Nella 5^lezione, Gianluca ci propone un'interessante attività per la classe II. Dalla lettura di un racconto, alla realizzazione di camaleonti del tutto particolari.
Cliccate sul corso di pittura per vedere alcuni disegni della classe II ed imparare anche voi la tecnica.
I nostri post per questo periodo
Corso di pittura - la 4^ lezione

PERDUTI! - CL.IV

La guida aveva la pianta del territorio per arrivare ad una cima molto elevata su cui erano poste delle stelle alpine, per fotografarle.
Noi cinque, cioè Max, Jack, Lulù, Lara e Sara, eravamo molto entusiasti già da giorni di partecipare a questa gita!
Sono le 11.00 e quindi tra poco avremmo dovuto trovare un rifugio per pranzare.
Dopo aver camminato a lungo, ci fermammo per capire dove fossimo arrivati. Finalmente! Mancavano soltanto 500 metri per la cima più elevata, dopo avremmo dovuto attraversare un bosco fitto e scuro in cui c’erano molti animali d’alta montagna, come ad esempio camosci e stambecchi. Dopo il bosco avremmo trovato le delicate e rare stelle alpine.
Dopo il riposo ci alzammo in piedi e continuammo a camminare, fino a raggiungere la cima.
Ci perdemmo e la mappa era volata via! La mia lampadina si era accesa!
La nostra mamma ci aveva messo nello zaino una ricetrasmittente per le emergenze; quella era l’occasione adatta per usarla!
Ci dividemmo in cinque gruppi, così se uno avesse trovato la strada giusta, con la ricetrasmittente avrebbe potuto avvisare gli altri.
Noi cinque fratelli eravamo uniti in un unico gruppo.
Noi trovammo una caverna, un altro gruppo si trovò in un labirinto creato dalla folta vegetazione, un altro ancora si perse e si ritrovò con il precedente.
Noi finalmente individuammo la strada esatta e chiamammo gli altri per dirglielo.
Gli fornimmo le indicazioni per arrivare al nostro punto:- a destra, sinistra, avanti diritti per circa 800 metri, di nuovo a destra. Erano arrivati!
Fotografammo le stelle alpine e Max e Jack impiegarono tutto il tempo per cercare di rintracciare un posto da cui chiamare soccorso, ma non lo trovarono!
Rimanemmo lì per tutta la notte e senza mangiare né il pranzo né la cena!
Per fortuna avevamo la nostra sirena, nel senso che prendemmo uno scoiattolo e lo mostrammo ad una compagna, Alice, che si mise a gridare per lo spavento e immediatamente cinque elicotteri vennero a prenderci.Infine ci schiantammo sulle Dolomiti! Per questo sulle montagne ancora oggi ci sono i solchi!
GIULIA ELISON ASIA DANIEL MARCO
La fauna della nostra regione - cl. III
A COME ARTE

Prosegue oggi il corso di pittura con la pubblicazione della seconda lezione: i colori complementari
Un compleanno da brivido - cl IV
A partire da oggi, lo spazio del martedì è dedicato ai bambini della classe IV che, assieme alla maestra MARNA, hanno scritto dei bei racconti.
UN COMPLEANNO DA BRIVIDO
Un giorno, una nonna telefonò al nipote perché era il suo compleanno e lo invitò a festeggiarlo nel suo castello privato con amici e parenti.
Mentre il festeggiato e gli invitati stavano arrivando, la nonna stava preparando uno scherzo: illusioni ottiche con mostri, fantasmi, vampiri!
Appena Luca, il festeggiato, suonò il campanello, gli aprì la porta Frankenstain, il maggiordomo, che condusse gentilmente gli invitati nel salotto e da lì iniziò il gioco delle illusioni ottiche.
Ad un certo punto la nonna si travestì da fantasma ed iniziò a dar spettacolo.
Dopo un po’ i quadri si muovevano, così facevano pensare alla presenza di veri fantasmi. Anche le luci ondeggiavano, così creavano timore ai presenti, che desideravano abbandonare al più presto quel castello infestato.
Gli invitati erano quasi riusciti a scappare, quando la nonna si tolse il travestimento, fermò i parenti e disse loro che era stato tutto uno scherzo: mostri, fantasmi e vampiri erano tutti illusioni ottiche!
Luca chiese alla nonna chi si fosse travestito da Frankenstain e la nonna rispose:- Era il nonno!
Dopo continuarono la festa in modo normale: giocarono, ballarono ed infine mangiarono la torta.
Luca non aveva mai messo in dubbio la serietà dei propri nonni e nella sua mente non c’era mai stato il sospetto che essi sarebbero stati capaci di divertirsi come dei ragazzini!
Un giorno, una nonna telefonò al nipote perché era il suo compleanno e lo invitò a festeggiarlo nel suo castello privato con amici e parenti.
Mentre il festeggiato e gli invitati stavano arrivando, la nonna stava preparando uno scherzo: illusioni ottiche con mostri, fantasmi, vampiri!

