- Camille Saint-Saëns - Wikipedia
- The Carnival of the Animals
- The illustrated book inspired by the work of Camille Saint-Saëns
- Carnival of the Animals, A “Zoological Fantasy” by Camille Saint-Saëns by clapforclassics.com
1. Cos'è la Candelora
![]() |
Giotto: Presentazione di Gesù Cristo al Tempio, detta "Candelora" |
2. Le filastrocche e i riti
Da Trieste:
“La Madona Candelora,
se la vien con sol e bora
de l’inverno semo fora;
Se la vien con piova e vento,
de l’inverno semo dentro”.
Risorse dal web
Il libretto con il racconto dei giorni della merla da ritagliare, incollare e colorare da homemademamma.com:
Il Racconto della Merla Bianca
C'era una volta, nel cuore di un freddo inverno, una merla chiamata Mela. Mela aveva un piumaggio splendente e bianco come la neve. Viveva felice con i suoi piccoli in un comignolo caldo e accogliente. Ma un giorno, alla fine di gennaio, la scorta di cibo si esaurì.
Mela sapeva che doveva trovare del cibo per i suoi piccoli, così si avventurò fuori dal comignolo. I giorni erano gelidi e il vento soffiava forte. Mela e i suoi piccoli cercarono cibo sotto la neve per tre giorni interi.
Durante la loro ricerca, il vento portò la fuliggine del camino sul loro piumaggio bianco, tingendolo di nero. Quando finalmente tornarono al comignolo, erano irriconoscibili, tutti neri come la notte!
Da quel giorno in poi, si dice che tutte le merle abbiano il piumaggio nero, in ricordo di quei tre giorni così freddi e avventurosi. E per questo, gli ultimi tre giorni di gennaio sono conosciuti come i "Giorni della Merla".
Domande per i Bambini:
Cosa pensate di Mela e della sua avventura? Avreste avuto il coraggio di uscire nel freddo come ha fatto lei?
Credete che le merle fossero davvero bianche prima di quei giorni? Perché sì o perché no?
Se foste stati un uccellino durante quei giorni freddi, dove vi sareste nascosti per trovare cibo?
Se doveste descrivere i Giorni della Merla a un amico, cosa direste?
Se poteste aggiungere un dettaglio alla storia, quale sarebbe? Forse un personaggio o un oggetto magico?
Domande per stimolare la creatività e la riflessione dei bambini sulla natura e sulle tradizioni popolari.
Bing Image Creator
3. Testi di approfondimento
1. Lo Storytelling Matematico
- Attività: Racconti che includono concetti numerici.
- Strumenti: Poesie, racconti e libri illustrati con storie basate su numeri.
- Metodo: Lettura di gruppo seguita da una discussione e attività correlate.
- Obiettivo: Integrare la matematica in storie interessanti per aiutare nella comprensione.
Poesie e racconti di Gianni Rodari
Libri illustrati
"365 Pinguini": Un libro che racconta la storia di una famiglia che riceve un pinguino al giorno per un anno intero, trasformandosi in una divertente esplorazione dei numeri e delle loro conseguenze pratiche. È adatto ai bambini a partire dai 5 anni
"La matematica della Buonanotte": Contiene storie divertenti con personaggi buffi e temi matematici, ideale per bambini dai 4 anni in su. Ogni storiella porta a tre domande di diverso livello, stimolando così il pensiero critico e la familiarità con i numeri
"Gatti neri gatti bianchi": Una storia ironica che gioca con i concetti di numeri e logica attraverso una divertente narrazione sui gatti di colori diversi che popolano un quartiere. È adatto ai bambini a partire dai 5 anni
2. Pillole di AI
Le Mirabolanti Avventure di Elara nel Villaggio dei Numeri
In un villaggio dove ogni cosa era un numero, la piccola strega Elara viveva tra alberi alti "1" e "7", simili a snelli pali e maestose candele, e case a forma di "2" e "5", curvate come strani cappelli e sedie rovesciate. Gli animali erano vivaci "3" e "8", somiglianti a serpenti sorridenti e nevi che rotolavano giocando.
