DALLA MAESTRA ANNA E DALLA 1^A
TANTE BELLE RIME DA RIDERE ... E DA MANGIARE
Il vanitoso fruttolino
ha una grande passione per il pesciolino
che mal di pancia ha carotino
se mangia sempre il cioccolatino
carotone, il mattacchione
non fa a meno del panettone
il dolce coccoloso
di fragole è goloso
il fratello coccolino
rincorre un porcellino
il pagliaccio melanzana
di gusto sbuccia una banana
il timido sbirulino
lecca un gelatino
di nascosto trottolino
addenta un bel panino
il morbido ciccioloso
di salame è assai goloso
chicco furbacchiotto
di nutella è tanto ghiotto
fragolone, dietro al tendone
si fa fuori un polpettone
il delicato patatino
mangia spezzatino da sera a mattino
il mago gedeone
divora la pizza con il gattone
I nostri post per questo periodo
Scheda di storia: l'uomo di Neanderthal

La scheda di oggi riguarda l'uomo di Neanderthal e la caccia al mammut.
Per scaricarla cliccate su uomo_neanderthal.pdf
Buon lavoro!
KOLOBOK - la pagnotta rotonda
Kolobok è una pagnottina di pane tutta tonda e talmente buona che tutti vogliono mangiarla.E allora lei che cosa decide di fare? Di scappare, anzi di rotolare giù dalla finestra, per andare a scoprire il mondo.
Che cosa le accadrà?
Leggi la fiaba kozlovatatiana.files.wordpress.com
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
Post più popolari degli ultimi 7 giorni
-
L' 11 novembre si celebra San Martino. Risorse per la scuola primaria. 1. L'estate di San Martino e la poesia di Giosuè Carducci co...
-
La riduzione in scala. Schede didattiche di geografia per le classi 3^ e 4^ la riduzione in scala riduzioni in scala-esercitazioni ri...
-
... 1. Introduzione da "teresabarbara" Il testo narrativo (1) scuola primaria from teresabarbara 2. Esempi in forma...
-
fasi_metodo_scientifico.pdf diagramma_metodo_scientifico.pdf lavoriamo come scienziati elmedi.it metodo scientifico a fumetti il meto...
-
Per i bambini delle classi 2^, 3^ e 4^ alcune schede didattiche di italiano per leggere e riordinare le sequenze di un testo narrativo: Alic...
-
Le caratteristiche generali del testo narrativo. Risorse per le classi seconda, terza, quarta e quinta. 1. VIDEO INTRODUTTIVI 2. MAP...
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
1. Per i bambini della classe 2^ alcune schede per il ripasso del corsivo. corsivo_esercizi_F.pdf corsivo_esercizi_G.pdf corsiv...
I Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
fasi_metodo_scientifico.pdf diagramma_metodo_scientifico.pdf lavoriamo come scienziati elmedi.it metodo scientifico a fumetti il meto...
-
... 1. Introduzione da "teresabarbara" Il testo narrativo (1) scuola primaria from teresabarbara 2. Esempi in forma...
-
Le caratteristiche generali del testo narrativo. Risorse per le classi seconda, terza, quarta e quinta. 1. VIDEO INTRODUTTIVI 2. MAP...
-
La riduzione in scala. Schede didattiche di geografia per le classi 3^ e 4^ la riduzione in scala riduzioni in scala-esercitazioni ri...
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
1. Per i bambini della classe 2^ alcune schede per il ripasso del corsivo. corsivo_esercizi_F.pdf corsivo_esercizi_G.pdf corsiv...
-
Per i bambini della cl. 3^ alcune schede didattiche di scienze per comprendere cos'è la scienza, chi è lo scienziato e conoscere il me...
-
Chi è lo scienziato ? Una presentazione in powtoon per introdurre il tema: la presentazione in versione pdf e poi le risorse dei...
Le nostre schede didattiche
| GEOGRAFIA | |
| ITALIANO | |
| MATEMATICA | |
| STORIA | |
| SCIENZE | |
| ALTRO | |
Tutte le età | |
| E-BOOK | |
| Classe I | SCHEDE DIDATTICHE |
| Classe II | SCHEDE DIDATTICHE |
| Classe III | SCHEDE DIDATTICHE |
| Classe IV | SCHEDE DIDATTICHE |
| Classe V | SCHEDE DIDATTICHE |

