Una lezione su padlet.com Come si fa a ideare un oggetto "smart" cioè intelligente?
Si usa il cervello e la fantasia; provate!
NOTA: In questi giorni il sito padlet.com a cui si appoggiano i post come questo è saltuariamente offline perchè sovraccarico. Segnalatecelo e abbiate pazienza.
Usare il coding nel linguaggio scratch è più facile di quel che si pensi; i tools sono fatti bene proprio per i più giovani! Ecco due videogiochi ideati e realizzati con Scratch dai bambini della 4B in occasione della partecipazione al Festival della Scienza Under 18 Isontina. Monfalcone (GO) 16-18 maggio 2019. 1. IL PESCE NEL LABIRINTO Un pesciolino deve percorrere il labirinto per raggiungere la stella marina. Aiutalo ad arrivare alla meta usando i tasti freccia.
Attenzione! Se tocchi il bordo torni al punto di partenza. Vediamo quanto sei veloce, occhio al cronometro!
Il 2 maggio 2019 ricorre l'anniversario dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci.
Assieme ai bambini conosciamo meglio lo scienziato, il genio ed esploriamo attraverso la realtà aumentata le sue invenzioni.
Si apre oggi la settimana dedicata all'ora del codice, un'iniziativa nata negli Stati Uniti nel 2013 per far sì che ogni studente, in ogni scuola del mondo, svolga almeno un'ora di programmazione.
L'obiettivo di questo evento internazionale è quello di diffondere le conoscenze scientifiche di base per la comprensione della società moderna.
In classe prima ci siamo avvicinati all'ora del codice a piccoli passi: sul sito studio.code.org/courses ci siamo esercitati a trascinare e rilasciare i blocchi, poi abbiamo visto il seguente video introduttivo alla lezione 4 sul labirinto soffermandoci su vari aspetti e commentando insieme:
quindi abbiamo cominciato a svolgere la lezione 4: labirinto sequenze. Il primo esercizio tutti insieme e poi in autonomia ma lavorando a coppie o a gruppetti di 3 perchè la collaborazione e l'aiuto reciproco sono importanti.
e per chi non può svolgere l'attività digitale ecco una serie di attività unplugged adatte anche ai bambini della scuola dell'infanzia: codefeet attività con hello ruby dress code codemooc.org
Vi consiglio alcuni testi per introdurre i bambini della scuola primaria al mondo del coding.
"Hello Ruby", un testo per per muovere i primi passi nel mondo del coding ed introdurre le basi del pensiero computazionale. E' ricco di proposte operative e laboratoriali che possono essere arricchite ed approfondite dall'insegnante. Hello Ruby avventure nel mondo del coding
Disclaimer Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Salvo diversa indicazione, le immagini sono tutte royalty-free e i prodotti multimediali segnalati sono tratti direttamente dal Web. Il blog contiene anche screenshots di software protetti da copyright utilizzati solo per “finalità illustrative e per fini non commerciali“, in accordo all’ art. 70 della Legge n.633 del 22.04.1941 e successive modifiche nella Legge n.128 del 22.05.2004. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d’autore, si prega di avvisare lasciando un messaggio nei commenti per la loro immediata rimozione.