Nella 5^lezione, Gianluca ci propone un'interessante attività per la classe II. Dalla lettura di un racconto, alla realizzazione di camaleonti del tutto particolari.
Cliccate sul corso di pittura per vedere alcuni disegni della classe II ed imparare anche voi la tecnica.
I nostri post per questo periodo
Corso di pittura - la 4^ lezione
Oggi Gianluca ci insegna a disegnare e dipingere "la natura morta". Vai a vedere "il corso di pittura". Troverai anche alcuni disegni della classe III.
PERDUTI! - CL.IV
Siamo cinque fratelli, che un mattino di maggio, essendo una bellissima giornata, durante una gita scolastica camminavano sotto il sole primaverile, sulle Dolomiti.La guida aveva la pianta del territorio per arrivare ad una cima molto elevata su cui erano poste delle stelle alpine, per fotografarle.
Noi cinque, cioè Max, Jack, Lulù, Lara e Sara, eravamo molto entusiasti già da giorni di partecipare a questa gita!
Sono le 11.00 e quindi tra poco avremmo dovuto trovare un rifugio per pranzare.
Dopo aver camminato a lungo, ci fermammo per capire dove fossimo arrivati. Finalmente! Mancavano soltanto 500 metri per la cima più elevata, dopo avremmo dovuto attraversare un bosco fitto e scuro in cui c’erano molti animali d’alta montagna, come ad esempio camosci e stambecchi. Dopo il bosco avremmo trovato le delicate e rare stelle alpine.
Dopo il riposo ci alzammo in piedi e continuammo a camminare, fino a raggiungere la cima.
Ci perdemmo e la mappa era volata via! La mia lampadina si era accesa!
La nostra mamma ci aveva messo nello zaino una ricetrasmittente per le emergenze; quella era l’occasione adatta per usarla!
Ci dividemmo in cinque gruppi, così se uno avesse trovato la strada giusta, con la ricetrasmittente avrebbe potuto avvisare gli altri.
Noi cinque fratelli eravamo uniti in un unico gruppo.
Noi trovammo una caverna, un altro gruppo si trovò in un labirinto creato dalla folta vegetazione, un altro ancora si perse e si ritrovò con il precedente.
Noi finalmente individuammo la strada esatta e chiamammo gli altri per dirglielo.
Gli fornimmo le indicazioni per arrivare al nostro punto:- a destra, sinistra, avanti diritti per circa 800 metri, di nuovo a destra. Erano arrivati!
Fotografammo le stelle alpine e Max e Jack impiegarono tutto il tempo per cercare di rintracciare un posto da cui chiamare soccorso, ma non lo trovarono!
Rimanemmo lì per tutta la notte e senza mangiare né il pranzo né la cena!
Per fortuna avevamo la nostra sirena, nel senso che prendemmo uno scoiattolo e lo mostrammo ad una compagna, Alice, che si mise a gridare per lo spavento e immediatamente cinque elicotteri vennero a prenderci.Infine ci schiantammo sulle Dolomiti! Per questo sulle montagne ancora oggi ci sono i solchi!
GIULIA ELISON ASIA DANIEL MARCO
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
Post più popolari degli ultimi 7 giorni
-
L' 11 novembre si celebra San Martino. Risorse per la scuola primaria. 1. L'estate di San Martino e la poesia di Giosuè Carducci co...
-
La riduzione in scala. Schede didattiche di geografia per le classi 3^ e 4^ la riduzione in scala riduzioni in scala-esercitazioni ri...
-
... 1. Introduzione da "teresabarbara" Il testo narrativo (1) scuola primaria from teresabarbara 2. Esempi in forma...
-
fasi_metodo_scientifico.pdf diagramma_metodo_scientifico.pdf lavoriamo come scienziati elmedi.it metodo scientifico a fumetti il meto...
-
Per i bambini delle classi 2^, 3^ e 4^ alcune schede didattiche di italiano per leggere e riordinare le sequenze di un testo narrativo: Alic...
-
Le caratteristiche generali del testo narrativo. Risorse per le classi seconda, terza, quarta e quinta. 1. VIDEO INTRODUTTIVI 2. MAP...
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
1. Per i bambini della classe 2^ alcune schede per il ripasso del corsivo. corsivo_esercizi_F.pdf corsivo_esercizi_G.pdf corsiv...
I Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
fasi_metodo_scientifico.pdf diagramma_metodo_scientifico.pdf lavoriamo come scienziati elmedi.it metodo scientifico a fumetti il meto...
-
... 1. Introduzione da "teresabarbara" Il testo narrativo (1) scuola primaria from teresabarbara 2. Esempi in forma...
-
Le caratteristiche generali del testo narrativo. Risorse per le classi seconda, terza, quarta e quinta. 1. VIDEO INTRODUTTIVI 2. MAP...
-
La riduzione in scala. Schede didattiche di geografia per le classi 3^ e 4^ la riduzione in scala riduzioni in scala-esercitazioni ri...
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
1. Per i bambini della classe 2^ alcune schede per il ripasso del corsivo. corsivo_esercizi_F.pdf corsivo_esercizi_G.pdf corsiv...
-
Per i bambini della cl. 3^ alcune schede didattiche di scienze per comprendere cos'è la scienza, chi è lo scienziato e conoscere il me...
-
L' 11 novembre si celebra San Martino. Risorse per la scuola primaria. 1. L'estate di San Martino e la poesia di Giosuè Carducci co...
Le nostre schede didattiche
| GEOGRAFIA | |
| ITALIANO | |
| MATEMATICA | |
| STORIA | |
| SCIENZE | |
| ALTRO | |
Tutte le età | |
| E-BOOK | |
| Classe I | SCHEDE DIDATTICHE |
| Classe II | SCHEDE DIDATTICHE |
| Classe III | SCHEDE DIDATTICHE |
| Classe IV | SCHEDE DIDATTICHE |
| Classe V | SCHEDE DIDATTICHE |