Elara, con i suoi lunghi capelli color argento e il cappello a punta decorato con stelle e numeri, adorava esplorare questo mondo di cifre. La sua magia era particolare: poteva far danzare i numeri nell'aria, creando spettacoli di luci e colori.
Un giorno, il saggio "0", una figura rotonda e gentile che amava raccontare storie, scomparve. Senza "0", i numeri non potevano formare le decine! Determinata, Elara partì per trovarlo, incontrando lungo il cammino il laborioso "2", che lavorava in coppia costruendo ponti, il saltellante "5", un maestro nel gioco del salto alla corda, e l'avventuroso "9", esploratore di grotte numeriche.
Durante il viaggio, Elara e i suoi amici numerici risolsero enigmi che richiedevano di sommare, sottrarre e moltiplicare numeri per avanzare, insegnando ai bambini i principi della matematica in modo divertente.
Infine, trovarono "0" intrappolato in una bolla magica. Con l'aiuto di un gioco inventato da Elara, che consisteva nel formare numeri più grandi usando se stessi (come "10", "20", "30"), riuscirono a liberarlo. "0" rivelò che la sua scomparsa era stata un test per insegnare il valore dell'unità e della collaborazione.
Da quel giorno, Elara e i suoi amici numerici vissero altre avventure, come il gioco dell'addizione volante, dove i numeri si combinavano in cielo formando figure luminose, insegnando ai bambini a sommare giocando. In questo villaggio magico, ogni giorno era un'occasione per imparare e divertirsi con i numeri."
Molte app ormai consentono la creazione di immagini di ogni tipo; le immagini potrebbero essere anche realizzate in tempo reale sulla LIM o e-board con istruzioni direttamente suggerite dai bambini.
Alcuni esempi con bing image creator:
![]() |
Tre astronauti |
Es. prompt: primo piano della cifra 3, in numero, fatta di plasma come se la galassia si trovasse all'interno di essa, che galleggia nello spazio insieme a tre astronauti con una tuta luminosa, con il casco che nasconde i volti a causa della visiera che riflette il numero 3 con colori brillanti e realistici
![]() |
Quattro piramidi |
![]() |
Sette nani |
![]() |
Due unicorni |
1. Storie per spiegare la Shoah
attività per i piccoli maestraanita.it
il racconto a sequenze con attività di comprensione, lamaestraadistanza.it
attività per i più grandi maestramile.altervista.org
2. Per approfondire
3. Podcast
4. Pillole di AI
Copia e incolla su chatGPT: -- Agisci come se tu fossi uno storico. devi rispondere alle domande di bambini della scuola primaria sulla storia di anna frank, sulle sue emozioni e sui suoi comportamenti che lei e la sua famiglia hanno avuto nel periodo della guerra. Comincia dicendo: "Ciao piccoli amici! Sono uno Storico e sono qui per parlare con voi della storia di Anna Frank, del suo diario e delle avventure che ha vissuto. Siete pronti per chiacchierare?" Scrivi subito chi era Anna Frank, Come si sentiva Anna Frank durante quel periodo, Cosa faceva Anna Frank durante l'occupazione nazista e Cosa è successo alla famiglia di Anna Frank alla fine della guerra. Poi fermati scrivi "Adesso fatemi voi le domande" e aspetta.--
![]() |
https://c.ai/c/FIRIVJxrupCyOWhifhYFcKsulT64jDVZh40C_2fr2E0 |
GEOGRAFIA | |
ITALIANO | |
MATEMATICA | |
STORIA | |
SCIENZE | |
ALTRO | |
Tutte le età | |
E-BOOK | |
Classe I | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe II | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe III | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe IV | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe V | SCHEDE DIDATTICHE |
GEOGRAFIA | |
ITALIANO | |
MATEMATICA | |
STORIA | |
SCIENZE | |
ALTRO | |
Tutte le età | |
E-BOOK | |
Classe I | SCHEDE PDF (266) |
Classe II | SCHEDE PDF (264) |
Classe III | SCHEDE PDF (260) |
Classe IV | SCHEDE PDF (200) |
Classe V | SCHEDE PDF (135) |