L'evoluzione della vita sulla terra e l'estinzione dei dinosauri Da "Fantasia" di Walt Disney

Un video di storia per i bambini della classe 3^ per introdurre il discorso sull' origine e l'evoluzione della vita sulla Terra.
E' la visione della 2^ parte di "the rite of spring" di Walt Disney
, tratto dal film d'animazione "Fantasia" del 1940.
Si spiega l'evoluzione della vita e la storia dei dinosauri.







I mezzi di trasporto Pregrafismo e schede per l'infanzia

Per i bambini della scuola dell'infanzia schede didattiche con attività per conoscere e classificare i mezzi di trasporto.
pregrafismo: l'automobile - la locomotiva
schede: aria acqua o terra?
quale veicolo scegli?
colora
i mezzi di trasporto
costruisci i mezzi di trasporto

post correlati:
disegni da colorare: bulldozer, ruspe ed altro

Come fare un riassunto Parte seconda

Per i bambini delle cl. 2^ e 3^, ma anche per quelli più grandi che hanno bisogno di esercitarsi nello scrivere un riassunto:   un vestito di niente cl. 2^ i panda kang e tang cl. 2^ the snowman cl. 3^ 

I nomi primitivi sono quelli dell'età della pietra ?

Per i bambini delle cl. 3^ e 4^ schede didattiche e giochi educativi per esercitarsi nel riconoscimento dei nomi primitivi, derivati ed alterati:

post correlati: i nomi primitivi derivati alterati

vedi anche i nostri ebook di grammatica

Lavoretti di Natale 2010 Stelle di tutti i tipi

Lavoretti di Natale: tanti modi per realizzare stelle con materiali di diverso tipo.
come fare una stella di Natale video tutorial
stella 3D
babbo natale a stella
con la pasta - con i semi
in argilla - in 3D
con paillettes e perline
albero di Natale con le stelle

Come fare un riassunto Parte prima

Per i bambini delle cl. 2^ e 3^, ma anche per quelli più grandi che hanno bisogno di esercitarsi nello scrivere un riassunto:
come fare un riassunto presentazione di V. Paiano
riassumiamo regole utili per fare bene un riassunto da maestrasandra.it
il riassunto percorso didattico da Jesicentro.it
il riassunto, la fr. minima e l'espansione il percorso didattico della maestra Rosalba
elimina le informazioni superflue cl. 3^ da maestrasabry
elimina le frasi cl. 3^
da maestrasabry

Acqua e legno sono risorse naturali preziose Schede di scienze per l'infanzia

Alcune semplici schede di scienze per i bambini della scuola dell'infanzia per conoscere le risorse naturali, collegarle alle attività quotidiane e cominciare a riflettere sulle problematiche ambientali:
le piante quali oggetti derivano dalle piante?
la carta quali oggetti sono fatti di carta?
il legno quali oggetti sono fatti di legno?

l'acqua
in quali attività quotidiane utilizziamo l'acqua?
in quali modi possiamo utilizzare l'acqua?

Un miliardo all'Università? Ricordiamoci che lo hanno tolto alla scuola primaria!

Nessuna università italiana fra le prime 200 al mondo. Invece la scuola primaria italiana si colloca (o si collocava?) fra le migliori al mondo.
Sia gli occupanti delle scuole superiori sia i ricercatori universitari in sciopero dovrebbero ammetterlo: i soldi che arriveranno all'Università sono stati tolti anche alla scuola primaria.
Sono più di otto i miliardi tolti alla scuola dalla riforma Gelmini e almeno un quarto riguarda la scuola primaria. Mai tagli così duri sono passati nel silenzio e nell'indifferenza: i docenti e i genitori del
la scuola primaria stanno da due anni supplendo alle gravissime carenze di strutture e personale che la stanno fiaccando. E rimane ancora un livello di scuola considerato fra i migliori al mondo. Non ci sono cortei di protesta di alunni 6-11; la dattica si fa con classi sovraffollate; le gite si fanno con le automobili delle famiglie e con il volontariato delle maestre; il sapone ecc. si porta da casa; le fotocopie le pagano i genitori. E altro ancora, poco edificante da far sapere. Capiamo che questa indifferenza arrivi dal Ministero o dalla Stampa Meno Attenta ma non possiamo accettare che gli altri ordini di scuola - allievi e docenti delle superiori, universitari e ricercatori - dimentichino che i primi a subire i tagli e ad avviare la protesta sono stati le famiglie, i maestri e i bambini della scuola primaria. Capiamo che i Sindacati siano attenti al problema del momento; ma non è così che si risponde ad una strategia globale di destrutturazione della scuola pubblica. Capiamo, capiamo, capiamo ma non accettiamo questo stato di cose. La scuola primaria non può fare azioni violente o scioperi duri per difendersi; sono gli altri che devono ricordare che se sanno leggere, scrivere e rapportarsi con il mondo degli altri lo devono agli insegnamenti dei primi anni di scuola e alla professionalità delle maestre. Ricordate e difendete anche le vostre origini, cari universitari. La scuola primaria sta soffrendo e non riesce a farsi sentire; ha bisogno di solidarietà. Almeno un miliardo di volte.
E, infine, è un vecchio gioco, "a dirty trick", mettere scuola contro scuola per innescare una guerra tra poveri e distrarci dai temi veri che sono quelli di una scuola per il terzo millennio che nessuno oggi dibatte.

