente dai suoi fratelli maggiori. E' l'addio al vecchio sapere lineare di studenti 2.0 a cui corrispondono spesso istituti scolastici da secolo scorso. E' la tesi di Serena Danna, giornalista de Il Sole 24ore (Nel regno dei nativi digitali) che descrive la loro cultura come «partecipativa», fondata su una «partnership informale» tra insegnanti e alunni con il bambino che tende a sentirsi responsabile del progetto educativo
«Frequentano gli schermi interattivi fin dalla nascita e considerano internet il principale strumento di reperimento, condivisione e gestione dell'informazione». «Se per noi imparare significava leggere-studiare-ripetere, per i bambini cresciuti con i videogames vuol dire innanzitutto risolvere i problemi in maniera attiva»,
Il maestro non è più un trasmettitore di conoscenza ma un «facilitatore»,
che fa da filtro tra il caos della rete e il cervello del piccolo studente.
Anche se un po' troppo aziendalista/astratto, l'articolo è da leggere perchè è fra i pochi a parlare della scuola dall'esterno e con i verbi del futuro.
Intanto, la giornalista sarà sicuramente d'accordo con noi che anche "insegnare oggi è come lavorare in un suk arabo nell'ora di punta"
Post più popolari degli ultimi 7 giorni
-
Prove di verifica di italiano, matematica, storia, geografia, scienze ed inglese per il primo quadrimestre nelle classi seconda e terza: det...
-
Prove di verifica di italiano, matematica, inglese, storia e geografia per il primo quadrimestre in classe prima: dettato, comprensione del ...
-
L'inverno è ormai alle porte. Salutiamo l'arrivo della stagione con una poesia o un racconto. Per i bambini delle classi 1^, 2^ e 3^...
-
Come disegnare una scena invernale passo passo: video https://www.youtube.com/embed/MPhx9XuhueE Come disegnare un paesaggio invernale: vide...
-
Concludiamo le prove quadrimestrali con verifiche di matematica per le classi 1^, 2^, 3^ e 4^. da share.dschola.it/pavone classe 1^ - cla...
-
Il genere letterario del DIARIO: struttura, scopi, contenuti. Risorse di italiano per la classe 4^ il genere letterario del diario presen...
-
Due schede didattiche per la verifica delle vostre conoscenze sul popolo greco : I verifica_grecia_uno.pdf . II verifica_grecia_due.pdf
-
Per i bambini delle classi 2^, 3^ e 4^ alcune schede didattiche di italiano per leggere e riordinare le sequenze di un testo narrativo: Alic...

Tutte le schede didattiche
GEOGRAFIA | |
ITALIANO | |
MATEMATICA | |
STORIA | |
SCIENZE | |
ALTRO | |
Tutte le età | |
E-BOOK | |
Classe I | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe II | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe III | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe IV | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe V | SCHEDE DIDATTICHE |

I Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Prove di verifica di italiano, matematica, storia, geografia, scienze ed inglese per il primo quadrimestre nelle classi seconda e terza: det...
-
La leggenda della Befana Gioca con la Befana di Ufotto Leprotto Stampa e colora la Befana di Gretablu Stampa e colora la Befana di Midi...
-
leggenda_panettone.pdf scheda di lettura per le classi 1^, 2^ e 3^ leggenda_panettone_sequenze.pdf (scheda di comprensione: 6 sequenze da...
-
la leggenda dei fili dorati maestrasabry.it la leggenda delle ghirlande di Natale share.dschola.it canto di natale latecadidattica.it ...
-
Si conclude oggi l'attività di gioco e ripasso per queste vacanze di Natale con poesie, racconti e disegni da colorare sulla Befana. Po...
-
Per ricominciare scuola ... dopo le vacanze: Filastrocca di Capodanno di G. Rodari L'anno nuovo di G. Rodari Ode al primo giorno d...
-
Da letturegiovani.it poesie e racconti sul Natale per le classi 4^ e 5^ della primaria e la sec. di 1° grado : Il presepe S. Quasimodo Un...
-
Schede di ripasso di matematica per i bambini della classe 3^, per ripetere gli argomenti svolti finora. sottrazioni - addizioni moltip...
