Ciao bambini, questa sera vi propongo un simpatico gioco. Si chiama "palle di neve" e consiste nel colpire con palle di neve le persone che sbucano tra gli alberi. Basta cliccare con il mouse sopra le persone.
Buon divertimento!
I nostri post per questo periodo
Compiti per le vacanze - classe III
- ITALIANO: leggere la leggenda sul quaderno e dividerla in 9 sequenze. Segnare con una linea arancione l'inizio, con una linea verde la vicenda e con una linea blu la conclusione. Scrivere il riassunto. Da "Tuttoita" pag 129 esercizi n. 1,2,3. Da "Letture" pag 173 tutti gli esercizi della pagina; pag 176 esercizio n. 1
- STORIA: incollare le due schede sul quaderno, colorarle, leggerle e svolgere le consegne. Studiare dal quaderno le ere geologiche e da "Scoperte" a pag 10,11,12.
- GEOGRAFIA: da "Scoperte" studiare a pag. 50,51,54,55. Studiare le schede di ed. stradale sul quaderno ad anelli.
RICORDARE CHE
- lunedì 9 gennaio bisogna portare storia. Faremo un ripasso generale prima della verifica
- martedì 10 gennaio c'è la verifica di storia
- venerdì 13 gennaio c'è la verifica di geografia
LA PIOGGIA di Veronica V. (classe V)

Le nuvole nere:da lì provengono le gocce, la pioggia.
Batte forte sui tetti delle case.
Le piccole goccioline d'acqua riempiono piano piano i giardini e a talvolta le cantine. Piccole gocce diverse tra loro, come ogni essere umano.
La pioggia piò essere d'aiuto ai contadini per il lavoro nei campi. Ma può essere anche una nemica pericolosa, quando si scaglia con tutta la sua forza, come per vendicarsi per tutte le giornate che le abbiamo negato.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
Post più popolari degli ultimi 7 giorni
-
L' 11 novembre si celebra San Martino. Risorse per la scuola primaria. 1. L'estate di San Martino e la poesia di Giosuè Carducci co...
-
... 1. Introduzione da "teresabarbara" Il testo narrativo (1) scuola primaria from teresabarbara 2. Esempi in forma...
-
La riduzione in scala. Schede didattiche di geografia per le classi 3^ e 4^ la riduzione in scala riduzioni in scala-esercitazioni ri...
-
fasi_metodo_scientifico.pdf diagramma_metodo_scientifico.pdf lavoriamo come scienziati elmedi.it metodo scientifico a fumetti il meto...
-
Le caratteristiche generali del testo narrativo. Risorse per le classi seconda, terza, quarta e quinta. 1. VIDEO INTRODUTTIVI 2. MAP...
-
Per i bambini delle classi 2^, 3^ e 4^ alcune schede didattiche di italiano per leggere e riordinare le sequenze di un testo narrativo: Alic...
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
1. Per i bambini della classe 2^ alcune schede per il ripasso del corsivo. corsivo_esercizi_F.pdf corsivo_esercizi_G.pdf corsiv...
I Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
fasi_metodo_scientifico.pdf diagramma_metodo_scientifico.pdf lavoriamo come scienziati elmedi.it metodo scientifico a fumetti il meto...
-
... 1. Introduzione da "teresabarbara" Il testo narrativo (1) scuola primaria from teresabarbara 2. Esempi in forma...
-
Le caratteristiche generali del testo narrativo. Risorse per le classi seconda, terza, quarta e quinta. 1. VIDEO INTRODUTTIVI 2. MAP...
-
La riduzione in scala. Schede didattiche di geografia per le classi 3^ e 4^ la riduzione in scala riduzioni in scala-esercitazioni ri...
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
Per i bambini della cl. 3^ alcune schede didattiche di scienze per comprendere cos'è la scienza, chi è lo scienziato e conoscere il me...
-
1. Per i bambini della classe 2^ alcune schede per il ripasso del corsivo. corsivo_esercizi_F.pdf corsivo_esercizi_G.pdf corsiv...
-
Chi è lo scienziato ? Una presentazione in powtoon per introdurre il tema: la presentazione in versione pdf e poi le risorse dei...
Le nostre schede didattiche
| GEOGRAFIA | |
| ITALIANO | |
| MATEMATICA | |
| STORIA | |
| SCIENZE | |
| ALTRO | |
Tutte le età | |
| E-BOOK | |
| Classe I | SCHEDE DIDATTICHE |
| Classe II | SCHEDE DIDATTICHE |
| Classe III | SCHEDE DIDATTICHE |
| Classe IV | SCHEDE DIDATTICHE |
| Classe V | SCHEDE DIDATTICHE |

