I nostri post per questo periodo
#didatticaadistanza Materiali dalle case editrici
Le case editrici continuano ad offrire materiali gratuiti per i docenti e le famiglie utili per una didattica a distanza.

Oggi segnaliamo gaiaedizioni.eu che mette a disposizione schede tratte dalla GuidAgenda: varie discipline per tutte le classi
Le edizioni didattiche Gulliver hanno aperto la biblioteca junior per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria con quaderni operativi, esercitazioni, letture e giochi didattici (quando compare la finestra "accedi" cliccate sulla x in alto a destra).
Date anche un'occhiata ai nostri ebook didattici interattivi
Se qualche link non è più attivo, segnalatelo a maestra.mpm@gmail.com. Grazie!

Oggi segnaliamo gaiaedizioni.eu che mette a disposizione schede tratte dalla GuidAgenda: varie discipline per tutte le classi
Le edizioni didattiche Gulliver hanno aperto la biblioteca junior per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria con quaderni operativi, esercitazioni, letture e giochi didattici (quando compare la finestra "accedi" cliccate sulla x in alto a destra).Date anche un'occhiata ai nostri ebook didattici interattivi
Se qualche link non è più attivo, segnalatelo a maestra.mpm@gmail.com. Grazie!
#didatticaadistanza Lezione di italiano: classi 2^ e 3^ Lettura, ripasso ortografico, ripasso grammaticale. Schede interattive
Uno dei problemi più difficili nel lavorare con la classe da remoto è forse la verifica del lavoro svolto dai singoli che a scuola è spesso stato di tipo cartaceo. Il materiale digitale può essere stampato e utilizzato a casa ma l'operazione è lunga e costosa; schede, giochi e quiz interattivi ci sono e anche divertenti ma la valutazione del lavoro è grossolana e prefissata dal software.
Un sito che ci viene in aiuto è https://www.liveworksheets.com/ dove ci si può registrare e trasformare le nostre schede in pdf in "schede interattive".
Così trasformate possono essere compilate dal singolo allievo direttamente sul sito che segnala risposte giuste ed errori; una operazione di autovalutazione che il bambino fa da solo a video.
Ma la scheda può anche essere inviata alla mail registrata della maestra; l'insegnante infatti per ricevere la risposta deve essere registrata sul sito, il bambino no.
Le schede interattive offrono così un'ottima soluzione per la didattica a distanza
Ho creato tre attività di italiano per la classe seconda, adattabili anche alla terza come ripasso. Le attività sono varie: lettura, ripasso ortografico, ripasso grammaticale.
COME SI COMPILANO LE SCHEDE INTERATTIVE?
1. BRANO DI LETTURA:
Leggi il testo:
Rispondi alle domande:
2. RIPASSO ORTOGRAFICO: LE DOPPIE
Prima di tutto un gioco per allenarsi
Completa questa scheda:
3. RIPASSO GRAMMATICALE: GLI ARTICOLI
Proponiamo due schede da compilare inserendo l'articolo giusto per ogni parola: una per gli articoli determinativi e una per gli articoli indeterminativi.
Compila queste schede
Se qualche link non è più attivo, segnalatelo a maestra.mpm@gmail.com. Grazie!
Un sito che ci viene in aiuto è https://www.liveworksheets.com/ dove ci si può registrare e trasformare le nostre schede in pdf in "schede interattive".
Così trasformate possono essere compilate dal singolo allievo direttamente sul sito che segnala risposte giuste ed errori; una operazione di autovalutazione che il bambino fa da solo a video.
Ma la scheda può anche essere inviata alla mail registrata della maestra; l'insegnante infatti per ricevere la risposta deve essere registrata sul sito, il bambino no.
Le schede interattive offrono così un'ottima soluzione per la didattica a distanza
Ho creato tre attività di italiano per la classe seconda, adattabili anche alla terza come ripasso. Le attività sono varie: lettura, ripasso ortografico, ripasso grammaticale.
Naturalmente accanto alla versione interattiva trovate anche le schede didattiche in versione pdf da stampare e compilare.
COME SI COMPILANO LE SCHEDE INTERATTIVE?
