In questi primi giorni di scuola iniziamo da Rodari, per cantare, leggere,
sorridere, riflettere insieme e rielaborare.
Per le classi seconde, terze e quarte della scuola primaria
"Scherzi di Carnevale": filastrocca di Gianni Rodari illustrata da Lele Luzzati musica tratta dal rondò del Concerto per arpa, flauto e orchestra K299 di W.A. Mozart
Per i bambini della cl. 3^, ma non solo, alcune schede didattiche per verificare la capacità di usare correttamente l'accento, l'apostrofo e l'h, prendendo lo spunto da una filastrocca di Gianni Rodari:un_incidente.pdf di G. Rodari accento_mancante.pdf verbo_avere.pdf apostrofoda mammaebambini
Per i bambini della scuola primaria proponiamo la lettura e l'ascolto di alcuni testi di Gianni Rodari uniti ad un percorso didattico che stimola la creazione di filastrocche e limerik.a inventare i numeridi G. Rodarirodari legge rodariascolta la voce dell'autore
Gli ebook raccolgono le nostre schede didattiche insieme ai link alle migliori risorse web Particolarmente utili per l'uso della LIM e per la navigazione individuale CLICCA PER GLI ALTRI EBOOK
La maestra Maria Pia insegna nella scuola primaria di Fogliano-Redipuglia (GO)
Scrivete alla maestra mpm: (maestra.mpm[chiocciola]gmail.com)
Archivi Cb
Disclaimer Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Salvo diversa indicazione, le immagini sono tutte royalty-free e i prodotti multimediali segnalati sono tratti direttamente dal Web. Il blog contiene anche screenshots di software protetti da copyright utilizzati solo per “finalità illustrative e per fini non commerciali“, in accordo all’ art. 70 della Legge n.633 del 22.04.1941 e successive modifiche nella Legge n.128 del 22.05.2004. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d’autore, si prega di avvisare lasciando un messaggio nei commenti per la loro immediata rimozione.