Visualizzazione post con etichetta italiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta italiano. Mostra tutti i post

L'autunno attraverso gli albi illustrati Video e attività didattiche




1. Io sono foglia - albo illustrato vincitore del premio Andersen 2021 



2. Lupo & Lupetto - La fogliolina che non cadeva mai 



3. L'autunno della piccola oca

 

 



Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

#Ritornoascuola #Provedingresso e #Ripasso 2023



Prove d'ingresso e risorse per il ripasso:

1. da sanomaitalia.it risorse in chiaro per tutte le classi della scuola primaria

2. da rizzolieducation.it, previa registrazione, si possono scaricare prove d'ingresso e schede di recupero per tutte le classi

3. in questo nostro post, prove d'ingresso ed altre risorse utili per tutte le classi

Libri di formazione

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

Accoglienza 2023 #accoglienza #backtoschool #primogiornodiscuola




1. per il primo giorno in classe prima

 

2. inglese: accoglienza con il ritmo 
da open-minds.it

3. accoglienza con la musica 
da liberoiannuzzi.com

4. come creare un gioco dell'oca interattivo 
da maestragiulia.net

 
5. Libri, gadget, magliette e diari
da Amazon.it
 
 
 
Visto che ci segui perché non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

Accoglienza con un libro 2023 #backtoschool

 

 
1. Libro + video e attività
 
Un buon modo per accogliere i bambini nei primi giorni di scuola è leggere loro dei libri che offrano spunti per un'attività. Di seguito trovate tre proposte ciascuna corredata da un video e da spunti per attività da svolgere in forma digitale ma anche con lavoro individuale. 
I testi:
I video in questo nostro post:

2. Libro + attività

Per i bambini dai 6 ai 12 anni, due testi utilizzati per proposte di attività della maestraiolanda.it e da viemaestre.com


 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I tre porcellini Fiaba e realtà Come costruire una casa


1. La fiaba dei Tre Porcellini
Tre giovani porcellini decidono di fabbricarsi ognuno un'abitazione indipendente
Il primo dei tre fratelli, ozioso e vagabondo, costruisce la casa con la paglia. Il secondo, pigro, decide di costruirla in legno, e in breve tempo termina il lavoro. L'ultimo, astuto e paziente, costruisce la casa con cemento e mattoni, per renderla più resistente. 
Un giorno, un lupo molto affamato si dirige in quella zona in cerca di cibo. 
La casa di paglia del primo porcellino viene soffiata via dal lupo, che lo divora immediatamente. Stessa sorte per il secondo, la sua casetta di legno regge inizialmente, ma alla fine crolla sotto il potente soffio del lupo, che si mangia anche il secondo dei tre fratelli. 
Si dirige così alla casa di mattoni del porcellino più saggio, ma è così robusta che non cade.


 

2. Come si costruisce una casa (time lapse)
  • Impariamo come si costruisce una casa in mattoni, cemento e legno
 
      


Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

Significato proprio e significato figurato delle parole


Le parole hanno un significato proprio ma possono anche essere usate in senso figurato
 
1. Il significato figurato: definizione ed esercizi



2. Attività interattive


3. Schede per lavorare in autonomia


 
Visto che ci segui perché non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

"Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte" La didattica di Gianni! Materiali per la scuola

 

E' un'ora che aspetto
davanti al portone;
su, trova una scusa
per uscire di casa

Fatti mandare dalla mamma
a prendere il latte
devo dirti qualche cosa
che riguarda noi due
T'ho vista uscire dalla scuola
insieme ad un altro
con la mano
nella mano
passeggiava con te

Tu digli a quel coso
che sono geloso
che se lo rivedo
gli spaccherò il muso

Fatti mandare dalla mamma
a prendere il latte
Presto scendi,
scendi amore,
ho bisogno di te
ho bisogno di te
dai scendi vieni giù..

T'ho vista uscire dalla scuola insieme ad un altro
con la mano
nella mano
passeggiava con te

Tu digli a quel coso
che sono geloso
che se lo rivedo
gli spaccherò il muso

Fatti mandare dalla mamma
a prendere il latte
Presto scendi,
scendi amore,
ho bisogno di te
ho bisogno di te
hey scendi, vieni giù!

 

 
Grande Gianni!

