Si ricorda che la recita di Natale avrà luogo mercoledì 21 dicembre alle ore 10.30 presso la palestra della scuola media.
Per lunedì studiare le poesie e la leggenda: faremo le prove
I nostri post per questo periodo
Visita al laboratorio di paleontologia
Ecco come la classe terza ha elaborato le informazione acquisite nel corso della visita guidata al laboratorio di paleontologia che si trova a Monfalcone presso la sede del gruppo speleologico "Amici del Fante". E' stata una visita molto interessante che ha catturato l'attenzione di tutti i bambini.
Cliccando sull'immagine potete vederla a schermo intero.
LA NASCITA DI GESU' BAMBINO

Questa mattina i bambini della terza hanno inventato una poesia sul Natale:
LA NASCITA DI GESU' BAMBINO
E' Natale, è nato Gesù Bambino,
nella capanna, il bue e l'asinello riscaldano il fanciullino.
Brilla in cielo la stella cometa,
illumina la strada, indica la meta.
Giungono i pastori da paesi lontani,
son colme di doni le loro mani.
Nei cuori di grandi e piccini gioia e felicità,
in tutto il mondo amore e serenità.
COMPITI PER CASA
Per mercoledì 14/12/2005
ITALIANO: da "tuttoita" pag 31 n.1; pag. 128 n. 2
da "letture" pag 46-47 leggere e fare il riassunto delle sequenze
RICORDARSI DI PORTARE DOMANI IL BLOCCO CON GLI SCHIZZI DI STORIA PERCHE' DOBBIAMO FARE IL CARTELLONE!!
:
NATALE
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
Post più popolari degli ultimi 7 giorni
-
L' 11 novembre si celebra San Martino. Risorse per la scuola primaria. 1. L'estate di San Martino e la poesia di Giosuè Carducci co...
-
... 1. Introduzione da "teresabarbara" Il testo narrativo (1) scuola primaria from teresabarbara 2. Esempi in forma...
-
La riduzione in scala. Schede didattiche di geografia per le classi 3^ e 4^ la riduzione in scala riduzioni in scala-esercitazioni ri...
-
fasi_metodo_scientifico.pdf diagramma_metodo_scientifico.pdf lavoriamo come scienziati elmedi.it metodo scientifico a fumetti il meto...
-
Le caratteristiche generali del testo narrativo. Risorse per le classi seconda, terza, quarta e quinta. 1. VIDEO INTRODUTTIVI 2. MAP...
-
Per i bambini delle classi 2^, 3^ e 4^ alcune schede didattiche di italiano per leggere e riordinare le sequenze di un testo narrativo: Alic...
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
1. Per i bambini della classe 2^ alcune schede per il ripasso del corsivo. corsivo_esercizi_F.pdf corsivo_esercizi_G.pdf corsiv...
I Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
fasi_metodo_scientifico.pdf diagramma_metodo_scientifico.pdf lavoriamo come scienziati elmedi.it metodo scientifico a fumetti il meto...
-
... 1. Introduzione da "teresabarbara" Il testo narrativo (1) scuola primaria from teresabarbara 2. Esempi in forma...
-
Le caratteristiche generali del testo narrativo. Risorse per le classi seconda, terza, quarta e quinta. 1. VIDEO INTRODUTTIVI 2. MAP...
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
La riduzione in scala. Schede didattiche di geografia per le classi 3^ e 4^ la riduzione in scala riduzioni in scala-esercitazioni ri...
-
Per i bambini della cl. 3^ alcune schede didattiche di scienze per comprendere cos'è la scienza, chi è lo scienziato e conoscere il me...
-
1. Per i bambini della classe 2^ alcune schede per il ripasso del corsivo. corsivo_esercizi_F.pdf corsivo_esercizi_G.pdf corsiv...
-
Chi è lo scienziato ? Una presentazione in powtoon per introdurre il tema: la presentazione in versione pdf e poi le risorse dei...
Le nostre schede didattiche
| GEOGRAFIA | |
| ITALIANO | |
| MATEMATICA | |
| STORIA | |
| SCIENZE | |
| ALTRO | |
Tutte le età | |
| E-BOOK | |
| Classe I | SCHEDE DIDATTICHE |
| Classe II | SCHEDE DIDATTICHE |
| Classe III | SCHEDE DIDATTICHE |
| Classe IV | SCHEDE DIDATTICHE |
| Classe V | SCHEDE DIDATTICHE |

