Visualizzazione post con etichetta testo narrativo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta testo narrativo. Mostra tutti i post

Significato proprio e significato figurato delle parole


Le parole hanno un significato proprio ma possono anche essere usate in senso figurato
 
1. Il significato figurato: definizione ed esercizi



2. Attività interattive


3. Schede per lavorare in autonomia


 
Visto che ci segui perché non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

Il testo #narrativo Caratteristiche generali Video Mappe semplici #laboratorio


Le caratteristiche generali del testo narrativo. Risorse per le classi seconda, terza, quarta e quinta.

1. VIDEO INTRODUTTIVI




2. MAPPE SEMPLICI






3. ATTIVITA' INTERATTIVE




4. LABORATORIO SUL TESTO NARRATIVO



Percorso didattico sull'autunno Analisi e comprensione del testo Attività on-line in inglese Arte: L'autunno con Arcimboldo


Spunti per un percorso multimediale sull'autunno: 

1. ITALIANO


  • testi narrativi, descrittivi e poetici (materiale tradizionale)

lo scoiattolino   (analisi del testo)
i colori del bosco   (attività)
le voci del bosco   (analisi del testo)
autunno nel paese degli orsi  (attività)
autunno  (comprensione del testo)
il lamento degli alberi  (comprensione del testo)
si andava  (comprensione del testo)   E. montale
haiku d'autunno (come si scrive un haiku)



2. INGLESE

  • Dal sito www.anglomaniacy.pl attività on-line: memory, giochi, quiz, test
interactive flashcards
picture dictionary
matching games
spelling games
hangman
picture test
vocabulary quiz




3. ARTE

  • disegnare l'autunno come Arcimboldo
Arcimboldo: vita e opere in 10 punti  (video)
L'arte con Matì e Dadà - Arcimboldo - (Cartone animato RaiPlay)

Come Arcimboldo (classi 3 Scuola primaria di Pegognaga)


  • 2 nostri post su Arcimboldo
arcimboldo
 vivaldi e arcimboldo


L'autunno di Arcimboldo da stampare e colorare






#lettureestive #didatticaadistanza Tutti i materiali per italiano alla scuola primaria da usare sotto l'ombrellone


E' stato un anno scolastico diverso da tutti gli altri.
E' finito senza feste di classe ed ha costretto tutti ad imparare come funziona la #didatticaadistanza.
Ora le vacanze ci faranno dimenticare le tristezze ma non devono farci dimenticare quello che abbiamo imparato.
Abbiamo pensato di raccogliere i nostri migliori materiali utili al ripasso e a verificare il livello di preparazione per il rientro a scuola a settembre. Si tratta di schede in pdf, schede interattive e giochi didattici interattivi per italiano nelle diverse classi.



per tutte le classi


per i più piccoli



per i più grandi




#didatticaadistanza Dal testo narrativo al riassunto

Lavoro individuale da fare a casa come rinforzo alla #didatticaadistanza.
Esercizi a difficoltà crescente per comprendere e riassumere la trama di un testo narrativo.


0. COME FARE?

  • Leggere a voce alta o in silenzio per conto proprio, i testi adatti all'età
  • Individuare le informazioni fondamentali per capire la trama o, al contrario, quelle che si possono togliere e il testo si capisce lo stesso.
  • Alla fine di ogni scheda rispondere alle domande di comprensione
  • Fare un riassunto del testo.

1. TRE TESTI NARRATIVI


  • Per i piccoli di seconda: Il gattino Miù 



  • Per i più grandi, terza o quarta, due altre letture:   




Se qualche link non è più attivo, segnalatelo a maestra.mpm@gmail.com. Grazie! Consultate anche i nostri ebook didattici interattivi http://www.ciaomaestra.com/p/gli-ebook-di-ciao-bambini.html

#didatticaadistanza Lettura e analisi grammaticale dei nomi Schede interattive

Materiali per la didattica a distanza per la classe seconda e adatti per un ripasso anche alla classe terza. Per riprendere dopo le vacanze un brano di lettura e comprensione del testo con domande a scelta multipla ed un ripasso grammaticale sull'analisi dei nomi.
Le schede sono in versione pdf e in versione interattiva.
Questo facilita chi non ha a casa una stampante ed ha il vantaggio di dare subito una valutazione del lavoro svolto.

1. LETTURA E COMPRENSIONE DI UN TESTO NARRATIVO
"Il campanello dei ladri" di G. Rodari in versione pdf


Il campanello dei ladri: comprensione - versione pdf
Il campanello dei ladri: comprensione - versione interattiva

Come si completa la scheda interattiva?
  • Clicca sulla scheda e accedi al sito liveworksheets
  • Leggi le domande e clicca sulle risposte corrette
  • Controlla tutto e poi clicca si Finish!!
  • Clicca su "Check my answers" e verifica la correttezza delle risposte oppure clicca su "email my answers to my teacher" ed invia le tue risposte all'insegnante (che in precedenza si è registrata sul sito liveworksheets)




2. RIPASSO GRAMMATICALE
Fai l'analisi grammaticale dei nomi - completa la tabella 
tabella in versione pdf
tabella in versione interattiva

Come si completa la scheda interattiva?
  • Clicca sulla scheda e accedi al sito liveworksheets
  • Clicca sui triangolini e dal menù a tendina scegli la risposta corretta
  • Controlla tutto e poi clicca si Finish!!
  • Clicca su "Check my answers" e verifica la correttezza delle risposte oppure clicca su "email my answers to my teacher" ed invia le tue risposte all'insegnante



Se qualche link non è più attivo, segnalatelo a maestra.mpm@gmail.com. Grazie! Consultate anche i nostri ebook didattici interattivi http://www.ciaomaestra.com/p/gli-ebook-di-ciao-bambini.html

Facciamo scuola a casa? Schede di lettura e comprensione per tutte le classi #coronavirus

Homeschooling, educazione parentale o scuola a casa; in questi giorni i genitori possono diventare insegnanti. E noi li aiutiamo con le risorse del nostro sito. Oggi proponiamo schede di lettura e comprensione per tutte le classi della scuola primaria:

CLASSE PRIMA:

CLASSI SECONDA - TERZA:

CLASSI QUARTA - QUINTA





Altre risorse utili a questo nostro post





Se qualche link non è più attivo, segnalatelo a maestra.mpm@gmail.com. Grazie!

Il testo narrativo Leggere in modo espressivo Classi 2^ e 3^

Selezione di testi narrativi per esercitarsi a leggere in modo espressivo, secondo l'intonazione suggerita dai segni di punteggiatura.
 
Per le classi 2^ e 3^ della scuola primaria.

#primaveranellascuolaprimaria Poesie Racconti

C'è aria di primavera. Poesie e racconti per tutte le classi della scuola primaria post correlati:  
 

Diversi punti di vista Geografia classe 1

Un oggetto può essere visto da diversi punti di osservazione: dall'alto, di fronte, di fianco, da dietro.
Giochi interattivi e schede didattiche di geografia per la classe 1^.







Schede didattiche
punti_di_osservazione.pdf
riconosci_punti_di_osservazione.pdf anche in versione interattiva
punti_di_vista_esercizi.pdf anche in versione interattiva
disegna_dall_alto.pdf
i punti di vista siamoinseconda.files.wordpress.com
dall'alto, di lato o di fronte? maestrasilvia.altervista.org




Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!