Dei 109 Centri Raccolta Profughi, disseminati in tutta il territorio metropolitano, isole comprese, dopo che era stato bocciato un progetto di insediamento totale in Trentino – Alto Adige, i più importanti furono:
Trieste (Silos, Risiera di San Sabba), Padriciano, Villa Opicina, Santa Croce, Gorizia, Udine (che fungeva anche da centro di smistamento), Venezia, Vicenza, Padova, Rovigo, Ceregnano, Bolzano, Rovereto, Bogliaco, Brescia, Verona, Mantova, Ferrara, Fossoli, Carpi, Ravenna, Bologna, Modena, Cremona, Chiari, Milano, Monza, Pavia, Tortona, Aosta, Novara, Torino, Asti, Alessandria, Cuneo, Genova, Chiavari, La Spezia, Carrara, Massa, Marina di Carrara, Marina di Massa, Forte dei Marmi, Tirrenia, Calambrone, Livorno, Pisa, Lucca, Firenze, Caterina, Arezzo, Jesi, Fabriano, Servigliano, Ancona, Fermo, Ascoli Piceno, Viterbo, Caprarola, Rieti, L’Aquila, Chieti, Roma (Cinecittà e Centocelle), Alatri, Aprilia, Frosinone, Latina, Ponza, Gaeta, Capua, Ducenta, Aversa, Bagnoli, Napoli, Cava de’ Tirreni, Salerno, Pontecagnano, Gargano, Barletta, Trani, Bari, Altamura, Santeramo, Brindisi, Calopezzati, Reggio Calabria, La Maddalena, Fertilia, Sassari, Cagliari, Palermo, Termini Imerese, Catania (Cibali e Fontanarossa) e Siracusa.
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.
La stella di Andra e Tati 00:28:28 La vera storia delle sorelle
Alessandra e Tatiana Bucci, deportate ad Auschwitz-Birkenau durante la
Seconda guerra mondiale, all'età rispettivamente di quattro e sei anni,
insieme a parte della loro famiglia. I sottotitoli in tedesco sono a
cura degli Istituti Italiani di Cultura di Amburgo e Colonia
Mila 00:20:00 Mila
è una bambina di Trento che durante la Seconda Guerra Mondiale ha perso
la sua famiglia, ma è sopravvissuta al devastante bombardamento del
1943 grazie all'aiuto di una sconosciuta. Una mattina Mila e la sua
salvatrice fuggiranno dalla città, iniziando insieme un cammino di
speranza
Venti minuti 00:20:05 Roma, 16 ottobre 1943. All'alba, la maggior parte delle famiglie ebree vengono svegliate dalle truppe tedesche. In un biglietto si danno loro solo venti minuti per lasciare le proprie vite. Lo stesso accade a Enzo e Lea, ma sulla lista dei nazisti i nomi dei loro figli, Cesare e Fiorella non ci sono. Riusciranno a salvarli?
Come foglie al vento 00:10:23 Riccardo
Calimani, scrittore e storico, durante una passeggiata nel ghetto di
Venezia, si imbatte in due adolescenti cui racconta la storia dei propri
genitori in un viaggio temporale attraverso gli anni del Fascismo e
della Shoah. I due ragazzi in gita in laguna ascoltano oggi quanto
vissuto da due giovanissimi che, molti anni prima, per aver salva la
vita, furono costretti a fuggire da Venezia, come foglie al vento
Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma 01:37:54 (previa registrazione Rai) Segreti,
un passato celato, nuove identità e una misteriosa lettera. La storia
della Shoah, una delle insanabili cicatrici della storia dell'umanità,
raccontata in modo inedito, attraverso l'avventura e la ricerca della
verità da parte di un gruppo di giovani
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.
ChatGPT è l'ultimo e più avanzato strumento di Intelligenza Artificiale creato da OpenAI. Tutto il mondo ne parla. Lo abbiamo provato per produrre testi didattici e verifiche. Qui un primo esempio che potete copiare e trasformare in scheda didattica.
Gli abbiamo chiesto di produrre una breve descrizione e relative verifiche su come era fatto un teatro nell'antica Grecia e quali funzioni svolgevano le sue parti. Non abbiamo modificato nulla della sua risposta.
ChatGPT produce solo testi ma potete arricchirli con immagini e disegni e costruire velocemente ogni tipo di materiale didattico.
