- Con i bambini più grandi possiamo creare una mappa dei luoghi delle vacanze con "Google My maps" dove ognuno indica la propria località di villeggiatura: videotutorial di J. Redeghieri
- Possiamo utilizzare viamichelin per vedere i tragitti effettuati. Sono disponibili anche le app per ios ed andoid. Ogni bambino può creare il percorso e poi confrontarsi con i compagni: chi ha fatto il tragitto più lungo?
- Ogni bambino porta una foto digitale delle vacanze ed insieme si crea una semplice presentazione dove ognuno inserisce la propria foto con il nome della località.
- Si possono creare dei grafici on line con create a graph: quali sono state le località più gettonate?
- Per l'accoglienza in classe 1^: cominciamo a scoprire le potenzialità della LIM, o meglio dell'eboard! I bambini possono divertirsi a fare le foto, singole o a gruppetti. Le foto, stampate e ritagliate si potranno inserire nelle sagome del trenino o all'interno di fiori. sagome trenino lavoretticreativi.com
- Oppure prepariamo i segnaposto con una piccola foto e il nome da stampare e mettere sul banco: segnaposto alberello maestramary.altervista.org
- Magari alla fine dell'anno si possono fare le stesse foto e vedere le differenze!
I nostri post per questo periodo
Back to school Accoglienza multimediale con la LIM
Alcune simpatiche attività per l'accoglienza dei bambini, la LIM offre opportunità diverse e creative:
Post più popolari degli ultimi 7 giorni
-
fasi_metodo_scientifico.pdf diagramma_metodo_scientifico.pdf lavoriamo come scienziati elmedi.it metodo scientifico a fumetti il meto...
-
Chi è lo scienziato ? Una presentazione in powtoon per introdurre il tema: la presentazione in versione pdf e poi le risorse dei...
-
Per i bambini della cl. 3^ alcune schede didattiche di scienze per comprendere cos'è la scienza, chi è lo scienziato e conoscere il me...
-
Rassegna dei nostri migliori post con cornicette e disegni sui quadretti l'eleganza della prima pagina: le cornicette cornicette e di...
-
1. Per i bambini della classe 2^ alcune schede per il ripasso del corsivo. corsivo_esercizi_F.pdf corsivo_esercizi_G.pdf corsiv...
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
Racconti sull'autunno per i bambini delle classi seconda e terza della scuola primaria la leggenda dell'autunno l'autunno d...
-
Ripasso di storia per la classe 5^: prima di iniziare le prove d'ingresso, alcune esercitazioni per "oliare gli ingranaggi". ...
I Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Rassegna dei nostri migliori post con cornicette e disegni sui quadretti l'eleganza della prima pagina: le cornicette cornicette e di...
-
Un altro nostro Post rinnovato ed integrato: Verifiche: fiumi, laghi, mari, coste
-
1. Per i bambini della classe 2^ alcune schede per il ripasso del corsivo. corsivo_esercizi_F.pdf corsivo_esercizi_G.pdf corsiv...
-
fasi_metodo_scientifico.pdf diagramma_metodo_scientifico.pdf lavoriamo come scienziati elmedi.it metodo scientifico a fumetti il meto...
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
Ripasso di storia per la classe 5^: prima di iniziare le prove d'ingresso, alcune esercitazioni per "oliare gli ingranaggi". ...
-
Per la scuola dell'infanzia e le prime classi della primaria, tre quaderni con attività di pregrafismo per verificar...
-
Chi è lo scienziato ? Una presentazione in powtoon per introdurre il tema: la presentazione in versione pdf e poi le risorse dei...
Le nostre schede didattiche
GEOGRAFIA | |
ITALIANO | |
MATEMATICA | |
STORIA | |
SCIENZE | |
ALTRO | |
Tutte le età | |
E-BOOK | |
Classe I | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe II | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe III | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe IV | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe V | SCHEDE DIDATTICHE |