Sempre più il fenomeno dell'autismo si sta indagando e capendo nella sua reale incidenza. Le risultanze statistiche negli USA stimano la presenza di disordini dello spettro autistico nello sviluppo in un bambino su 100/150 con una incidenza maggiore nel genere maschile (5 a 1) e nei gemelli omozigoti (quasi il 50%)
La diagnosi precoce è determinante ma non è possibile farla prima dei tre anni.
Ora una attività del CIMeC - Centro interdipartimentale Mente/Cervello di Rovereto (TN) che si concentra solo su bambini fratelli o sorelle di altri già diagnosticati come autistici, riesce ad individuare il disturbo già nei neonati.
Su richiesta della famiglia, un laboratorio mobile della rete "NIDA" per la diagnosi precoce dell'autismo dell'Istituto Superiore di Sanità può effettuare la diagnosi letteralmente "leggendo negli occhi dei neonati i sintomi dell'autismo"
Trovate questo ed altro nell'intervista al prof. Giorgio Vallortigara del CIMeC
andata in onda su Moebius del 4 giugno 2016 Radio 24 dal min 0:55 al min 9:15 e che trovate qui:
http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/moebius/trasmissione-giugno-2016-213633-gSLAXZZ9fB
I nostri post per questo periodo
Post più popolari degli ultimi 7 giorni
-
fasi_metodo_scientifico.pdf diagramma_metodo_scientifico.pdf lavoriamo come scienziati elmedi.it metodo scientifico a fumetti il meto...
-
Le caratteristiche generali del testo narrativo. Risorse per le classi seconda, terza, quarta e quinta. 1. VIDEO INTRODUTTIVI 2. MAP...
-
Per i bambini della cl. 3^ alcune schede didattiche di scienze per comprendere cos'è la scienza, chi è lo scienziato e conoscere il me...
-
Chi è lo scienziato ? Una presentazione in powtoon per introdurre il tema: la presentazione in versione pdf e poi le risorse dei...
-
... 1. Introduzione da "teresabarbara" Il testo narrativo (1) scuola primaria from teresabarbara 2. Esempi in forma...
-
Rassegna dei nostri migliori post con cornicette e disegni sui quadretti l'eleganza della prima pagina: le cornicette cornicette e di...
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
1. Per i bambini della classe 2^ alcune schede per il ripasso del corsivo. corsivo_esercizi_F.pdf corsivo_esercizi_G.pdf corsiv...
I Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
fasi_metodo_scientifico.pdf diagramma_metodo_scientifico.pdf lavoriamo come scienziati elmedi.it metodo scientifico a fumetti il meto...
-
Rassegna dei nostri migliori post con cornicette e disegni sui quadretti l'eleganza della prima pagina: le cornicette cornicette e di...
-
1. Per i bambini della classe 2^ alcune schede per il ripasso del corsivo. corsivo_esercizi_F.pdf corsivo_esercizi_G.pdf corsiv...
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
Chi è lo scienziato ? Una presentazione in powtoon per introdurre il tema: la presentazione in versione pdf e poi le risorse dei...
-
Per i bambini della cl. 3^ alcune schede didattiche di scienze per comprendere cos'è la scienza, chi è lo scienziato e conoscere il me...
-
Ripasso di storia per la classe 5^: prima di iniziare le prove d'ingresso, alcune esercitazioni per "oliare gli ingranaggi". ...
-
Le caratteristiche generali del testo narrativo. Risorse per le classi seconda, terza, quarta e quinta. 1. VIDEO INTRODUTTIVI 2. MAP...
Le nostre schede didattiche
GEOGRAFIA | |
ITALIANO | |
MATEMATICA | |
STORIA | |
SCIENZE | |
ALTRO | |
Tutte le età | |
E-BOOK | |
Classe I | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe II | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe III | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe IV | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe V | SCHEDE DIDATTICHE |