PS: abbiamo fatto tutto in circa 10 minuti; 1 minuto per chatGPT, il resto noi per fare il post
PS2: con questi nuovi strumenti a disposizione di tutti come cambierà la nostra didattica?
L'edificio del teatro greco era composto da diverse parti fondamentali. La cavea era la gradinata dove sedevano gli spettatori, solitamente disposta a ferro di cavallo. L'orchestra era l'area circolare situata all'interno della cavea, utilizzata per le rappresentazioni e le danze. Il proscenio era la zona anteriore della scena, dove i personaggi entravano e uscivano dalla rappresentazione. I parasceni erano le tende utilizzate per creare effetti scenici e nascondere gli attori quando non erano in scena. Il teatro greco aveva anche un'area dietro la scena, chiamata paraskenia, dove gli attori si preparavano per le loro performance. Il teatro greco era utilizzato non solo per rappresentazioni teatrali, ma anche per cerimonie religiose, gare e assemblee politiche
Verifica1:
Quali erano le parti principali di un teatro greco?
Qual era la funzione della cavea nel teatro greco?
Qual era la funzione dell'orchestra nel teatro greco?
Qual era la funzione del proscenio nel teatro greco?
Come venivano utilizzati i parasceni nel teatro greco?
Quali erano le funzioni del teatro greco oltre alle rappresentazioni teatrali?
Verifica2:
Qual era la parte dell'edificio del teatro greco dove sedevano gli spettatori? a) Orchestra b) Proscenio c) Cavea d) Parasceni
La risposta giusta è c) Cavea
Qual era la funzione dell'orchestra nel teatro greco? a) Seduta degli spettatori b) Area per le rappresentazioni e le danze c) Zona anteriore della scena d) Effetti scenici
La risposta giusta è b) Area per le rappresentazioni e le danze
Qual era la funzione del proscenio nel teatro greco? a) Seduta degli spettatori b) Area per le rappresentazioni e le danze c) Zona anteriore della scena d) Effetti scenici
La risposta giusta è c) Zona anteriore della scena
Come venivano utilizzati i parasceni nel teatro greco? a) Seduta degli spettatori b) Area per le rappresentazioni e le danze c) Effetti scenici e nascondere gli attori d) Zona posteriore della scena
La risposta giusta è c) Effetti scenici e nascondere gli attori
Quali erano le funzioni del teatro greco oltre alle rappresentazioni teatrali? a) Solo divertimento b) Solo cerimonie religiose c) Gare e assemblee politiche d) solo rappresentazioni teatrali
La risposta giusta è b) Cerimonie religiose, gare e assemblee politiche
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.
Il
villaggio di Babbo Natale è il posto perfetto in cui festeggiare le
feste in famiglia. Troverai tutti i tuoi personaggi preferiti, oltre ad
attività interattive istruttive e divertenti per tutte le età.
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.
Per molti lavoretti di natale, per decorare carta e disegni on line, e per tante altre cose che farete abbiamo trovato nel sito di depositphoto queste icone di Natale:
Il sito è a pagamento ma a Ciao Bambini fornisce gratis le immagini a fini didattici. Grazie dep!
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.
Dai Cretesi ai Persiani, Sparta ed Atene e il territorio. Primo di due dei nostri eBook con schede didattiche, verifiche, verifiche semplificate, "postografia" e un "diplomino" finale. Nelle schede è inserito il link al post di Ciao bambini che tratta l'argomento per approfondimenti e che offre una navigazione guidata nel web. Utile per la didattica digitale.
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.
Previa registrazione al sito si possono scaricare gratuitamente i materiali della rubrica "giorni speciali" dedicata alle ricorrenze nazionali, internazionali e mondiali suddivise per mese. P.es. Giornata della Pace, Festa dei Nonni, Giornata del Suolo, della Montagna, della Bandiera, ecc.
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.
I Mandala che trovate nel nostro blog sono ora disponibili in un bel libro cartaceo, comodo e maneggiabile dai bambini. Lo trovate su Amazon cliccando sull'immagine.
Disclaimer Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Salvo diversa indicazione, le immagini sono tutte royalty-free e i prodotti multimediali segnalati sono tratti direttamente dal Web. Il blog contiene anche screenshots di software protetti da copyright utilizzati solo per “finalità illustrative e per fini non commerciali“, in accordo all’ art. 70 della Legge n.633 del 22.04.1941 e successive modifiche nella Legge n.128 del 22.05.2004. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d’autore, si prega di avvisare lasciando un messaggio nei commenti per la loro immediata rimozione.