Cu-Cu o Qu-Qu? Scriveva Gianni Rodari, magico maestro poeta

"Conosci la tribù degli indiani Cu-Cu?" - scriveva Gianni Rodari - "se li scrivi con la Q ride tutta la tribù"
Una selezione di schede didattiche per lavorarci sù (o su?)
giochi interattivi:

#pasqua nella scuola primaria Videotutorial per lavoretti

Un classico delle attività didattiche in preparazione alla #pasquanellascuolaprimaria.
Come realizzare cestini, coniglietti decorativi e segnalibro; i migliori videotutorial scelti dalla maestra mpm.



come realizzare i pulcini easypeasyandfun.com




come realizzare i coniglietti segnalibro easypeasyandfun.com










#primaveranellascuolaprimaria Poesie Racconti

C'è aria di primavera. Poesie e racconti per tutte le classi della scuola primaria post correlati:  
 

#festadelpapà Lavoretti: agamograph, card, scatoline

Tre videotutorial per realizzare semplici lavoretti per la festa del papà.  Agamograph, card e scatolina a sorpresa



come realizzare l'agamograph easypeasyandfun.com
template1 - template2




come realizzare il lavoretto con la scatola di fiammiferi easypeasyandfun.com




come realizzare la card easypeasyandfun.com


Lavoretti di #carnevale. Maschere, lapbook per tutti

Dal mitico Art Attack e dal web risorse per preparare lavori e lavoretti di Carnevale.





con i rotoli di carta igienica da pianetabambini.it:



Picasso dipinge il #carnevale


Nell'arte di Pablo Picasso le maschere di carnevale sono fra le sue opere più belle.

Pablo Picasso, i tre musici
Pablo Picasso, Arlecchino allo specchio:
Pablo Picasso, Pierrot:



#carnevale Creare maschere fai da te Lavoretti di carnevale

Alcuni videotutorial per costruire da soli le maschere di Carnevale. Le possono fare tutti, basta dare una mano ai più piccoli e sostenere l'importanza di avere una maschera che gli altri non hanno.







Scrivere bene in corsivo. Alla ricerca del "Benessere Visivo- Posturale" di Giorgio Bollani

Molti ragazzi hanno prese scorrette della penna (oltre il 90% lo fa), ruotano il quaderno per vedere ciò che stanno scrivendo, scrivono in stampatello e non in corsivo (più del 60% dei ragazzi alle medie), si avvicinano ai libri per ridurre i riflessi della carta patinata.  Sono tutte cattive posture
spesso causa di difetti visivi o di problemi d’apprendimento come la disgrafia e la disortografia.
Giorgio Bollani su peav.it offre un progetto d’informazione-formazione on-line dedicato ad insegnanti, genitori e alunni, per favorire un più veloce e corretto apprendimento della scrittura in corsivo.
Dal suo canaleYouTube  abbiamo tratto 5 video tutorial:










Una guida alla scrittura del corsivo da peav.it

schede didattiche della maestra mpm:



#carnevale nella scuola primaria Copioni per le recite


Anche quest'anno molte scuole organizzano recite ad ogni livello. Per la classe, per la scuola o solo per divertimento ecco una rassegna di testi per organizzare spettacoli di Carnevale.


post correlati:
recite di carnevale copioni per la scuola primaria


Giochiamo con i Suoni duri e i Suoni dolci della G. Schede con dettati e letture

Per apprendere i concetti di suono duro e di suono dolce della lettera G, abbiamo preparato tre giochi  on line e schede da stampare. Sono adatte ai bambini delle prime classi della scuola primaria.





Gira la ruota, leggi la sillaba selezionata e pensa/scrivi una parola che la contiene



Carnevale 2019 Maschere pixel art

Originalissime maschere in #pixelart per il #carnevale. Servono all'introduzione al coding ma anche a costruire #faidate maschere che nessuno vi vende. Basta ingrandirle a misura del vostro volto.






Il ciclo della giornata Mattina pomeriggio sera notte

Con l'aiuto di un video didattico, di materiale interattivo, una poesia di Rodari, di schede didattiche e Pillole di AI insegniamo ai bambini a riconoscere le parti della giornata.


1. Il ciclo della giornata si articola in quattro parti: mattina, pomeriggio, sera, notte. 







dalla filastrocca di Rodari uno spunto anche per riflettere sullo stare bene a scuola
Dal web:
le parti del giorno digimparo.it, esercitazioni
le parti del giorno sostegno20.it, suggerimenti per gli insegnanti e schede didattiche
 

2. Attività interattive con Wordwall


 

 
 

 .

3. Pillole di AI

  • Inventiamo un racconto per far vivere l'esperienza del ciclo dell'acqua

Esempio, prompt per chatGPT

  • "agisci come insegnante. tu conosci i fenomeni ciclici della natura. vuoi trasmettere questa conoscenza a ragazzi di 10 anni attraverso un racconto che descriva il ciclo del giorno dove il protagonista è un animale a tua scelta"
  • "agisci come insegnante. tu conosci i fenomeni ciclici della natura. vuoi trasmettere questa conoscenza a ragazzi di 10 anni attraverso un racconto che descriva il fenomeno del ciclo dell'acqua dove la protagonista è una molecola o goccia d'acqua che si chiama Pippo"
 

19 MARZO: LA FESTA DEL PAPA'

A richiesta RIPUBBLICHIAMO due poesie scritte un po' di anni fa da SOFIA e BRIGIDA, della classe IV B della scuola primaria “ Felice Muscolino”di S. Teresa di Riva (Messina)

AL MIO PAPA’
Caro papà,
sei un campione
che mi protegge in ogni occasione.
In questo giorno particolare

un regalo ti vorrò fare:
affetto e amore ti vorrò donare.
Caro papino,
sei come un camino
e riscaldi il mio cuore
con il tuo calore.
Sei il pilastro portante
ogni giorno sempre più importante.
Per me sei il migliore
e sarai sempre un vincitore.
Spero che queste mie parole
ti arrivino al cuore
e comprendi quanto grande
è il mio amore.
SOFIA



AL MIO PAPA’
Sei scherzoso e divertente
e in famiglia sei sempre presente.
Per me sei un campione
anche un po’ birbantone,
sei giovane e pimpante
e mi fai sentire importante.
Mi proteggi in ogni occasione
e sai trovare sempre la giusta soluzione.
Sei un papà generoso
e di te sono orgogliosa.
Ti terrò sempre nel mio cuore
e oggi, che è la tua festa,
ti regalerò tutto il mio amore.
BRIGIDA

Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!