E per la scuola
 
 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

Giornata della gentilezza



Giornata mondiale della gentilezza
Ricorre il 13 novembre.
Ecco alcune proposte per la scuola primaria

1. Gentilezza è (Maria Laura Felici)



2. come e dove è nata questa giornata

3. Piccolo manifesto della gentilezza

4. Da TikTok

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

A come #arte: "I viaggi di Giac" Laboratorio di arte e di storia dell'arte


1. Storia dell'arte e italiano
 
Il primo passo è la lettura de “I viaggi di Giac” di Elve Fortis de Hieronimis.

Il racconto narra dei viaggi che questo personaggio fa in cinque città:

  • una di punti
  • una di linee
  • due di superfici (tonde e quadre)
  • una di colori

Di queste città si vengono a conoscere abitanti, usi e costumi e, soprattutto, le opere conservate nei musei: dipinti e disegni dell’arte del Novecento eseguiti con tecniche che rimandano alle caratteristiche delle singole città. E' un excursus sulla storia dell’arte contemporanea. 


 

2. Laboratorio di arte

Il laboratorio è diviso in due parti. La prima consiste in una serie di esercizi realizzati con tecniche diverse: matite, pastelli, pennarelli, cere, tempere. Questi esercizi hanno per oggetto, uno per foglio, i punti, le linee e le superfici; i colori rientrano, logicamente, in ognuno.

Prima la semplice realizzazione di punti con le diverse tecniche, per vedere quale degli strumenti è il più adatto per dipingere “punti. Poi dei giochi di contrasto e di sfumatura, realizzati con i soli punti (neri) senza un disegno. Successivamente, scelta la tecnica migliore, c’è la realizzazione di un piccolo disegno (fiore), colorato con il solo accostamento di punti che, uniti e vicini, creano una superficie colorata, ma non pienamente, bensì con delle sfumature dovute al bianco del foglio. 

Dopo i punti, le linee.
Una serie di linee con le tecniche diverse per individuare la migliore per disegnare “linee”, seguita da esercizi figura-sfondo e di ombreggiatura fatti solo tracciando tante linee, prima in un senso e poi in un altro, sovrapponendole per una parte, ottenendo in questo modo la sfumatura. Infine un disegno (piccolo paesaggio) composto solo con linee colorate, sovrapposte da altre, colorate diversamente, per ottenere le sfumature, le tonalità e i volumi. 

Terzo, le superfici, a scelta tonde o quadrate, realizzate (in nero) con più tecniche e poi, scelta la più adatta, la creazione di un piccolo disegno dipinto senza traccia a matita o contorni evidenziati, ma composto dall’accostamento di zone colorate. 

La seconda parte del laboratorio prevede un disegno di più grandi dimensioni in cui viene realizzata una delle città del racconto, come ogni bambino l’immagina, dove applica non solo la sua fantasia ma anche le tecniche imparate nella prima parte. La città deve essere dipinta nel modo consono: puntini per la città dei punti, lineette per quella delle linee, superfici (tonde o quadre) per la città dei tondi e dei quadrati. La tecnica pittorica, pur libera (cere o pennarelli o tempere), deve essere quella che i bambini ritengono la migliore per quella precisa città. (a cura di Gianluca)


.
 
 
 
 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

#accoglienza2022 Alfabeto della gentilezza

1. L'alfabeto della gentilezza

L’Associazione Culturale Cor et Amor nel suo bel sito costruiamogentilezza.org propone molte attività e fra queste un gioco per la conoscenza delle parole gentili.

Cominciamo così il nuovo anno? #primogiornodiscuola

 

 

2. La danza dell'accoglienza

 
 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

#accoglienza2022 - Tiktok e Allegria

1. Come accogliere con il linguaggio del corpo

Bello il tik tok di silvia garofano

Essere una maestra è una scelta ♥️ #maestra #insegnante #italia #scuolaprimaria #buongiorno #amaciochefai #teacher #primaryschool #goodmorning ♬ original sound - Chibi Chan~✨
2. Cantare tutti assieme

  • LA DOLCE SCUOLA - (Parodia de "La dolce vita" di Fedez, Mara Sattei e Tananai) di Laura Alessi

 

  • Apri una scatola e racconta le tue vacanze



  • Lavoretto: un gufetto su cui scrivere il proprio nome o un pensiero per il primo giorno di scuola 



