Per i bambini delle cl. 4^ e 5^ l'analisi un testo poetico di Adelaide Crapsey. Uno scorcio di novembre attraverso i suoni onomatopeici e la similitudine: notte_di_novembre.pdf Potrebbero interessarti anche queste poesie: autunno.pdf - il_vento_poesia.pdf
Il 4 novembre si celebra la Festa dell'Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate: alle ore 15.00 del 4 novembre 1918 finiva la Prima Guerra Mondialee con essa il ciclo delle campagne nazionali per l'Unità d'Italia. 4 novembre: presentazione con prezi Il Bollettino della Vittoria è il documento ufficiale emesso dal Comando Supremo del Regio Esercito Italiano che annunciava la disfatta nemica e la vittoria dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale.
Il fiume Piave venne considerato sacro alla patria, in virtù degli avvenimenti storici accaduti sulle sue sponde durante la guerra: la canzone del Piave leggigli avvenimenti che portarono alla firma dell'armistizio il crollo degli imperi: cronologia del 1918 A Redipuglia (GO) si trova il più grande Sacrario Militareitaliano ed uno dei più grandi al mondo. Custodisce le salme di 100.000 caduti della Grande Guerra.
Materiali di geografia per la cl. 4^ sulla scaladi riduzionenelle carte geografiche: riduzione_scala.pdf: scheda di esercitazione la scala di riduzione: definizione, scale numeriche e grafiche
I legni leggeri navigano con la velocità di dodici miglia all'ora, avvicinandosi nel buio alle sognate rive, come per sorprenderle nel sonno. Le miglia percorse erano già 2100 in settanta giorni. D'un tratto il suo sguardo che fora la notte, distingue nelle tenebre una luce che si muove all'orizzonte. Un indizio di vita dunque! Gli uomini trattengono il respiro e i minuti che volgono lenti nella calma notte, sembrano perfino crudeli. Alle 2 del mattino un cannone tuona sull'oceano dalla tolda della Pinta che, navigando in testa per scandagliare il mare, ha scorto la terra a circa due leghe di distanza. «Terra, terra!».
Il grido tanto a lungo represso, si libera dai petti esultanti. Colombo cade in ginocchio; il suo pensiero si volge a Dio grande e lo ringrazia piangendo.È il venerdì 12 ottobre 1492.Era un'isola delle Bahama abitata da selvaggi, che Colombo chiamò San Salvador perché egli era orgoglioso di portare la fede cristiana in nuove terre. Le terre orientali erano state raggiunte; la spedizione aveva raggiunto il suo scopo. RISORSE WEB: le grandi esplorazioni: guarda il video il viaggio di colombo:mappa interattiva il viaggio di Colombo:mappa da colorare disegni da colorare
Trascina le palline pulsanti blu e rosse nella posizione corretta sulla linea di probabilità (Impossibile - Improbabile - Metà e metà - Probabile - Certo) e fai clic su Done.
Ripeti il punto 1
Clicca sulla leva per scegliere una pallina a caso. Poi clicca su "Reset balls" e scegli un'altra pallina a caso. Ripeti 12 volte e osserva i numeri. Come sono suddivisi i colori delle palline? Quante volte è uscito ogni colore? Sono i numeri che vi aspettavate?
Fai clic su "Reset" e scegli altre 12 palline a caso. Sono i numeri di prima o diversi? Cosa è cambiato?
Quante palline rosse avrebbero dovuto essere nella macchina per essere certi che una pallina rossa sia scelta?
Due schede didattiche di geografia per la cl. 4^ per verificare la capacità di riconoscere e leggere vari tipi di carte: carte_verifica.pdf che_tempo_fa.pdf
Due poesie per i bambini delle cl. 4^ e 5^ per scoprire la stagione autunnale attraverso gli occhi dei poeti e la figura retorica della personificazione: autunno.pdf la_foglia.pdf post correlati:
Per tutti i bambini alcune attività di bricolage da realizzare con le foglie per affrontare in modo piacevoleil tema dell'autunno:il leone e la sua crinieral' albero in autunno il ramoscellofatatocentrotavolad'autunno
Schede didattiche di geografia per i bambini delle cl. 1^, 2^ e 3^ per il consolidamento dei concetti spaziali di destra e sinistra: nel prato:disegna ciò che è descritto disegna gli elementi nella casella giusta completai disegni e le frasi il punto di vista incolla gli elementi naturali ed antropici
Gli ebook raccolgono le nostre schede didattiche insieme ai link alle migliori risorse web Particolarmente utili per l'uso della LIM e per la navigazione individuale CLICCA PER GLI ALTRI EBOOK
La maestra Maria Pia insegna nella scuola primaria di Fogliano-Redipuglia (GO)
Scrivete alla maestra mpm: (maestra.mpm[chiocciola]gmail.com)
Archivi Cb
Disclaimer Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Salvo diversa indicazione, le immagini sono tutte royalty-free e i prodotti multimediali segnalati sono tratti direttamente dal Web. Il blog contiene anche screenshots di software protetti da copyright utilizzati solo per “finalità illustrative e per fini non commerciali“, in accordo all’ art. 70 della Legge n.633 del 22.04.1941 e successive modifiche nella Legge n.128 del 22.05.2004. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d’autore, si prega di avvisare lasciando un messaggio nei commenti per la loro immediata rimozione.