Visualizzazione post con etichetta Educazione civica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Educazione civica. Mostra tutti i post

Giornata della gentilezza



Giornata mondiale della gentilezza
Ricorre il 13 novembre.
Ecco alcune proposte per la scuola primaria

1. Gentilezza è (Maria Laura Felici)



2. come e dove è nata questa giornata

3. Piccolo manifesto della gentilezza

4. Da TikTok

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I bambini hanno i loro diritti! 20 novembre: Giornata mondiale dei diritti dei bambini

1. LA MUSICA
  • le canzoni per i bambini





2. FILASTROCCHE E POESIE

3. GIOCHI INTERATTIVI







4. E le bambine hanno diritti speciali


Gentili si diventa! Giornata mondiale della gentilezza 2021 Percorsi didattici per la scuola primaria



Il 13 novembre si celebra la giornata mondiale della gentilezza.
Materiali didattici e proposte di percorsi didattici per tutte le classi della scuola primaria 
 
1. LA GRANDE FABBRICA DELLE PAROLE


Il libro illustrato si può acquistare qui: https://www.terre.it/prodotto/la-grande-fabbrica-delle-parole/
 
 
Percorsi didattici ispirati al libro:
Raccordi con la tecnologia: le parole del cuore in una nuvola con “word art
 


2. GENTILI SI DIVENTA 

3. LA FATA DELLA GENTILEZZA

 
Per i più piccoli da fantavolando.it



Giorno della memoria 2021


1. Audiolibro: "La portinaia Apollonia" (10.25 min)



  • Il libro in pdf





 
 
 
 
 
  • raccordi con l'educazione civica e l'arte
  • La vita in guerra
  • La paura e il pregiudizio
  • La forza del gruppo
  • Il colore


3. L'albero di Anne
  • Presentazione del libro

  • Audiolibro



4. La vita è bella

 
 Estratto ad uso didattico
 
 

Malala Yousafzai #violenzasulledonne #25novembre

Il rispetto per la donna è un principio di civiltà ineludibile.
Ma come mai la giornata mondiale per promuovere la lotta alla violenza si tiene proprio il 25 novembre?

Ma una delle più recenti storie di violenza verso le bambine è quella di Malala Yousafzai una ragazza pakistana che voleva solo studiare




1. LIBRI DA LEGGERE

 

2. DISEGNO DA COLORARE



3. SPUNTI DIDATTICI
 
  • la biografia da italianoscuolaprimaria.wordpress.com:


  • animazione realizzata dai ragazzi di una scuola secondaria di 1° grado


4. IL PREMIO NOBEL PER LA PACE
  • Nel 2014 Malala viene insignita del premio Nobel per la pace
    Il suo discorso è un inno alla scuola.

5. PER LE BAMBINE E I BAMBINI PIU' GRANDI
 

Anche l'Italia ha il suo compleanno: 2 giugno, Festa della Repubblica

Il 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica.
Risorse e materiali per saperne di più

1. Perchè si festeggia? Quando è nata questa ricorrenza? 


2. Altre informazioni in questo video




3. Il dittatorefilastrocca di Gianni Rodari. Se non ci fosse la democrazia, che farebbe un punto superbo ed iracondo?


4. Video sulla nostra Costituzione; un viaggio alla scoperta dei primi 12 articoli




Perchè il 1^ maggio è la festa dei lavoratori? Poesie sul lavoro. Il quadro di Pelizza da Volpedo

In occasione della celebrazione del 1° maggio proponiamo per i più piccoli una serie di filastrocche sul lavoro e i mestieri di Gianni Rodari e Mario Lodi. Per i più grandi una poesia di Thomas Elliot in italiano e in inglese e una descrizione dell'opera "Il Quarto Stato"



1. Introduzione
Perché il primo maggio è la Festa dei Lavoratori? 

Come nasce questa ricorrenza celebrata in tutto il mondo? 


2. Filastrocche e poesie sul lavoro e i mestieri

Gli odori dei mestieri; I colori dei mestieri Gianni Rodari


Ogni uomo al suo lavoro Thomas Stearns Eliot 
in italiano e in inglese

L'omino della gru Gianni Rodari





3. Analisi dell'opera

Il Quarto Stato
di
Giuseppe Pellizza da Volpedo
olio su tela 293 x 545 cm, Museo del Novecento, Milano
L’opera rappresenta 
le rivendicazioni dei lavoratori di fine Ottocento



descrizione del dipinto studiarapido.it
analisi dell'opera analisidellopera.it




25 aprile Poesie e info sulla Festa della Liberazione



Viva la libertà una poesia di Gianni Rodari


La madre del partigiano una poesia di Gianni Rodari


Perchè il 25 aprile è festa della liberazione d'Italia?



