Tempo di verifiche

Ricordo ai bambini della terza che martedì 21 ci sarà la verifica di storia sull'era terziaria e l'era quaternaria, mentre giovedì 23 quella di geografia sulla montagna.
Per entrambe le prove studiate sia dal quaderno che dal libro aiutandovi con gli schemi logici.

Per lunedì 20 leggere da "Letture" alle pagine 40-41 e da "Tuttoita" svolgere gli esercizi n. 3 a pag 135 ; n. 1 a pag 136 .

UN PO' DI STORIA

Ciao bambini, ho trovato un sito sulla preistoria molto interessante, ricco di foto e filmati proprio come piace a voi. Si chiama "Archeologia sperimentale" ed è curato da Alfio e Ilaria Tomaselli che gestiscono un laboratorio didattico sulla preistoria.
Molto bello è anche un altro sito: "Orme di pietra", realizzato dai ragazzi della scuola media di Ponte in Valtellina che vi mostra le pitture rupestri.
Trovate entrambi nella categoria "siti per voi".

Infine una scheda didattica sull'uomo di Cro Magnon
leggi la scheda:
uomodicromagnon.PDF
verifica la comprensione: uomodicromagnon_schema.pdf

LE QUATTRO STAGIONI DEL CARSO - cl V

Il mio Carso d'inverno è gelido, perde tutti i suoi colori, lasciando alla vista un groviglio di arbusti e qualche albero sempreverde. La terra è umida, calpestata dai piedi delle persone in cerca di muschio per arricchire il proprio presepe. I camini delle case fumano solitari, nel paesaggio spesso innevato. Nelle giornate limpide si vede la pianura fino al mare e il campanile di Aquileia.
A primavera il mio Carso e allegro. Non c'è più il silenzio che fa riflettere, ma i canti gioioso degli uccelli. Fra le erbacce, lasciate dall'inverno, inizia a spuntare l'erba fresca e qualche timido fiorellino: margherite, bucaneve, primule gialle e il sommaco si riveste di fiori bianchi. Splende una luce dorata attraverso le nuove chiome degli alberi e ogni tanto, se si è fortunati, si vedono i teneri cuccioli di animaletti selvatici, fare capolino tra i cespugli.
Il mio Carso d'estate è fresco e molti amano passeggiare attraverso i suoi sentieri. Noi bambini ci divertiamo, con le bici, a scoprire nuovi posti segreti, facendo attenzione alle zecche. I fiori diventano bacche e more, cambiando di nuovo i colori del paesaggio


In autunno il mio Carso offre uno spettacolo magnifico: ogni singola foglia sembra una gemma, ognuna diversa dall'altra per forma e colore. Il paesaggio assume tutte le tonalità del giallo, dell' arancione, del rosso e del marrone; sembra che un pittore si sia divertito a schizzare la sua tela con questi colori. Su tutto trionfa il rosso sommaco. Dopo le piogge spuntano i funghi e gli alberi non ancora del tutto spogli, si preparano al lungo riposo
invernale.
Il tramonto chiude i sogni di ogni giornata, ma non lo spettacolo magico del mio Carso.
Testo scritto da: Debora, Veronica, Gloria, Giacomo, Gianmarco, Isa e la collaborazione della maestra Anna
Le foto sono state fornite da Giacomo

Vedi anche i nostri eBook di geografia

Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!