Il 25 aprile è la festa della Liberazione. Ma da che cosa? Perché facciamo festa? Perché questo è il giorno in cui i soldati nazisti e fascisti si ritirarono da Torino e Milano, anche se la guerra continuò ancora per un po'... (continua su focusjunior.it) 
1. Video: perchè si celebra, fatti storici
2. Attività didattica
Da sanomaitalia.it:
letture per la riflessione - classi quarta e quinta
Da altuofianco.blog
- festa della liberazione i fatti storici, la figura di Tina Anselmi, la libertà e la Costituzione
 
3. Pillole di AI
Ecco alcune idee per utilizzare l'intelligenza artificiale per la festa del 25 aprile:
- Creazione di Immagini Ispirate all'Evento: scene della Resistenza italiana, momenti storici o ritratti di figure chiave dell'epoca
 - Poesie o Canzoni Generate dall'AI: Scrivere poesie o canzoni che riflettano i temi della libertà e del coraggio;
 - Racconti Interattivi: Creare racconti interattivi attraverso domande e risposte dell'AI che permetta agli utenti di esplorare scenari storici veri o anche inventati del periodo della Resistenza, dove le scelte dei lettori influenzano il corso della storia (per esempio: cosa sarebbe successo se i Tedeschi avessero vinto)
 
4. Per approfondire
Libri sulla Resistenza per ragazzi da ragazzimondadori.it
- Il bosco dove tutto cominciò. Storia di una famiglia partigiana
 - Una bella resistenza
 - La guerra di Celeste
 - Di che colore è la libertà?
 - Fulmine, il cane partigiano 
 
Visto che ci segui  perchè non ti iscrivi?;




