I nostri post per questo periodo
IO Leggo: Ungaretti 3
VEGLIA (Cima Quattro il 23 dicembre 1915) - Un'intera nottata / buttato vicino / a un compagno / massacrato / con la sua bocca / digrignata / volta al plenilunio / con la congestione / delle sue mani / penetrata / nel mio silenzio / ho scritto / lettere piene d'amore. / Non sono mai stato / tanto / attaccato alla vita.
FRATELLI (Mariano il 15 luglio 1916) - Di che reggimento siete / fratelli? / Parola tremante / nella notte. / Foglia appena nata / Nell'aria spasimante / involontaria rivolta / dell'uomo presente alla sua / fragilità. / Fratelli.
SAN MARTINO DEL CARSO (Vallenoncello dell'Albero Isolato il 27 agosto 1916) - Di queste case / non è rimasto / che qualche / / brandello di muro.Di tanti / che mi corrispondevano / non è rimasto / neppure tanto. / Ma nel cuore / nessuna croce manca. / È il mio cuore / il paese più straziato.
GIORNO PER GIORNO (Il Dolore) - ,,, 5 / Ora dov'è, dov'è l'ingenua voce / Che in corsa risuonando per le stanze / Sollevava dai crucci un uomo stanco?...
TUTTO HO PERDUTO (Il Dolore) - ... Di me rammento che esultavo amandoti / Ed eccomi perduto / In infinito delle notti.
SOLDATI (Bosco di Courton luglio 1918) - Si sta come / d'autunno / sugli alberi / le foglie.
Post più popolari degli ultimi 7 giorni
-
fasi_metodo_scientifico.pdf diagramma_metodo_scientifico.pdf lavoriamo come scienziati elmedi.it metodo scientifico a fumetti il meto...
-
Le caratteristiche generali del testo narrativo. Risorse per le classi seconda, terza, quarta e quinta. 1. VIDEO INTRODUTTIVI 2. MAP...
-
Chi è lo scienziato ? Una presentazione in powtoon per introdurre il tema: la presentazione in versione pdf e poi le risorse dei...
-
Per i bambini della cl. 3^ alcune schede didattiche di scienze per comprendere cos'è la scienza, chi è lo scienziato e conoscere il me...
-
... 1. Introduzione da "teresabarbara" Il testo narrativo (1) scuola primaria from teresabarbara 2. Esempi in forma...
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
1. Per i bambini della classe 2^ alcune schede per il ripasso del corsivo. corsivo_esercizi_F.pdf corsivo_esercizi_G.pdf corsiv...
-
Rassegna dei nostri migliori post con cornicette e disegni sui quadretti l'eleganza della prima pagina: le cornicette cornicette e di...
I Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
fasi_metodo_scientifico.pdf diagramma_metodo_scientifico.pdf lavoriamo come scienziati elmedi.it metodo scientifico a fumetti il meto...
-
Rassegna dei nostri migliori post con cornicette e disegni sui quadretti l'eleganza della prima pagina: le cornicette cornicette e di...
-
Chi è lo scienziato ? Una presentazione in powtoon per introdurre il tema: la presentazione in versione pdf e poi le risorse dei...
-
1. Per i bambini della classe 2^ alcune schede per il ripasso del corsivo. corsivo_esercizi_F.pdf corsivo_esercizi_G.pdf corsiv...
-
Per i bambini della cl. 3^ alcune schede didattiche di scienze per comprendere cos'è la scienza, chi è lo scienziato e conoscere il me...
-
Le caratteristiche generali del testo narrativo. Risorse per le classi seconda, terza, quarta e quinta. 1. VIDEO INTRODUTTIVI 2. MAP...
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
Ripasso di storia per la classe 5^: prima di iniziare le prove d'ingresso, alcune esercitazioni per "oliare gli ingranaggi". ...
Le nostre schede didattiche
GEOGRAFIA | |
ITALIANO | |
MATEMATICA | |
STORIA | |
SCIENZE | |
ALTRO | |
Tutte le età | |
E-BOOK | |
Classe I | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe II | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe III | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe IV | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe V | SCHEDE DIDATTICHE |