
Letture sul Carnevale

malatestiana.it poesie e libri, proposte di lettura
la faccia del suo amore di R. Piumini
ebook letture, attività e giochi
fiabe di Carnevale
Ma cosa c'è sotto i miei piedi? Il suolo, questo sconosciuto

suolo dalle Ed. Elmedi
permeabilità del suolo
composizione del suolo
suoli e sottosuoli esperimenti Immaginario Scientifico di TS
acqua e risorgive percorso didattico maestra L. Pozzar
terreno permeabile ed impermeabile esperimento maestra Elisa
suolo.pdf scheda didattica dalle ed. Il Capitello
terrario.pdf scheda didattica dalle ed. Il Capitello
Festa di San Valentino: lavoretti, bigliettini e disegni da colorare a scuola e a casa

Festa di San Valentino: lavoretti, bigliettini e disegni da colorare a scuola e a casa:
bigliettini con cartoncino
farfalla - bigliettino a due cuori
bigliettino magico
cards da colorare - fiocchi di cuori
cuori e righelli - cupido
disegni da colorare
bigliettini con cartoncino
farfalla - bigliettino a due cuori
bigliettino magico
cards da colorare - fiocchi di cuori
cuori e righelli - cupido
disegni da colorare
Ma quando si smette di andare a scuola volentieri?
"Mi piace ascoltare quel fitto o fittissimo chiacchiericcio infantile, interrotto da esclamazioni, grida, urla, pause, racconti. Fino a sette anni, i bambini parlano una lingua corposa, ricca, divertente: migliore di quella degli adulti che, lì vicino, fanno pettegolezzi o dicono barzellette. Poi vanno a scuola, ascoltano i discorsi dei professori e dei presidi, e la loro lingua si degrada."
Così Pietro Citati su Republica.it (Perché ormai i nostri ragazzi pensano che studiare sia inutile) inizia un bell'articolo che prende spunto dal libro di Paola Mastrocola (Togliamo il disturbo. Saggio sulla libertà di non studiare. Ed. Guanda).
Il titolo catastrofista del libro influenza forse anche Citati quando descrive gli adolescenti. "una massa scura occupa parlottando e fumacchiando la nebbia fitta che avvolge le scuole di Torino. I ragazzi e le ragazze hanno gli occhi cerchiati e tristi, il naso pieno di sonno, le spalle curve, le braccia penzolanti,
lo sguardo perduto nel nulla, la bocca semiaperta, i capelli stanchi. Sembrano posseduti dalla noia. Nessuno, o quasi nessuno tra quei ragazzi perduti nella nebbia, ha voglia di andare a scuola. Nessuno si vergogna di questo rifiuto. Tutti detestano leggere o scrivere o ascoltare le lezioni."
L'esperienza della scuola primaria non è invece questa; il piacere della scuola è ancora presente nei ragazzi - nonostante tutto diremmo - e pertanto la domanda è un'altra: quando si smette di andare a scuola volentieri?
Lo spunto di Citati è letterario ma può essere un'importante chiave interpretativa: quando e perchè il lessico dei ragazzi non cresce più, impoverisce e li fa parlare in modo vuoto e spento, con parole senza vita?
Lasciando alla famiglia e alla società le loro colpe, c'è però un momento didattico nel percorso scolastico che possiamo individuare e correggere?
Così Pietro Citati su Republica.it (Perché ormai i nostri ragazzi pensano che studiare sia inutile) inizia un bell'articolo che prende spunto dal libro di Paola Mastrocola (Togliamo il disturbo. Saggio sulla libertà di non studiare. Ed. Guanda).
Il titolo catastrofista del libro influenza forse anche Citati quando descrive gli adolescenti. "una massa scura occupa parlottando e fumacchiando la nebbia fitta che avvolge le scuole di Torino. I ragazzi e le ragazze hanno gli occhi cerchiati e tristi, il naso pieno di sonno, le spalle curve, le braccia penzolanti,
lo sguardo perduto nel nulla, la bocca semiaperta, i capelli stanchi. Sembrano posseduti dalla noia. Nessuno, o quasi nessuno tra quei ragazzi perduti nella nebbia, ha voglia di andare a scuola. Nessuno si vergogna di questo rifiuto. Tutti detestano leggere o scrivere o ascoltare le lezioni."
L'esperienza della scuola primaria non è invece questa; il piacere della scuola è ancora presente nei ragazzi - nonostante tutto diremmo - e pertanto la domanda è un'altra: quando si smette di andare a scuola volentieri?
Lo spunto di Citati è letterario ma può essere un'importante chiave interpretativa: quando e perchè il lessico dei ragazzi non cresce più, impoverisce e li fa parlare in modo vuoto e spento, con parole senza vita?
Lasciando alla famiglia e alla società le loro colpe, c'è però un momento didattico nel percorso scolastico che possiamo individuare e correggere?
Body parts Il corpo umano in inglese

trascina le parole
il viso del clown - the face
crossword - word search
parts of human body
body parts - my body - human body
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari degli ultimi 7 giorni
-
Per i bambini delle classi 4^ e 5^ elementare e i ragazzi della 1^ media alcune risorse per riflettere insieme sugli avvenimenti che hanno c...
-
Schede per realizzare immagini primaverili in pixel art. Ogni scheda contiene l'immagine colorata, il codice e la griglia da colorare. I...
-
Per i bambini della cl. 2^ , ma anche per quelli di 3^ che hanno bisogno di esercitarsi un po' di più, alcune schede didattiche di gram...
-
la descrizione di ambienti scuole.comune.carpi.mo.it la descrizione di paesaggi istitutocomprensivocarpi3.gov.it schema per descrivere u...
-
Per i bambini delle classi 3^ e 4^ mappe concettuali e schede didattiche per la comprensione del testo informativo . mappa concettuale pr...
-
Il modo congiuntivo: esercizi di grammatica per le classi 4^ e 5^. il congiuntivo.pdf loescher.it il cong. nelle frasi dipendenti loesch...

I Post più popolari di Sempre !!!
-
Dalla De Agostini Scuola le verifiche di fine 3^, utilizzabili come prove d'ingresso in 4^ Da La Teca Didattica prove d'ingress...
-
Dalla maestra Federica alcune schede didattiche con dettati ortografici e prove semplificate di grammatica per i bambini della primaria. d...
-
Pubblichiamo qui l'elenco completo delle schede didattiche contenute nel nostro sito . L'elenco indica materie e classe ed è c...
-
Per i bambini della cl. 2^ due schede didattiche per la lettura e la comprensione di testi descrittivi. Il tema è il bosco in autunno: lo_...
-
Classe prima; risorse per l'accoglienza dei bambini il primo giorno di scuola: 1. creiamo l' albero con i gufi realizzati dai bamb...
-
In vista delle prove invalsi di maggio, per i ragazzi di 5^ alcuni test per esercitarsi in matematica ed italiano. Sono prove per il 1° a...
