"Mi piace ascoltare quel fitto o fittissimo chiacchiericcio infantile, interrotto da esclamazioni, grida, urla, pause, racconti. Fino a sette anni, i bambini parlano una lingua corposa, ricca, divertente: migliore di quella degli adulti che, lì vicino, fanno pettegolezzi o dicono barzellette. Poi vanno a scuola, ascoltano i discorsi dei professori e dei presidi, e la loro lingua si degrada."
Così Pietro Citati su Republica.it (Perché ormai i nostri ragazzi pensano che studiare sia inutile) inizia un bell'articolo che prende spunto dal libro di Paola Mastrocola (Togliamo il disturbo. Saggio sulla libertà di non studiare. Ed. Guanda).
Il titolo catastrofista del libro influenza forse anche Citati quando descrive gli adolescenti. "una massa scura occupa parlottando e fumacchiando la nebbia fitta che avvolge le scuole di Torino. I ragazzi e le ragazze hanno gli occhi cerchiati e tristi, il naso pieno di sonno, le spalle curve, le braccia penzolanti,
lo sguardo perduto nel nulla, la bocca semiaperta, i capelli stanchi. Sembrano posseduti dalla noia. Nessuno, o quasi nessuno tra quei ragazzi perduti nella nebbia, ha voglia di andare a scuola. Nessuno si vergogna di questo rifiuto. Tutti detestano leggere o scrivere o ascoltare le lezioni."
L'esperienza della scuola primaria non è invece questa; il piacere della scuola è ancora presente nei ragazzi - nonostante tutto diremmo - e pertanto la domanda è un'altra: quando si smette di andare a scuola volentieri?
Lo spunto di Citati è letterario ma può essere un'importante chiave interpretativa: quando e perchè il lessico dei ragazzi non cresce più, impoverisce e li fa parlare in modo vuoto e spento, con parole senza vita?
Lasciando alla famiglia e alla società le loro colpe, c'è però un momento didattico nel percorso scolastico che possiamo individuare e correggere?
Post più popolari degli ultimi 7 giorni
-
Prove di verifica di italiano, matematica, storia, geografia, scienze ed inglese per il primo quadrimestre nelle classi seconda e terza: det...
-
Prove di verifica di italiano, matematica, inglese, storia e geografia per il primo quadrimestre in classe prima: dettato, comprensione del ...
-
L'inverno è ormai alle porte. Salutiamo l'arrivo della stagione con una poesia o un racconto. Per i bambini delle classi 1^, 2^ e 3^...
-
Come disegnare una scena invernale passo passo: video https://www.youtube.com/embed/MPhx9XuhueE Come disegnare un paesaggio invernale: vide...
-
Concludiamo le prove quadrimestrali con verifiche di matematica per le classi 1^, 2^, 3^ e 4^. da share.dschola.it/pavone classe 1^ - cla...
-
Il genere letterario del DIARIO: struttura, scopi, contenuti. Risorse di italiano per la classe 4^ il genere letterario del diario presen...
-
Due schede didattiche per la verifica delle vostre conoscenze sul popolo greco : I verifica_grecia_uno.pdf . II verifica_grecia_due.pdf
-
Prove di verifica di italiano, matematica, storia, geografia, scienze ed inglese per il primo quadrimestre nelle classi quarta e quinta: det...

Tutte le schede didattiche
GEOGRAFIA | |
ITALIANO | |
MATEMATICA | |
STORIA | |
SCIENZE | |
ALTRO | |
Tutte le età | |
E-BOOK | |
Classe I | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe II | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe III | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe IV | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe V | SCHEDE DIDATTICHE |

I Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
leggenda_panettone.pdf scheda di lettura per le classi 1^, 2^ e 3^ leggenda_panettone_sequenze.pdf (scheda di comprensione: 6 sequenze da...
-
la leggenda dei fili dorati maestrasabry.it la leggenda delle ghirlande di Natale share.dschola.it canto di natale latecadidattica.it ...
-
Prove di verifica di italiano, matematica, storia, geografia, scienze ed inglese per il primo quadrimestre nelle classi seconda e terza: det...
-
La leggenda della Befana Gioca con la Befana di Ufotto Leprotto Stampa e colora la Befana di Gretablu Stampa e colora la Befana di Midi...
-
Da letturegiovani.it poesie e racconti sul Natale per le classi 4^ e 5^ della primaria e la sec. di 1° grado : Il presepe S. Quasimodo Un...
-
Si conclude oggi l'attività di gioco e ripasso per queste vacanze di Natale con poesie, racconti e disegni da colorare sulla Befana. Po...
-
Per ricominciare scuola ... dopo le vacanze: Filastrocca di Capodanno di G. Rodari L'anno nuovo di G. Rodari Ode al primo giorno d...
-
Schede di ripasso di matematica per i bambini della classe 3^, per ripetere gli argomenti svolti finora. sottrazioni - addizioni moltip...
