Questa mattina la classe III ha avuto un incontro con due rappresentanti dell' U.N.C.Z.A.: l'Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi, che hanno tenuto una lezione sul tema "viaggio attraverso gli importanti ecosistemi e le biodiversità della regione Friuli Venezia Giulia". E' stata proiettata una serie di bellissime diapositive sulla fauna della nostra regione: dalle zone umide all'alta montagna. E' stato un incontro a cui i bambini hanno partecipato con attenzione ed interesse, ed un'occasione per approfondire le conoscenze acquisite nello studio della geografia e delle scienze.
I nostri post per questo periodo
Gli ecosistemi e le biodiversità nel Friuli Venezia Giulia
Questa mattina la classe III ha avuto un incontro con due rappresentanti dell' U.N.C.Z.A.: l'Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi, che hanno tenuto una lezione sul tema "viaggio attraverso gli importanti ecosistemi e le biodiversità della regione Friuli Venezia Giulia". E' stata proiettata una serie di bellissime diapositive sulla fauna della nostra regione: dalle zone umide all'alta montagna. E' stato un incontro a cui i bambini hanno partecipato con attenzione ed interesse, ed un'occasione per approfondire le conoscenze acquisite nello studio della geografia e delle scienze.
GIOCHI LINGUISTICI
Ecco per voi due schede on line con dei giochi linguistici.La prima contiene un cruciverba, la seconda dei rebus
BUON DIVERTIMENTO!
Per imparare la geografia e... il portoghese
1.Osserva le immagini e poi scrivi cos’è un bosco
Il bosco è una vasta estensione di terreno coperto da alberi, generalmente ad alto fusto
Il bosco si può suddividere in diversi piani, come se fosse una casa. In ognuno di essi troviamo flora e fauna differenti.
2. Completa le frasi scrivendo al posto giusto le parole nei riquadri
AL PIANO TERRA troviamo: le radici
IN PRIMO PIANO crescono: le erbe e i fiori
AL SECONDO PIANO crescono: i cespugli
AL TERZO PIANO troviamo: le chiome
Il bosco è una vasta estensione di terreno coperto da alberi, generalmente ad alto fusto
Il bosco si può suddividere in diversi piani, come se fosse una casa. In ognuno di essi troviamo flora e fauna differenti.
2. Completa le frasi scrivendo al posto giusto le parole nei riquadri
AL PIANO TERRA troviamo: le radici
IN PRIMO PIANO crescono: le erbe e i fiori
AL SECONDO PIANO crescono: i cespugli
AL TERZO PIANO troviamo: le chiome
le erbe i cespugli i fiori le radici le chiome
O BOSQUE
1.Observe as imagens e então, escreva o que é um bosque:
O bosque é uma extensão de um terreno, onde crescem muitas árvores. Ele é menos denso que uma floresta.
O bosque se divide em diferentes andares como se fosse uma casa. Em cada um desses andares encontramos flora e fauna diversas.
2. Complete as frases escrevendo no lugar certo as palavras que estão nos quadrinhos abaixo:
No subsolo encontramos: As raízes
No 1º andar crescem: A grama e as flores
No 2º andar crescem: As moitas
No 3º andar encontramos: Os galhos.
O bosque é uma extensão de um terreno, onde crescem muitas árvores. Ele é menos denso que uma floresta.
O bosque se divide em diferentes andares como se fosse uma casa. Em cada um desses andares encontramos flora e fauna diversas.
2. Complete as frases escrevendo no lugar certo as palavras que estão nos quadrinhos abaixo:
No subsolo encontramos: As raízes
No 1º andar crescem: A grama e as flores
No 2º andar crescem: As moitas
No 3º andar encontramos: Os galhos.
A grama As moitas As flores As raízes Os galhos
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
Post più popolari degli ultimi 7 giorni
-
L' 11 novembre si celebra San Martino. Risorse per la scuola primaria. 1. L'estate di San Martino e la poesia di Giosuè Carducci co...
-
La riduzione in scala. Schede didattiche di geografia per le classi 3^ e 4^ la riduzione in scala riduzioni in scala-esercitazioni ri...
-
... 1. Introduzione da "teresabarbara" Il testo narrativo (1) scuola primaria from teresabarbara 2. Esempi in forma...
-
fasi_metodo_scientifico.pdf diagramma_metodo_scientifico.pdf lavoriamo come scienziati elmedi.it metodo scientifico a fumetti il meto...
-
Per i bambini delle classi 2^, 3^ e 4^ alcune schede didattiche di italiano per leggere e riordinare le sequenze di un testo narrativo: Alic...
-
Le caratteristiche generali del testo narrativo. Risorse per le classi seconda, terza, quarta e quinta. 1. VIDEO INTRODUTTIVI 2. MAP...
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
1. Per i bambini della classe 2^ alcune schede per il ripasso del corsivo. corsivo_esercizi_F.pdf corsivo_esercizi_G.pdf corsiv...
I Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
fasi_metodo_scientifico.pdf diagramma_metodo_scientifico.pdf lavoriamo come scienziati elmedi.it metodo scientifico a fumetti il meto...
-
... 1. Introduzione da "teresabarbara" Il testo narrativo (1) scuola primaria from teresabarbara 2. Esempi in forma...
-
Le caratteristiche generali del testo narrativo. Risorse per le classi seconda, terza, quarta e quinta. 1. VIDEO INTRODUTTIVI 2. MAP...
-
La riduzione in scala. Schede didattiche di geografia per le classi 3^ e 4^ la riduzione in scala riduzioni in scala-esercitazioni ri...
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
1. Per i bambini della classe 2^ alcune schede per il ripasso del corsivo. corsivo_esercizi_F.pdf corsivo_esercizi_G.pdf corsiv...
-
Per i bambini della cl. 3^ alcune schede didattiche di scienze per comprendere cos'è la scienza, chi è lo scienziato e conoscere il me...
-
Chi è lo scienziato ? Una presentazione in powtoon per introdurre il tema: la presentazione in versione pdf e poi le risorse dei...
Le nostre schede didattiche
| GEOGRAFIA | |
| ITALIANO | |
| MATEMATICA | |
| STORIA | |
| SCIENZE | |
| ALTRO | |
Tutte le età | |
| E-BOOK | |
| Classe I | SCHEDE DIDATTICHE |
| Classe II | SCHEDE DIDATTICHE |
| Classe III | SCHEDE DIDATTICHE |
| Classe IV | SCHEDE DIDATTICHE |
| Classe V | SCHEDE DIDATTICHE |


