Delle 100 idee del Big Bang dei Rottamatori 7 sono per la scuola (Ahi ahi ahi ahi!)
Dalla tre giorni del Big Bang dei Rottamatori del PD sono uscite 100 idee per l'Italia; 7 di queste riguardano, direttamente o indirettamente, la scuola:
31 – Mettere in competizione il pubblico con il pubblico L’alternativa nella gestione di servizi non può essere solo o pubblica o privatizzata; è possibile creare una competizione fra una scuola e l’altra, fra sistema sanitario di un’area e sistema sanitario di un’altra area;
tra un’università e l’altra, insomma all’interno di ciò che rimane pubblico. Quando l’offerta di un servizio pubblico specifico è al di sotto non solo della media, ma degli standard previsti per quel settore, bisogna trovare il modo di penalizzare il responsabile della struttura o addirittura la struttura nel suo complesso. Allo stesso modo, quando in uno specifico servizio, sia per il modo in cui il servizio viene condotto, sia per i risultati ottenuti, la situazione è di grande eccellenza bisognerà trovare il modo di premiare, economicamente e non solo con riconoscimenti, i responsabili e le strutture medesime. Le valutazioni siano fatte facendo partecipare e decidere i cittadini che utilizzano i servizi.
32 – Una Delivery Unit sul modello UK Valutare non basta. Bisogna istituire una “unità di risultato” presso la Presidenza del Consiglio, che sia responsabile del raggiungimento degli obiettivi strategici in materia di istruzione, sanità, trasporti e lotta alla criminalità.
83 – Restituire prestigio e reddito agli insegnanti capaci Ossia rivedere radicalmente le modalità di reclutamento e di retribuzione degli insegnanti, sulla base di criteri legati alla competenza e al merito.
84 – Esiste un’offerta molto ampia di corsi di formazione Eliminare la formazione che serve solo ai formatori professionali che vivono solo per mantenere in vita le organizzazioni che organizzano i corsi senza nessun beneficio pubblico. Spostare le risorse da questo ambito in altri dove possono produrre benefici reali e aiutino il paese a riconquistare posizioni nell’economia della conoscenza.
85 – Ebook per tutti Moltissimi libri sono liberi dai diritti d’autore, in pratica lo sono tutti i classici della letteratura italiana. L’invenzione degli ebook ha eliminato i costi di stampa e di distribuzione di un libro e, nel caso specifico, non essendoci diritti d’autore, neppure questa voce di spesa è presente. I costi sono soltanto legati alla accessibilità su web dei titoli e l’organizzazione del loro downloading. Il Ministero della Pubblica Istruzione, con spesa molto contenuta, potrebbe offrire la disponibilità degli e-readers a titolo gratuito a tutti gli studenti e promuovere una diffusione simile, a basso costo, anche dei libri di testo.
86 – Inglese sin da piccoli Portare l’insegnamento dell’inglese ad almeno 5 ore settimanali in tutte le classi a partire dalla scuole elementari. È interesse del Paese che la padronanza dell’inglese sia diffusa, visto che la gran parte della letteratura scientifica, del commercio internazionale, dei prodotti multimediali parlano con quella lingua.
92 – Più Nidi e Asili d’infanzia. Collocare i Nidi e gli Asili d’infanzia sotto la competenza del Ministero dell’Educazione. Uniformare a livello nazionale la legislazione regionale sul rapporto metri quadri/bambini ed educatore/bambini.
Sulle 100 idee vogliono sapere la nostra opinione che si puo' esprimere qui: Big Bang
Noi sommessamente, sui 7 punti, ci esprimiamo cosi': se queste sono le idee per la scuola della nuova classe politica, ri-cominciamo male. Qualcuno dovrebbe mettersi a studiare, a ben altro livello, come affrontare il ruolo della scuola nella società della conoscenza. Voto, per il momento: gravemente insufficiente (forse anche per la rottamazione dei congiuntivi del punto 84)
Post più popolari degli ultimi 7 giorni
-
1. VERIFICHE DI ITALIANO CON SCHEDE INTERATTIVE COME SI COMPILANO LE SCHEDE INTERATTIVE? Per iniziare clicca sull'immagine o sul nome...
-
Prove di verifica di italiano, matematica, storia, geografia, scienze ed inglese per il primo quadrimestre nelle classi seconda e terza: det...
-
"La stella di Andra e Tati" è il primo film di animazione sull'Olocausto realizzato con lo scopo di far conoscere la Shoah ai ...
-
1. Audiolibro: "La portinaia Apollonia" (10.25 min) Il libro in pdf raccordi con l'educazione civica e l'arte p...
-
Prove di verifica di italiano, matematica, inglese, storia e geografia per il primo quadrimestre in classe prima: dettato, comprensione del ...
-
Prove di verifica di italiano, matematica, storia, geografia, scienze ed inglese per il primo quadrimestre nelle classi quarta e quinta: det...
-
Concludiamo le prove quadrimestrali con verifiche di matematica per le classi 1^, 2^, 3^ e 4^. da share.dschola.it/pavone classe 1^ - cla...
-
"Flon Flon e Musetta" sono due coniglietti molto amici che giocano sempre insieme. Un giorno però scoppia la guerra e non possono ...

Tutte le schede didattiche
GEOGRAFIA | |
ITALIANO | |
MATEMATICA | |
STORIA | |
SCIENZE | |
ALTRO | |
Tutte le età | |
E-BOOK | |
Classe I | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe II | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe III | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe IV | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe V | SCHEDE DIDATTICHE |

I Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Prove di verifica di italiano, matematica, storia, geografia, scienze ed inglese per il primo quadrimestre nelle classi seconda e terza: det...
-
1. VERIFICHE DI ITALIANO CON SCHEDE INTERATTIVE COME SI COMPILANO LE SCHEDE INTERATTIVE? Per iniziare clicca sull'immagine o sul nome...
-
Prove di verifica di italiano, matematica, inglese, storia e geografia per il primo quadrimestre in classe prima: dettato, comprensione del ...
-
La leggenda della Befana Gioca con la Befana di Ufotto Leprotto Stampa e colora la Befana di Gretablu Stampa e colora la Befana di Midi...
-
Si conclude oggi l'attività di gioco e ripasso per queste vacanze di Natale con poesie, racconti e disegni da colorare sulla Befana. Po...
-
"La stella di Andra e Tati" è il primo film di animazione sull'Olocausto realizzato con lo scopo di far conoscere la Shoah ai ...
-
Per ricominciare scuola ... dopo le vacanze: Filastrocca di Capodanno di G. Rodari L'anno nuovo di G. Rodari Ode al primo giorno d...
-
Prove di verifica di italiano, matematica, storia, geografia, scienze ed inglese per il primo quadrimestre nelle classi quarta e quinta: det...
