Scuola media: l’anello debole?

"La scuola media è l'anello debole del sistema scolastico italiano, perché non garantisce un servizio di buona qualità e non offre neanche equità" E' questa una delle valutazioni sulla Scuola Media Inferiore contenute nel Rapporto sulla scuola in Italia 2011 della Fondazione Giovanni Agnelli edito da Laterza (sul sito si può scaricare una breve Sintesi.pdf).
Nella presentazione la Fondazione nota come "sia proprio alle scuole medie che esplodono in modo drammatico i divari di apprendimento determinati dall’origine socio-culturale degli studenti, che invece le scuole elementari riescono a contenere con successo. La probabilità di essere in ritardo alla fine delle medie da parte di uno studente figlio di genitori con licenza media è quattro volte superiore a quella del compagno figlio di genitori laureati, quella di uno studente straniero nato all’estero e scolarizzato in Italia è addirittura venti volte superiore a quella di un italiano. I divari sociali di apprendimento che nascono alle medie rischiano di compromettere il percorso scolastico, specialmente degli studenti di origine più svantaggiata. Questi divari e ritardi diventano, infatti, irrecuperabili alle superiori, generando la grave piaga dell’abbandono, mettendo a rischio il futuro di troppi ragazzi e, in definitiva, privando il Paese di risorse umane preziose in una fase storica così difficile e incerta".
Valutazioni pesantissime, da prendere con le pinze e leggere però criticamente in quanto si basano, per i rendimenti scolastici, sui dati TIMSS e PISA 2003 e 2007, di una scuola ancora non toccata dalle "riforme Gelmini", che nella Sintesi del Rapporto non viene mai citata. Forse questo studio avrebbe dovuto uscire prima, per essere letto al MIUR, e non oggi, con il rischio di finire nel buio del #tunnelgelmini.

Gli articoli partitivi

Gli articoli partitivi: risorse didattiche di grammatica per i bambini delle classi 4^ e 5^ della scuola primaria e per la scuola secondaria di 1° grado.Videolezione: differenza fra le preposizioni articolate e gli articoli partitivi



gli articoli partitivi latecadidattica.it cl.4^prep. articolate ed art. partitivi latecadidattica.it cl.5^
esercizi con l'art. partitivo cl. 4^
art. partitivi esercitazione on line, bancadelleemozioni.it
gli art. partitivi ed. Loescher sec. di 1°
esercitazioni smetesserete.ch sec. di 1°
esercizi con soluzioni didatticattiva. splinder.com sec. di 1°


vedi anche i nostri ebook di grammatica

Diventerò uno scopritore di comete? Visita all'osservatorio astronomico

Gli astrofili dilettanti ci aiutano a osservare il cielo: ad occhio nudo per individuare le costellazioni principali, con i telescopi per gli oggetti celesti e con le moderne simulazioni e analisi al computer.
L'astronomia, oltre ad essere attività scientifica, offre collegamenti con la storia: le numerose invenzioni, il rapporto delle antiche civiltà con gli astri, le costellazioni celesti con i nomi di figure mitologiche.
Links utili per approfondimenti:
astronomia pianetascuola.it
i vagabondi del cielo fra scienza e mitologia stpauls.it
alla scoperta del cielo! scopriticielo.it
spaceplace.nasa.gov
esa kids
sistema solare animato
l'invenzione del telescopio
telescopio disegno

UAI - Unione Astrofili Italiani www.uai.it

Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!