Post collegati dove trovare altre risorse: 
clicca su
25 aprile - Festa della Liberazione




Se qualche link non è più attivo, segnalatelo a maestra.mpm@gmail.com. Grazie! Consultate anche i nostri ebook didattici interattivi http://www.ciaomaestra.com/p/gli-ebook-di-ciao-bambini.html

#didatticaadistanza 22 aprile Giornata Mondiale della Terra Materiali per 6-11 anni

Materiali per la celebrazione della Giornata mondiale della Terra
e per sensibilizzare i bambini sui temi relativi.
Sono risorse che si prestano ad un lavoro a casa. Si parte da un video o da un racconto per giungere a riflessioni su temi ambientali. 
Disegni da colorare per i più piccoli.

0. Per iniziare

1. L'EFFETTO SERRA





2. TITO E TATO
canzone animata dello Zecchino d'Oro




3. L'ALBERO GENEROSO
Guarda il video


  • L'albero generoso didatticattivablog.files.wordpress.com,  il testo della storia e proposte didattiche a diversi livelli di difficoltà

4. RISPETTO PER AMBIENTE, PERSONE E COSE

5. DISEGNI DA COLORARE



Se qualche link non è più attivo, segnalatelo a maestra.mpm@gmail.com. Grazie! Consultate anche i nostri ebook didattici interattivi http://www.ciaomaestra.com/p/gli-ebook-di-ciao-bambini.html

Il 10 febbraio si celebra il Giorno del ricordo


Il Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana istituita nel 2004 per «conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale».

https://amzn.to/37U9pRvQui trovate alcune risorse per affrontare il difficile tema nella scuola primaria e secondaria.
  • Che cosa sono le foibe Un momento di riflessione per commemorare le migliaia di italiani morte in quella che la storia chiama “le foibe”. Da focusjunior.it
Per i più grandi, materiali utili dal sito studenti.it:





Altre risorse, in particolare sull'"esodo", a questo nostro tag: giorno del ricordo


Giorno della memoria 2020 Materiali per la didattica primaria


Risorse per il giorno della memoria

1 - per i più piccoli: "Otto, biografia di un orsacchiotto" per le prime classi della scuola primaria:
2 - per i più grandi: "La portinaia Apollonia"
dal web:
Altre risorse a questo nostro tag:  giorno della memoria

Risorse didattiche per celebrare il "4 novembre 1918"

Una presentazione con Prezi per ripercorrere i principali avvenimenti che hanno portato al 4 novembre 1918


 

I nostri post sul 4 novembre con altre risorse per la scuola primaria

"ALBERO ALFABETO" Cominciamo con l'italiano in seconda

Per iniziare in seconda le attività di italiano leggiamo "L'albero Alfabeto" , un albo illustrato di Leo Lionni che ci permetterà di introdurre l'ordine alfabetico e ripassare le lettere in corsivo. Si può anche lavorare sulla comprensione del testo riordinando le sequenze narrative della storia. Ogni sequenza può essere rappresentata con il disegno.



Da stampare:
albero_alfabeto_sequenze.pdf scheda relativa all'attività interattiva
albero da colorare per scrivere le lettere dentro le foglie

Altre risorse:
una favola sulla pace e sul linguaggio giovanilettori.com
gli alberi dell'alfabeto apedario.blogspot.com

Esercizi sull'ordine alfabetico:
alfabeto.pdf
esercizi_ordine_alfabetico.pdf
trascina in mare le lettere in ordine alfabetico baby-flash.com
indovinelli cifrati baby-flash.com

La stella di Andra e Tati Per non dimenticare

"La stella di Andra e Tati" è il primo film di animazione sull'Olocausto realizzato con lo scopo di far conoscere la Shoah ai ragazzi. Racconta la storia di Alessandra e Tatiana Bucci, due sorelle di origine ebraica deportate ad Auschwitz-Birkenau.
Superstiti dell'Olocausto, le sorelle Bucci sono testimoni attive della Shoah italiana e autrici di memorie sulla loro esperienza a Auschwitz.


Andra e Tatiana Bucci wikipedia.it
Il primo cartoon dentro Auschwitz avvenire.it
spunti didattici blog.deascuola.it
il campo di concentramento di Auschwitz wikipedia.it
auschwitz-birkenau visto dal drone video della BBC, siviaggia.it

Giorno della memoria 2018 Letture per la scuola primaria

 

 

 

 

 

 

Letture e proposte didattiche per il Giorno della Memoria per i bambini della scuola primaria.



I nostri EBOOK

Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!