La leggenda di San Nicola Lavoretti e disegni

Per la scuola dell'infanzia e i piccoli della primaria:
la vita di San Nicola libretto da leggere e colorare di M. Grazia Butti
da teteamodeler.com attività di bricolage:
S. Nicola - con il bastone - con il bambino
disegni da colorare - disegni da colorare2
post correlati:
la leggenda di San nicola. Da Bari ai Krampus, regali e dolciumi

Pioggia di poesie da analizzare: Rodari e Quasimodo

Due testi poetici da leggere ed analizzare per i bambini delle cl. 3^, 4^ e 5^:
dopo_la_pioggia.pdf di Gianni Rodari
Già la pioggia è con noi di S. Quasimodo, da Ercole Bonjean per la cl. 5^
post correlati:
testo poetico: notte di novembre (A. Crapsey)
come i poeti fanno parlare l'autunno

Quattro ripassi in montagna Schede di geografia

Schede didattiche di geografia per la classe 3^, per il ripasso ed il consolidamento degli argomenti svolti finora sul paesaggio di montagna:mappa_montagna.pdf montagna_altitudine.pdf
montagna_erosione.pdf
i ghiacciai da lannaronca
origine di un ghiacciaio da lannaronca
la montagna esercitazione


Vedi anche i nostri eBook di geografia

I vulcani Come avviene un'eruzione L'Etna 1928-2002

Per i bambini della cl. 4^ dei materiali utili per comprendere cos'è e come avviene l'eruzione di un vulcano:


L'Etna e il suo territorio
ERUZIONE DELL'ETNA - 1928




Stati della materia e classificazione dei materiali

Per i bambini delle classi 2^ e 3^ materiali di scienze sulla materia: materia_organica_inorganica.pdf la materia presentazione cl. 2^ mappa concettuale rino amico scienziato da pianetascuola 

Leggenda = Storia + Fantasia

Per i bambini della cl. 3^ alcune schede didattiche di italiano per leggere e comprendere cos'è una leggenda:
leggenda.pdf
la leggenda di Halloween
la leggenda del pesce d'aprile
post correlati: una leggenda eschimese: La vecchia delle renne

La piramide alimentare Da stampare per imparare

 ...


1. La piramide alimentare

E' un modo per visualizzare le proporzioni raccomandate dei vari gruppi alimentari che dovremmo consumare quotidianamente. La versione più tradizionale della piramide alimentare della dieta italiana include alla base gli alimenti da consumare in quantità maggiore, come cereali, pane, riso, pasta e altri carboidrati. Salendo nella piramide, si trovano frutta e verdura, poi proteine come carne, pesce, legumi e uova. Ancora più in alto si trovano i grassi, gli oli e i dolci, che dovrebbero essere consumati con moderazione. La punta della piramide di solito rappresenta i cibi che dovrebbero essere consumati solo occasionalmente.
 

 













Stampate, colorate e studiate questi disegni: servono come educazione ad un giusto stile di vita.

