Il ciclo della giornata Mattina pomeriggio sera notte

Con l'aiuto di un video didattico, di materiale interattivo, una poesia di Rodari, di schede didattiche e Pillole di AI insegniamo ai bambini a riconoscere le parti della giornata.


1. Il ciclo della giornata si articola in quattro parti: mattina, pomeriggio, sera, notte. 







dalla filastrocca di Rodari uno spunto anche per riflettere sullo stare bene a scuola
Dal web:
le parti del giorno digimparo.it, esercitazioni
le parti del giorno sostegno20.it, suggerimenti per gli insegnanti e schede didattiche
 

2. Attività interattive con Wordwall


 

 
 

 .

3. Pillole di AI

  • Inventiamo un racconto per far vivere l'esperienza del ciclo dell'acqua

Esempio, prompt per chatGPT

  • "agisci come insegnante. tu conosci i fenomeni ciclici della natura. vuoi trasmettere questa conoscenza a ragazzi di 10 anni attraverso un racconto che descriva il ciclo del giorno dove il protagonista è un animale a tua scelta"
  • "agisci come insegnante. tu conosci i fenomeni ciclici della natura. vuoi trasmettere questa conoscenza a ragazzi di 10 anni attraverso un racconto che descriva il fenomeno del ciclo dell'acqua dove la protagonista è una molecola o goccia d'acqua che si chiama Pippo"
 

19 MARZO: LA FESTA DEL PAPA'

A richiesta RIPUBBLICHIAMO due poesie scritte un po' di anni fa da SOFIA e BRIGIDA, della classe IV B della scuola primaria “ Felice Muscolino”di S. Teresa di Riva (Messina)

AL MIO PAPA’
Caro papà,
sei un campione
che mi protegge in ogni occasione.
In questo giorno particolare

un regalo ti vorrò fare:
affetto e amore ti vorrò donare.
Caro papino,
sei come un camino
e riscaldi il mio cuore
con il tuo calore.
Sei il pilastro portante
ogni giorno sempre più importante.
Per me sei il migliore
e sarai sempre un vincitore.
Spero che queste mie parole
ti arrivino al cuore
e comprendi quanto grande
è il mio amore.
SOFIA



AL MIO PAPA’
Sei scherzoso e divertente
e in famiglia sei sempre presente.
Per me sei un campione
anche un po’ birbantone,
sei giovane e pimpante
e mi fai sentire importante.
Mi proteggi in ogni occasione
e sai trovare sempre la giusta soluzione.
Sei un papà generoso
e di te sono orgogliosa.
Ti terrò sempre nel mio cuore
e oggi, che è la tua festa,
ti regalerò tutto il mio amore.
BRIGIDA

10 febbraio: il Giorno del ricordo L'esodo Materiali didattici (2 di 2)

La drammatica vicenda dell'esodo delle migliaia di cittadini giuliano-dalmati dalle terre dell'Adriatico settentrionale è una storia che inizia nel 1944 e termina solo nel 1958 e che riguarda, secondo le stime più recenti, circa 300 mila persone, in massima parte italiani.
http://www.raistoria.rai.it/articoli/lesodo-giuliano-dalmata/36132/default.aspx
A “Il Tempo e la Storia” Michela Ponzani ne ha parlato con il professor Raoul Pupo. 
(video: http://www.raistoria.rai.it/articoli/lesodo-giuliano-dalmata/36132/default.aspx)


Sulla vicenda dell'esodo Simone Cristicchi ha scritto lo spettacolo "MAGAZZINO 18". 



E per i docenti che vogliono approfondire, una grande lezione del prof. Pupo:
Confine orientale e identità: foibe e narrazione - 1 ora con Raoul Pupo (Università di Trieste) 

Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!