I nostri post per questo periodo
I Romani Primo eBook
OCSE - PISA 2012
Sono usciti i primi dati dell'indagine Ocse-Pisa 2012. L'Italia migliora in matematica, lievemente (1-orizzontescuola.it); di chi il merito dei miglioramenti? Divario Nord-Sud. Si migliora nonostante i tagli (2-orizzontescuola.it)
E mentre dalle nostre parti si celebrano gli ottimi risultati raggiunti (messaggeroveneto) forse nulla succederà per le regioni più arretrate.
Ma come è possibile che non vi sia una protesta dura e ferma da parte del nostro Sud che paga la situazione più difficile e soprattutto il futuro più grigio per i suoi studenti? La tabella sottoriprodotta (cliccare su "continua"), tratta da dati ufficiali (originale qui), dà la misura dei divari interregionali italiani: dai livelli giapponesi del Nord-est a quelli messicani del Sud. Non è accettabile, non è mai stato così. E non si può titolare come fanno alcuni giornali, che l'istruzione migliora nonostante i tagli. E se il nord-est primeggia anche con la forte presenza in classe di stranieri e DSA allora il modello inclusivo della scuola italiana, diversamente da Giappone e Corea, è vincente; forse perchè la complessità didattica di ogni classe costringe sia a sperimentare i docenti sia a diversamente interagire fra loro gli alunni
Quindi il punto non è se l'Italia in media è sopra o sotto la media di altri paesi ma, come da 150 anni a questa parte, di portare il Sud ai livelli di efficienza del Nord-Est che sempre scuola italiana sono. Un piano speciale, un Erasmus italico, una task force mirata, insomma un po' di soldi e di buona politica farebbero il miracolo di collocare l'Italia tutta ai livelli della Corea o del Giappone.
Il problema di livellare le opportunità di conoscenza fra le diverse parti del Paese è multifattoriale, certo, ma le risposte a breve ci sono, le conosciamo e le risorse sono numerose: internet è una di queste e noi ci crediamo.
E mentre dalle nostre parti si celebrano gli ottimi risultati raggiunti (messaggeroveneto) forse nulla succederà per le regioni più arretrate.
Ma come è possibile che non vi sia una protesta dura e ferma da parte del nostro Sud che paga la situazione più difficile e soprattutto il futuro più grigio per i suoi studenti? La tabella sottoriprodotta (cliccare su "continua"), tratta da dati ufficiali (originale qui), dà la misura dei divari interregionali italiani: dai livelli giapponesi del Nord-est a quelli messicani del Sud. Non è accettabile, non è mai stato così. E non si può titolare come fanno alcuni giornali, che l'istruzione migliora nonostante i tagli. E se il nord-est primeggia anche con la forte presenza in classe di stranieri e DSA allora il modello inclusivo della scuola italiana, diversamente da Giappone e Corea, è vincente; forse perchè la complessità didattica di ogni classe costringe sia a sperimentare i docenti sia a diversamente interagire fra loro gli alunni
Quindi il punto non è se l'Italia in media è sopra o sotto la media di altri paesi ma, come da 150 anni a questa parte, di portare il Sud ai livelli di efficienza del Nord-Est che sempre scuola italiana sono. Un piano speciale, un Erasmus italico, una task force mirata, insomma un po' di soldi e di buona politica farebbero il miracolo di collocare l'Italia tutta ai livelli della Corea o del Giappone.
Il problema di livellare le opportunità di conoscenza fra le diverse parti del Paese è multifattoriale, certo, ma le risposte a breve ci sono, le conosciamo e le risorse sono numerose: internet è una di queste e noi ci crediamo.
Ascolta le fiabe di Natale Leggi i racconti della vigilia

babbo_natale.pdf per la classe 1^
a_gesù_bambino.pdf umberto saba
i più bei testi di natale da ascoltare filastrocche.it
fiabe di natale da lafatablu.altervista.org :
le renne di babbo natale
la vigilia di natale
il piccolo albero di natale
la signora del tempo
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari degli ultimi 7 giorni
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
Schede didattiche di italiano per le verifiche finali in classe quarta. dettati_ortografici.pdf riconosci_modi_tempi.pdf ...
-
1. VIDEO: il fiume e il lago 2. Schede didattiche Per la classe terza : verifica_fiumi_laghi.pdf Per la classe quarta: v...
-
Pixel art introduzione al coding per gli ultimi giorni di scuola pixelart_w_estate.pdf pixelart_vacanze.pdf pixelart_barc...
-
Per l'ultimo giorno di scuola proponiamo alcuni giochi on line di matematica per i bambini della scuola primaria da mrnussbaum.com. wor...
-
Per i bambini della cl. 2^ altre schede didattiche di italiano per esercitarsi nell' uso corretto della punteggiatura , in particolare i...
-
... 1. La piramide alimentare E' un modo per visualizzare le proporzioni raccomandate dei vari gruppi alimentari che dovremmo consumar...
-
Una selezione dei nostri migliori post per le attività da svolgere a conclusione dell'anno scolastico: la leggerezza degli ultimi giorn...
I Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
Pixel art introduzione al coding per gli ultimi giorni di scuola pixelart_w_estate.pdf pixelart_vacanze.pdf pixelart_barc...
-
Per l'ultimo giorno di scuola proponiamo alcuni giochi on line di matematica per i bambini della scuola primaria da mrnussbaum.com. wor...
-
1. VIDEO: il fiume e il lago 2. Schede didattiche Per la classe terza : verifica_fiumi_laghi.pdf Per la classe quarta: v...
-
Schede didattiche di italiano per le verifiche finali in classe quarta. dettati_ortografici.pdf riconosci_modi_tempi.pdf ...
-
Per i bambini della cl. 2^ altre schede didattiche di italiano per esercitarsi nell' uso corretto della punteggiatura , in particolare i...
-
... 1. La piramide alimentare E' un modo per visualizzare le proporzioni raccomandate dei vari gruppi alimentari che dovremmo consumar...
-
Una selezione dei nostri migliori post per le attività da svolgere a conclusione dell'anno scolastico: la leggerezza degli ultimi giorn...
Le nostre schede didattiche
GEOGRAFIA | |
ITALIANO | |
MATEMATICA | |
STORIA | |
SCIENZE | |
ALTRO | |
Tutte le età | |
E-BOOK | |
Classe I | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe II | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe III | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe IV | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe V | SCHEDE DIDATTICHE |