Sarà un inizio d'anno diverso dagli altri. L'attenzione al benessere psicofisico va affiancata alle verifiche d'ingresso per vedere come i bambini hanno superato questo periodo e come ne sono usciti sia per conoscenze perdute sia per reazione alla situazione eccezionale del coronavirus. Cominciamo con una rassegna di consigli pratici per le famiglie e indicazioni operative elaborate da chi ne sa di emergenze.
Indichiamo infine un questionario di indagine dell'Università di Bologna che vi invitiamo a compilare
rientro a scuola: strumenti ed attività per gli insegnanti Articolo di Michele Grano, esperto in psicologia delle emergenze, utile a comprendere quali sono i bisogni dei bambini in questo periodo particolare di emergenza data dal Coronavirus.
Un questionario a cura di un gruppo di medici dell'Università di #Bologna, per conoscere meglio le conseguenze psicofisiche e sociali che l'emergenza #Covid19 ha comportato per bambini e ragazzi.
Cominciamo a pensare come iniziare l'anno scolastico, un anno che sarà sicuramente diverso rispetto agli anni precedenti. Grazie alla Casa editrice Gulliver che mette in chiaro materiale da scaricare per tutte le classi della scuola primaria e dell'infanzia possiamo valutare i modi e i temi migliori per progettare le attività dei primi mesi dell'anno scolastico
Le edizioni didattiche Gulliver hanno aperto la biblioteca juniorper la scuola dell'infanzia e la scuola primaria con quaderni operativi, esercitazioni, letture e giochi didattici (quando compare la finestra "accedi" cliccate sulla x in alto a destra). Date anche un'occhiata ai nostri ebook didattici interattivi
Se qualche link non è più attivo, segnalatelo a maestra.mpm@gmail.com. Grazie!
Un altro spunto per l'accoglienza dei bambini è la lettura del libro "L'Arcobalena" di Massimo Sardi - Giunti Editore, una storia di generosità, amicizia e amore.
Molti ragazzi hanno prese scorrette della penna (oltre il 90% lo fa), ruotano il quaderno per vedere ciò che stanno scrivendo, scrivono in stampatello e non in corsivo (più del 60% dei ragazzi alle medie), si avvicinano ai libri per ridurre i riflessi della carta patinata. Sono tutte cattive posture spesso causa di difetti visivi o di problemi d’apprendimento come la disgrafia e la disortografia. Giorgio Bollani su peav.it offre un progetto d’informazione-formazione on-line dedicato ad insegnanti, genitori e alunni, per favorire un più veloce e corretto apprendimento della scrittura in corsivo. Dal suo canaleYouTube abbiamo tratto 5 video tutorial:
Si apre oggi la settimana dedicata all'ora del codice, un'iniziativa nata negli Stati Uniti nel 2013 per far sì che ogni studente, in ogni scuola del mondo, svolga almeno un'ora di programmazione.
L'obiettivo di questo evento internazionale è quello di diffondere le conoscenze scientifiche di base per la comprensione della società moderna.
In classe prima ci siamo avvicinati all'ora del codice a piccoli passi: sul sito studio.code.org/courses ci siamo esercitati a trascinare e rilasciare i blocchi, poi abbiamo visto il seguente video introduttivo alla lezione 4 sul labirinto soffermandoci su vari aspetti e commentando insieme:
quindi abbiamo cominciato a svolgere la lezione 4: labirinto sequenze. Il primo esercizio tutti insieme e poi in autonomia ma lavorando a coppie o a gruppetti di 3 perchè la collaborazione e l'aiuto reciproco sono importanti.
e per chi non può svolgere l'attività digitale ecco una serie di attività unplugged adatte anche ai bambini della scuola dell'infanzia: codefeet attività con hello ruby dress code codemooc.org
Code feet è un metodo di coding unplugged per i bambini della scuola dell'infanzia.
E' semplice ed intuitivo, propedeutico alla programmazione visuale a blocchi e coding unplugged che i bambini incontreranno negli anni successivi.
Per la scuola dell'infanzia e le prime classi della primaria, tre quaderni con attività di pregrafismo per verificare la coordinazione oculo manuale, l'orientamento spaziale, la motricità fine e la scrittura.
Disclaimer Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Salvo diversa indicazione, le immagini sono tutte royalty-free e i prodotti multimediali segnalati sono tratti direttamente dal Web. Il blog contiene anche screenshots di software protetti da copyright utilizzati solo per “finalità illustrative e per fini non commerciali“, in accordo all’ art. 70 della Legge n.633 del 22.04.1941 e successive modifiche nella Legge n.128 del 22.05.2004. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d’autore, si prega di avvisare lasciando un messaggio nei commenti per la loro immediata rimozione.