 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

#prove d' ingresso 2022 per tutte le classi Casa editrice Pearson


1. Dalla casa editrice Pearson prove d'ingresso per la scuola primaria in versione word e google moduli

  • classe prima:

  • classe seconda:
prova di ortografia, grammatica e comprensione del testo
prova di matematica
prova di storia - geografia - scienze solo in versione word

  • classe terza in versione word:
prova di inglese con google moduli

  • classe quinta in versione word:
prova di inglese con google moduli

  • per le classi 1^, 2^ e 3^
una storia per ricominciare con attività di comprensione e riflessione distinte per classe di A. Capetti 
  • per le classi 4^ e 5^
una storia per ricominciare con attività di comprensione e riflessione di A. Capetti 

  • per le classi 2^, 3^, 4^, 5^

2. Puoi trovare risorse simili a questo link: prove d'ingresso

 

Confermate nella vostra mail e controllate anche lo spam. 
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

Carnevale 2022 #maschere speciali e altre risorse per la didattica

 
1. maschere dell'antico Egitto (per carnevale ma anche per attività di storia)

2. maschere di dinosauri

3. altre risorse sul carnevale in questi nostri post:

...

Confermate nella vostra mail e controllate anche lo spam. 
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

#GiornatadellaMemoria 2022


Per le ultime classi della scuola primaria: materiali digitali per trattare il Giorno della Memoria, 27 gennaio 2022.
 
1. presentazione 
  • Una bella presentazione della @maestralavra
 



2. libri consigliati:
Come vi sentireste, se vi dicessero che dovete lasciare la scuola a causa della vostra religione? Questo è ciò che è capitato veramente a molti bambini ebrei come Ester che, nel 1938, a causa delle leggi razziali sono stati costretti a lasciare la scuola pubblica.

Clara ama Samuel ma anche suonare il clarinetto. E nella custodia di un antico clarinetto trova un biglietto d'amore per una ragazza chiamata... Clara. Così alla Clara di oggi viene una pazza voglia di ritrovare la Clara di ieri, ma l'unico indizio è lo strumento musicale. In un viaggio strampalato sul furgoncino di una band di metallari, in una Praga misteriosa dove l'amore di oggi s'intreccia alla Memoria del ghetto di Terezin

3. proposte delle case editrici
4. altro



Confermate nella vostra mail e controllate anche lo spam. 
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.
 

Comincia l'anno 2022 e arriva la Befana


 
1. Salutiamo il nuovo anno 
  • con la pixel art
 


  • Altre risorse per cominciare il nuovo anno

2. Arriva la Befana ...


Letture per Natale - Racconti, storie brevi e disegni per questi giorni

E' questo il periodo di Avvento che precede il Natale; un po' di letture, racconti, storie brevi e qualche disegno per il relax a casa.

1. RUDOLPH, LA RENNA DAL NASO ROSSO



2. L'OMINO DI PAN DI ZENZERO



  • Come disegnare l'omino passo passo. Videotutorial


3. COME IL GRINCH RUBO' IL NATALE




4. ALTRI RACCONTI


5. CHRISTMAS SHORT STORIES





I bambini hanno i loro diritti! 20 novembre: Giornata mondiale dei diritti dei bambini

1. LA MUSICA
  • le canzoni per i bambini





2. FILASTROCCHE E POESIE

3. GIOCHI INTERATTIVI







4. E le bambine hanno diritti speciali


... urla e biancheggia il mar - San Martino, Carducci

 

1. La poesia San Martino in video

  • Un video d'epoca di Fiorello con Carducci a Villa Manin (UD)
  •  Due letture classiche per bambini

Gentili si diventa! Giornata mondiale della gentilezza 2021 Percorsi didattici per la scuola primaria



Il 13 novembre si celebra la giornata mondiale della gentilezza.
Materiali didattici e proposte di percorsi didattici per tutte le classi della scuola primaria 
 
1. LA GRANDE FABBRICA DELLE PAROLE


Il libro illustrato si può acquistare qui: https://www.terre.it/prodotto/la-grande-fabbrica-delle-parole/
 
 
Percorsi didattici ispirati al libro:
Raccordi con la tecnologia: le parole del cuore in una nuvola con “word art
 


2. GENTILI SI DIVENTA 

3. LA FATA DELLA GENTILEZZA

 
Per i più piccoli da fantavolando.it



Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!