- Per iniziare clicca sull'immagine o sul nome della scheda qui sotto riprodotta; si apre il sito e la scheda da compilare;
- clicca sulle risposte che ritieni corrette oppure compila gli spazi con le parole mancanti
- se ti accorgi di avere sbagliato puoi correggere deselezionando la casella oppure cancellando e riscrivendo la parola
- una volta finito il lavoro clicca su "Finish!!", il pulsante azzurro in fondo alla scheda
- si aprirà una finestra in cui ti si chiede: Che cosa vuoi fare? (What do you want to do?)
- cliccando sull'icona a sinistra puoi verificare la correttezza delle tue risposte (Check my answers)
- cliccando sull'icona a destra puoi inviare il compito all'insegnante (Email my answers to my teacher). Dovrai scrivere la mail che la tua insegnante ti avrà comunicato che sarà quella con cui si è registrata sul sito https://www.liveworksheets.com/
1. BRANO DI LETTURA:
Leggi il testo:
- la lucciola lettura versione pdf
Rispondi alle domande:
2. RIPASSO ORTOGRAFICO: LE DOPPIE
Prima di tutto un gioco per allenarsi
Completa questa scheda:
- Segna con una X le talpe con le parole corrette versione pdf
- clicca sulle talpe con le parole corrette versione interattiva:
3. RIPASSO GRAMMATICALE: GLI ARTICOLI
Proponiamo due schede da compilare inserendo l'articolo giusto per ogni parola: una per gli articoli determinativi e una per gli articoli indeterminativi.
Compila queste schede
- articoli determinativi versione pdf
- articoli indeterminativi versione pdf
- articoli determinativi versione interattiva:
- articoli indeterminativi versione interattiva:
Se qualche link non è più attivo, segnalatelo a maestra.mpm@gmail.com. Grazie!
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
Post più popolari degli ultimi 7 giorni
-
L' 11 novembre si celebra San Martino. Risorse per la scuola primaria. 1. L'estate di San Martino e la poesia di Giosuè Carducci co...
-
... 1. Introduzione da "teresabarbara" Il testo narrativo (1) scuola primaria from teresabarbara 2. Esempi in forma...
-
La riduzione in scala. Schede didattiche di geografia per le classi 3^ e 4^ la riduzione in scala riduzioni in scala-esercitazioni ri...
-
fasi_metodo_scientifico.pdf diagramma_metodo_scientifico.pdf lavoriamo come scienziati elmedi.it metodo scientifico a fumetti il meto...
-
Le caratteristiche generali del testo narrativo. Risorse per le classi seconda, terza, quarta e quinta. 1. VIDEO INTRODUTTIVI 2. MAP...
-
Per i bambini delle classi 2^, 3^ e 4^ alcune schede didattiche di italiano per leggere e riordinare le sequenze di un testo narrativo: Alic...
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
1. Per i bambini della classe 2^ alcune schede per il ripasso del corsivo. corsivo_esercizi_F.pdf corsivo_esercizi_G.pdf corsiv...
I Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
fasi_metodo_scientifico.pdf diagramma_metodo_scientifico.pdf lavoriamo come scienziati elmedi.it metodo scientifico a fumetti il meto...
-
... 1. Introduzione da "teresabarbara" Il testo narrativo (1) scuola primaria from teresabarbara 2. Esempi in forma...
-
Le caratteristiche generali del testo narrativo. Risorse per le classi seconda, terza, quarta e quinta. 1. VIDEO INTRODUTTIVI 2. MAP...
-
La riduzione in scala. Schede didattiche di geografia per le classi 3^ e 4^ la riduzione in scala riduzioni in scala-esercitazioni ri...
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
Per i bambini della cl. 3^ alcune schede didattiche di scienze per comprendere cos'è la scienza, chi è lo scienziato e conoscere il me...
-
1. Per i bambini della classe 2^ alcune schede per il ripasso del corsivo. corsivo_esercizi_F.pdf corsivo_esercizi_G.pdf corsiv...
-
Chi è lo scienziato ? Una presentazione in powtoon per introdurre il tema: la presentazione in versione pdf e poi le risorse dei...
Le nostre schede didattiche
| GEOGRAFIA | |
| ITALIANO | |
| MATEMATICA | |
| STORIA | |
| SCIENZE | |
| ALTRO | |
Tutte le età | |
| E-BOOK | |
| Classe I | SCHEDE DIDATTICHE |
| Classe II | SCHEDE DIDATTICHE |
| Classe III | SCHEDE DIDATTICHE |
| Classe IV | SCHEDE DIDATTICHE |
| Classe V | SCHEDE DIDATTICHE |