Appena Luca, il festeggiato, suonò il campanello, gli aprì la porta Frankenstain, il maggiordomo, che condusse gentilmente gli invitati nel salotto e da lì iniziò il gioco delle illusioni ottiche.
Ad un certo punto la nonna si travestì da fantasma ed iniziò a dar spettacolo.
Dopo un po’ i quadri si muovevano, così facevano pensare alla presenza di veri fantasmi. Anche le luci ondeggiavano, così creavano timore ai presenti, che desideravano abbandonare al più presto quel castello infestato.
Gli invitati erano quasi riusciti a scappare, quando la nonna si tolse il travestimento, fermò i parenti e disse loro che era stato tutto uno scherzo: mostri, fantasmi e vampiri erano tutti illusioni ottiche!
Luca chiese alla nonna chi si fosse travestito da Frankenstain e la nonna rispose:- Era il nonno!
Dopo continuarono la festa in modo normale: giocarono, ballarono ed infine mangiarono la torta.
Luca non aveva mai messo in dubbio la serietà dei propri nonni e nella sua mente non c’era mai stato il sospetto che essi sarebbero stati capaci di divertirsi come dei ragazzini!
PIERO ETIENNE THOMAS NICOLE
Al via il corso di pittura

Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari degli ultimi 7 giorni
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
1. VIDEO: il fiume e il lago 2. Schede didattiche Per la classe terza : verifica_fiumi_laghi.pdf Per la classe quarta: v...
-
Schede didattiche di italiano per le verifiche finali in classe quarta. dettati_ortografici.pdf riconosci_modi_tempi.pdf ...
-
Schema e struttura per la comprensione e la produzione di un testo informativo per le classi 4^ e 5^ 1. Video e presentazione Riassunto de...
-
Per i bambini della cl. 2^ altre schede didattiche di italiano per esercitarsi nell' uso corretto della punteggiatura , in particolare i...
-
Impariamo a fare il riassunto, materiali per le classi terza, quarta e quinta della scuola primaria 1. INTRODUZIONE - COME FARE UN RIASSUNTO...
-
Storia per la classe 3^: verifiche di storia sul Neolitico anche on line. il neolitico: verifiche il neolitico dirborgo.i...
-
... 1. La piramide alimentare E' un modo per visualizzare le proporzioni raccomandate dei vari gruppi alimentari che dovremmo consumar...
I Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
1. VIDEO: il fiume e il lago 2. Schede didattiche Per la classe terza : verifica_fiumi_laghi.pdf Per la classe quarta: v...
-
Schema e struttura per la comprensione e la produzione di un testo informativo per le classi 4^ e 5^ 1. Video e presentazione Riassunto de...
-
Schede didattiche di italiano per le verifiche finali in classe quarta. dettati_ortografici.pdf riconosci_modi_tempi.pdf ...
-
Impariamo a fare il riassunto, materiali per le classi terza, quarta e quinta della scuola primaria 1. INTRODUZIONE - COME FARE UN RIASSUNTO...
-
Per i bambini della cl. 2^ altre schede didattiche di italiano per esercitarsi nell' uso corretto della punteggiatura , in particolare i...
-
... 1. La piramide alimentare E' un modo per visualizzare le proporzioni raccomandate dei vari gruppi alimentari che dovremmo consumar...
-
Grammatica per i bambini delle cl. 3^ e 4^: esercizi di ripasso sui nomi. completa_mappa_nome.pdf nomi_esercizi_vari.pdf nomi_esercizi...
Le nostre schede didattiche
GEOGRAFIA | |
ITALIANO | |
MATEMATICA | |
STORIA | |
SCIENZE | |
ALTRO | |
Tutte le età | |
E-BOOK | |
Classe I | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe II | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe III | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe IV | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe V | SCHEDE DIDATTICHE |