Nasce sul web un'iniziativa da seguire: wikitalia.it Una trentina di appassionati di opengov e un progetto ambizioso: un portale che offra agli enti pubblici gli strumenti per rendere più trasparenti e condivise le loro scelte. Applicazioni iPhone, raccoglitori di idee, dati aperti: tutto a portata di click (sky.it)
Wikitalia vuole essere una piattaforma web che si richiama al metodo partecipativo di Wikipedia, e che aspira a raccogliere tutte le pratiche di trasparenza, open data, democrazia partecipata del nostro Paese, per metterle a disposizione degli enti locali che vogliano usufruirne.
Il rinnovamento dei modi di come si decide e la partecipazione allargata vuole cambiare la pubblica amministrazione dalla base attivando strumenti, già esistenti o da inventare, come applicazioni iPhone per segnalare i problemi della città, come le hashtag su twitter #sindacosentilamia o "l’ideario" per i suggerimenti dei cittadini di Cagliari, ecc.
Il principio è chiaro; "...è importante che la pubblica amministrazione renda pubblici i dati, poi sono i cittadini, le aziende, che creano le applicazioni, che inventano delle soluzioni per leggere i dati e farne uso: non bisogna avere paura del contributo dei privati".
A noi sembra interessante valutare che tipo di innovazione potrebbe generare un simile metodo se applicato alla scuola.
Qualcuno ci sta pensando o meglio, provando? Fatelo sapere anche a noi e in bocca al lupo per l'iniziativa
Post più popolari degli ultimi 7 giorni
-
1. VERIFICHE DI ITALIANO CON SCHEDE INTERATTIVE COME SI COMPILANO LE SCHEDE INTERATTIVE? Per iniziare clicca sull'immagine o sul nome...
-
Prove di verifica di italiano, matematica, storia, geografia, scienze ed inglese per il primo quadrimestre nelle classi seconda e terza: det...
-
Prove di verifica di italiano, matematica, inglese, storia e geografia per il primo quadrimestre in classe prima: dettato, comprensione del ...
-
Prove di verifica di italiano, matematica, storia, geografia, scienze ed inglese per il primo quadrimestre nelle classi quarta e quinta: det...
-
Concludiamo le prove quadrimestrali con verifiche di matematica per le classi 1^, 2^, 3^ e 4^. da share.dschola.it/pavone classe 1^ - cla...
-
"La stella di Andra e Tati" è il primo film di animazione sull'Olocausto realizzato con lo scopo di far conoscere la Shoah ai ...
-
Il genere letterario del DIARIO: struttura, scopi, contenuti. Risorse di italiano per la classe 4^ il genere letterario del diario presen...
-
1. Audiolibro: "La portinaia Apollonia" (10.25 min) Il libro in pdf raccordi con l'educazione civica e l'arte p...

Tutte le schede didattiche
GEOGRAFIA | |
ITALIANO | |
MATEMATICA | |
STORIA | |
SCIENZE | |
ALTRO | |
Tutte le età | |
E-BOOK | |
Classe I | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe II | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe III | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe IV | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe V | SCHEDE DIDATTICHE |

I Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Prove di verifica di italiano, matematica, storia, geografia, scienze ed inglese per il primo quadrimestre nelle classi seconda e terza: det...
-
1. VERIFICHE DI ITALIANO CON SCHEDE INTERATTIVE COME SI COMPILANO LE SCHEDE INTERATTIVE? Per iniziare clicca sull'immagine o sul nome...
-
La leggenda della Befana Gioca con la Befana di Ufotto Leprotto Stampa e colora la Befana di Gretablu Stampa e colora la Befana di Midi...
-
Prove di verifica di italiano, matematica, inglese, storia e geografia per il primo quadrimestre in classe prima: dettato, comprensione del ...
-
Si conclude oggi l'attività di gioco e ripasso per queste vacanze di Natale con poesie, racconti e disegni da colorare sulla Befana. Po...
-
Per ricominciare scuola ... dopo le vacanze: Filastrocca di Capodanno di G. Rodari L'anno nuovo di G. Rodari Ode al primo giorno d...
-
Prove di verifica di italiano, matematica, storia, geografia, scienze ed inglese per il primo quadrimestre nelle classi quarta e quinta: det...
-
Concludiamo le prove quadrimestrali con verifiche di matematica per le classi 1^, 2^, 3^ e 4^. da share.dschola.it/pavone classe 1^ - cla...
