I nostri post per questo periodo
Tanti auguri di buona Pasqua 2024 dalla Maestra MPM
Antichi Romani grandi costruttori. Video, schede didattiche, IA/AI
Strade
Le strade romane erano essenziali per il movimento rapido delle truppe, la comunicazione e il commercio all'interno dell'Impero. Si stima che i Romani abbiano costruito oltre 400.000 km di strade, di cui circa 80.000 km erano strade lastricate che collegavano regioni remote a Roma. Queste strade erano costruite con materiali duraturi e tecniche avanzate, garantendo che molte di esse rimanessero in uso per secoli.
Ponti
I ponti romani dimostrano l'abilità dei Romani nell'ingegneria idraulica e nel superamento di ostacoli naturali come fiumi e valli. I ponti non solo facilitavano il movimento e il commercio ma erano anche simboli di potere e ingegno. Il Ponte di Alcántara in Spagna e il Ponte di Tiberio a Rimini sono esempi di questa straordinaria eredità ingegneristica.
Acquedotti
Gli acquedotti romani erano strumentali nel fornire acqua corrente a città e insediamenti, migliorando notevolmente la qualità della vita urbana e l'igiene. Questi incredibili manufatti, spesso costruiti per trasportare acqua su lunghe distanze attraverso terreni difficili, come valli e montagne, sono tra i più impressionanti risultati ingegneristici dell'antichità. L'Acquedotto di Segovia in Spagna e l'Aqua Claudia a Roma sono testimoni della maestria romana in questo ambito.
- l'arco etrusco ripreso poi dai Romani
- l'arco etrusco - scheda comprensione
- le strade romane
- le strade romane - scheda comprensione
4. Pillole di IA/AI
- Spiega per punti come gli antichi romani costruivano una strada. Usa termini specifici ma adatti a studenti di 10 anni. Produci infine una scheda di verifica formativa con 10 domande, aperte e a test.
- Inventa un ingegnere dell'antica Roma, progettista di acquedotti e mettilo a disposizione degli alunni che potranno fargli tutte le domande che vogliono per sapere di più sugli acquedotti. Alla fine saluterà e darà una valutazione sul lavoro svolto e suggerirà gli argomenti che gli alunni dovrebbero approfondire
Primavera e poesia Attività con AI 2024
Il 21 marzo, primo giorno di primavera, si celebra la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall'UNESCO nel 1999 con l'intento di promuovere la poesia come forma d'arte e strumento di dialogo tra le culture
1. Attività didattica
Alcune nostre schede con poesie e comprensione del testo sul tema della primavera:
- farfalle P. Neruda
- primavera R. Piumini
- filastrocca di primavera G. Rodari
- il sole e le viole P.P. Pasolini
- alla scoperta del testo poetico da raffaelloscuola.it
A tema Primavera i nostri mandala:
2. Primavera con Vivaldi: musica e Body Percussion
- Antonio Vivaldi - La primavera
- Body percussion sulle note della primavera di Vivaldi:
3. Pillole di AI
- I dettati con chatGPT
Esempio prompt: "Preparami un dettato per bambini di 7-8 anni che contiene i suoni ci, ce, chi, che, gi, ge, ghi, ghe sul tema Primavera"
chatGPT:
La primavera è arrivata nel nostro giardino magico. Le gemme si aprono sui rami degli alberi, mostrando i loro colori vivaci. Ci sono coccinelle che passeggiano sulle foglie verdi e api che girano intorno ai fiori, cercando il nettare più dolce. Gli uccelli cinguettano felici tra le chiome degli alberi, annunciando il caldo che arriverà.
In questo periodo dell'anno, i bimbi escono per giocare nel parco, correndo sull'erba fresca. C'è chi ama raccogliere le margherite, chi preferisce giocare a palla e chi, invece, ama stare seduto ad ammirare il cielo azzurro.
Un giorno, mentre esploravamo il giardino, abbiamo trovato un piccolo ghiro che dormiva sotto un cespuglio. Era così carino con il suo morbido pelo grigio. Gli abbiamo lasciato un pezzetto di mela vicino, sperando che gli piacesse quando si sarebbe svegliato.
La maestra ci ha detto che la primavera è anche il tempo in cui possiamo imparare molte cose nuove, proprio come la natura che si risveglia. È importante prendersi cura delle piante e degli animali che incontriamo, perché ogni creatura ha un ruolo speciale nel mondo.
4. Libri per approfondire
- Pasqua e Primavera: Libro di Attività per Bambini 3-6 anni: Tracciare, Colorare, Ritagliare
- Isa, Leo e l'Albero Magico: Un Viaggio Incantato tra Magia e Avventura
- TALLY E L'OCEANO DI PLASTICA: Una Storia di Amicizia, Coraggio e Amore per la Natura
- C'era una volta... Il Piccolo Principe: Nuova versione facile e divertente per i più piccoli con canzoni e contenuti on-line
Post più popolari degli ultimi 7 giorni
-
Rassegna dei nostri migliori post con cornicette e disegni sui quadretti l'eleganza della prima pagina: le cornicette cornicette e di...
-
Un altro nostro Post rinnovato ed integrato: Verifiche: fiumi, laghi, mari, coste
-
1. Per i bambini della classe 2^ alcune schede per il ripasso del corsivo. corsivo_esercizi_F.pdf corsivo_esercizi_G.pdf corsiv...
-
Diversi modi di raccontare le nostre vacanze: dalla mappa dei luoghi alle indagini statistiche, dal racconto all'intervista videotutor...
-
Per la scuola dell'infanzia e le prime classi della primaria, tre quaderni con attività di pregrafismo per verificar...
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
Ripasso di storia per la classe 5^: prima di iniziare le prove d'ingresso, alcune esercitazioni per "oliare gli ingranaggi". ...
-
Una serie di dettati ortografici per la scuola primaria da utilizzare come ripasso prima dell'inizio della scuola o come prove d'ing...
I Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Un altro nostro Post rinnovato ed integrato: Verifiche: fiumi, laghi, mari, coste
-
1. Per i bambini della classe 2^ alcune schede per il ripasso del corsivo. corsivo_esercizi_F.pdf corsivo_esercizi_G.pdf corsiv...
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
Rassegna dei nostri migliori post con cornicette e disegni sui quadretti l'eleganza della prima pagina: le cornicette cornicette e di...
-
Schede didattiche di italiano per le verifiche finali in classe quarta. dettati_ortografici.pdf riconosci_modi_tempi.pdf ...
-
... 1. La piramide alimentare E' un modo per visualizzare le proporzioni raccomandate dei vari gruppi alimentari che dovremmo consumar...
-
Diversi modi di raccontare le nostre vacanze: dalla mappa dei luoghi alle indagini statistiche, dal racconto all'intervista videotutor...
-
Pixel art introduzione al coding per gli ultimi giorni di scuola pixelart_w_estate.pdf pixelart_vacanze.pdf pixelart_barc...
Le nostre schede didattiche
GEOGRAFIA | |
ITALIANO | |
MATEMATICA | |
STORIA | |
SCIENZE | |
ALTRO | |
Tutte le età | |
E-BOOK | |
Classe I | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe II | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe III | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe IV | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe V | SCHEDE DIDATTICHE |