Sarà interessante seguire l'evoluzione della politica scolastica del nuovo governo inglese che vuole estendere a tutto il sistema educativo il modello delle "free schools" che dovrebbero passare da 200 a 1500 circa.
Non si tratta di scuole private ma di scuole indipendenti che potranno essere fondate da genitori, insegnanti o altre organizzazioni laddove il servizio pubblico non dovessere essere di livello soddisfacente . Se la proposta di una free schoool viene accettata, questa viene finanziata dal governo ma rimane autonoma nella scelta dei programmi scolastici.
La differenza fondamentalmente sta nell'edificio; infatti, le nuove norme edilizie sono decisamente meno rigide su dove possa essere ospitato un istituto scolastico. Le scuole potranno utilizzare edifici ad uso residenziale o commerciale e saranno comunque monitorate dallo Stato.
Il modello è simile a quello delle charter schools americane o svedesi; quelle già oggi attive in Gran Bretagna sono quasi sempre improntate a valori confessionali ma il forte incremento che si prospetta viene visto con favore dal pensiero antidogmatico – religioso o ideologico - tanto da definirle anche come “scuola atea”. Libero pensiero in libera scuola, insomma.
L’opposizione laburista sottolinea il rischio che la riforma favorisca il declino degli istituti tradizionali ma il ministero dell'Istruzione sostiene che le "free school" serviranno a migliorare il livello di istruzione e a ridurre il divario tra aree ricche e aree povere rendendo più accessibile un sistema scolastico che finora è stato troppo segregato e stratificato.
tgcom.it: Gb, "scuole libere" in ex negozi
ilfattoquotidiano.it: Scuola di ateismo in Gran Bretagna Il governo Cameron vorrebbe estendere il modello delle "free schools" a tutto il sistema educativo
I nostri post per questo periodo
Lavoretti d'estate 1
Per tutti i bambini alcune idee per realizzare dei lavoretti con i sassi:
le coccinelle da spiaggia
le bamboline
il ragno
Tutti i bit nascono uguali No alla legge bavaglio alla Rete

Mentre la stampa festeggia le modifiche al "ddl bavaglio" che consentono di continuare a fare cronaca giudiziaria senza più timori di ritorsioni governative, i bloggers sono stati lasciati soli. La Commissione Giustizia della Camera ha considerato inammissibile l’emendamento Cassinelli (PdL) che intendeva salvaguardare i netizens dagli effetti nefasti della norma che impone l’obbligo di rettifica equiparando i siti di informazione amatoriale ai giornali. La norma non piace all'opposizione ma nemmeno a larghi settori della maggioranza, che pure l'ha proposta. Diciamo al legislatore che non piace alla Rete e alla società civile. Chiediamogli di abrogare il comma 29.
Firmate l’Appello sul sito valigiablu.it
Appelli alla UE su Yes, political!
Firmate l’Appello sul sito valigiablu.it
Appelli alla UE su Yes, political!
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
Post più popolari degli ultimi 7 giorni
-
fasi_metodo_scientifico.pdf diagramma_metodo_scientifico.pdf lavoriamo come scienziati elmedi.it metodo scientifico a fumetti il meto...
-
... 1. Introduzione da "teresabarbara" Il testo narrativo (1) scuola primaria from teresabarbara 2. Esempi in forma...
-
Le caratteristiche generali del testo narrativo. Risorse per le classi seconda, terza, quarta e quinta. 1. VIDEO INTRODUTTIVI 2. MAP...
-
Per i bambini della cl. 3^ alcune schede didattiche di scienze per comprendere cos'è la scienza, chi è lo scienziato e conoscere il me...
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
1. Per i bambini della classe 2^ alcune schede per il ripasso del corsivo. corsivo_esercizi_F.pdf corsivo_esercizi_G.pdf corsiv...
-
La riduzione in scala. Schede didattiche di geografia per le classi 3^ e 4^ la riduzione in scala riduzioni in scala-esercitazioni ri...
-
Chi è lo scienziato ? Una presentazione in powtoon per introdurre il tema: la presentazione in versione pdf e poi le risorse dei...
I Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
fasi_metodo_scientifico.pdf diagramma_metodo_scientifico.pdf lavoriamo come scienziati elmedi.it metodo scientifico a fumetti il meto...
-
Le caratteristiche generali del testo narrativo. Risorse per le classi seconda, terza, quarta e quinta. 1. VIDEO INTRODUTTIVI 2. MAP...
-
Chi è lo scienziato ? Una presentazione in powtoon per introdurre il tema: la presentazione in versione pdf e poi le risorse dei...
-
Per i bambini della cl. 3^ alcune schede didattiche di scienze per comprendere cos'è la scienza, chi è lo scienziato e conoscere il me...
-
... 1. Introduzione da "teresabarbara" Il testo narrativo (1) scuola primaria from teresabarbara 2. Esempi in forma...
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
Rassegna dei nostri migliori post con cornicette e disegni sui quadretti l'eleganza della prima pagina: le cornicette cornicette e di...
-
1. Per i bambini della classe 2^ alcune schede per il ripasso del corsivo. corsivo_esercizi_F.pdf corsivo_esercizi_G.pdf corsiv...
Le nostre schede didattiche
| GEOGRAFIA | |
| ITALIANO | |
| MATEMATICA | |
| STORIA | |
| SCIENZE | |
| ALTRO | |
Tutte le età | |
| E-BOOK | |
| Classe I | SCHEDE DIDATTICHE |
| Classe II | SCHEDE DIDATTICHE |
| Classe III | SCHEDE DIDATTICHE |
| Classe IV | SCHEDE DIDATTICHE |
| Classe V | SCHEDE DIDATTICHE |

