Se vi piace, nei giorni di vacanza possiamo ascoltare Pinocchio!
Questi sono sei capitoli tratti da LiberLiber.it, prezioso sito dove trovate una ricca Audioteca da scaricare gratis.
Tutti i capitoli li trovate nei nostri post con tag PINOCCHIO
Capitolo sedicesimo - La bella bambina dai capelli turchini fa raccogliere il burattino. Lo mette a letto e chiama tre medici per sapere se sia vivo o morto.
Capitolo diciassettesimo - Pinocchio mangia lo zucchero ma non vuol purgarsi però quando vede i becchini che vengono a portarlo via, allora si purga. Poi dice una bugia e per castigo gli cresce il naso.
Capitolo diciottesimo - Pinocchio ritrova la volpe e il gatto e va con loro a seminare le quattro monete nel campo dei miracoli.
Capitolo diciannovesimo - Pinocchio è derubato delle sue monete d'oro e per castigo si busca quattro mesi di prigione.
Capitolo ventesimo - Liberato dalla prigione si avvia per tornare a casa della fata. Ma lungo la strada incontra un serpente orribile e poi rimane preso alla tagliola.
Capitolo ventunesimo - Pinocchio è preso da un contadino il quale lo costringe a far da can da guardia.
Il racconto narra dei viaggi che questo personaggio fa in cinque città:
una di punti
una di linee
due di superfici (tonde e quadre)
una di colori
Di queste città si vengono a conoscere abitanti, usi e costumi e, soprattutto, le opere conservate nei musei: dipinti e disegni dell’arte del Novecento eseguiti con tecniche che rimandano alle caratteristiche delle singole città. E' un excursus sulla storia dell’arte contemporanea.
2. Laboratorio di arte
Il laboratorio è diviso in due parti. La prima consiste in una serie di esercizi realizzati con tecniche diverse: matite, pastelli, pennarelli, cere, tempere. Questi esercizi hanno per oggetto, uno per foglio, i punti, le linee e le superfici; i colori rientrano, logicamente, in ognuno.
Prima la semplice realizzazione di punti con le diverse tecniche, per vedere quale degli strumenti è il più adatto per dipingere “punti. Poi dei giochi di contrasto e di sfumatura, realizzati con i soli punti (neri) senza un disegno. Successivamente, scelta la tecnica migliore, c’è la realizzazione di un piccolo disegno (fiore), colorato con il solo accostamento di punti che, uniti e vicini, creano una superficie colorata, ma non pienamente, bensì con delle sfumature dovute al bianco del foglio.
Dopo i punti, le linee. Una serie di linee con le tecniche diverse per individuare la migliore per disegnare “linee”, seguita da esercizi figura-sfondo e di ombreggiatura fatti solo tracciando tante linee, prima in un senso e poi in un altro, sovrapponendole per una parte, ottenendo in questo modo la sfumatura. Infine un disegno (piccolo paesaggio) composto solo con linee colorate, sovrapposte da altre, colorate diversamente, per ottenere le sfumature, le tonalità e i volumi.
Terzo, le superfici, a scelta tonde o quadrate, realizzate (in nero) con più tecniche e poi, scelta la più adatta, la creazione di un piccolo disegno dipinto senza traccia a matita o contorni evidenziati, ma composto dall’accostamento di zone colorate.
La seconda parte del laboratorio prevede un disegno di più grandi dimensioni in cui viene realizzata una delle città del racconto, come ogni bambino l’immagina, dove applica non solo la sua fantasia ma anche le tecniche imparate nella prima parte. La città deve essere dipinta nel modo consono: puntini per la città dei punti, lineette per quella delle linee, superfici (tonde o quadre) per la città dei tondi e dei quadrati. La tecnica pittorica, pur libera (cere o pennarelli o tempere), deve essere quella che i bambini ritengono la migliore per quella precisa città. (a cura di Gianluca)
.
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.
Una Pasqua 2020 da rallegrare con lavoretti in pixel art che, ricordiamo, sono utili ad avviare i bambini al coding. Tre schede per realizzare immagini pasquali; ogni scheda contiene l'immagine colorata, la griglia da colorare ed il relativo codice. Si può utilizzare il materiale in due modi:
dare ai bambini la griglia da colorare in base al codice oppure
dare il disegno colorato e far ricavare il codice.
Se qualche link non è più attivo, segnalatelo a maestra.mpm@gmail.com. Grazie!
Consultate anche i nostri ebook didattici interattivi http://www.ciaomaestra.com/p/gli-ebook-di-ciao-bambini.html
Disclaimer Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Salvo diversa indicazione, le immagini sono tutte royalty-free e i prodotti multimediali segnalati sono tratti direttamente dal Web. Il blog contiene anche screenshots di software protetti da copyright utilizzati solo per “finalità illustrative e per fini non commerciali“, in accordo all’ art. 70 della Legge n.633 del 22.04.1941 e successive modifiche nella Legge n.128 del 22.05.2004. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d’autore, si prega di avvisare lasciando un messaggio nei commenti per la loro immediata rimozione.