Approfondimenti di carattere medico-scientifico li trovate su Ospedale Bambin Gesù:

 

2. Video e giochi interattivi da WordWall

  • Video

https://www.youtube.com/watch?v=7Dol7Iqmdio&t=33s

https://www.youtube.com/watch?v=-flNW3wOZ6o

  • Wordwall

QUIZ SULLA PIRAMIDE ALIMENTARE

https://wordwall.net/it/resource/17463450/quiz-piramide-alimentare

https://wordwall.net/it/resource/17887558/quiz-sulla-piramide-alimentare

 

3. Attività didattiche

  • Schede didattiche da sostegno20.it:

La Piramide Alimentare 1

La Piramide Alimentare 2

  • Costruire una piramide alimentare da "il pettirosso che ride":

la piramide alimentare 3d il triorama


4. Pillole di AI

Possiamo fare nuove grafiche. P.es. questa con ideogram.ai :


 

Possiamo inventare utili prompt per chatGPT:

  • "Il tuo Nutrizionista Personale"

Agisci come un nutrizionista e fai delle domande ad un bambino su cosa mangia.
Ad ogni risposta valuta l'appropriatezza del cibo che il bambino consuma sulla base di una dieta mediterranea sana. Stimola il bambino a fare domande. Comincia con il chiedere: "Ciao. Come ti chiami? Cosa mangi a colazione?"

  • "Cosa mangiano nel mondo?"

La piramide alimentare è un modo per visualizzare le proporzioni raccomandate dei vari gruppi alimentari che dovrebbero essere consumati quotidianamente. Ogni paese può avere la sua versione della piramide alimentare, adattata alle abitudini alimentari e ai prodotti locali. Dimmi come è composta la piramide alimentare della dieta [mediterranea, italiana del Nord, del Sud, della Groenlandia, del Kenia, ecc.] e [fammi vedere (con chatGPT+ 4.0) un illustrazione relativa]

 

5. Per approfondire

Il mestiere dell'archeologo Dagli studi agli scavi

Per i bambini della cl. 3^ materiali utili per scoprire come si svolge il lavoro dell'archeologo:

 

   

archeologo_lavoro.pdf scheda di lettura  


Lassu' sulle montagne... Il paesaggio d'alta quota

 

 

 

 

 

 

Per i bambini della cl. 3^ alcune schede didattiche di geografia sul paesaggio della montagna: 



Vedi anche i nostri eBook di geografia

L'accento accentò e apostrofò l'apostrofo

 

 

 

 

Per i bambini che hanno bisogno di un ripasso ecco alcune schede didattiche di consolidamento sull'uso dell'accento e dell'apostrofo:
accento_monosillabi.pdf
e/è, c'è/c'era/ce/cera da maestrasabry

l'apostrofo da maestrasabry
accento e apostrofo da maestrasabry
correggi gli errori da mondosilma

Vedi anche i nostri ebook 

Quel fossile della maestra ...

Per i bambini della cl. 3^ dei materiali di storia utili per imparare cosa sono i fossili, come si formano e le istruzione per realizzarne uno.
Video: cosa sono i fossili, come si formano e come si raccolgono; ricostruzione di alcuni scenari preistorici.
i fossili da wikijunior
videolezione: realizzare un fossile in classe

Sei un mito !

Per i bambini della cl. 3^ alcune schede didattiche di italiano per la lettura e la comprensione del mito, l' individuazione delle sue caratteristiche e la funzione. mito_introduzione.pdf il mito da latecadidattica  il mito della creazione testi da leggere alla scoperta del mito racconti scritti da bambini

Arrivederci a primavera Si va in letargo !

Per la scuola dell'infanzia e i piccoli della primaria nuove attività sul tema del letargo:
cartellone a finestrelle scuola dell'infanzia
la grotta per l'orso
il letargo lettura e comprensione
arrivederci a primavera letture
dettato per la classe 2^


Come si usa il vocabolario: 2 di 2


 

Per i bambini dalla classe 3^ in poi, un post sull'uso del vocabolario con schede per esercitarsi a ricercare delle parole: 

Oltre ai dizionari in versione cartacea si possono consultare vocabolari on line:  

Halloween 2010 Lavoretti per i bambini della primaria e della scuola dell'infanzia

Lavoretti di Halloween per i bambini della scuola dell'infanzia e della primaria:
disegna i dettagli mancanti, colora e ritaglia
fantasma con cartoncino e carta creppes
corona di Halloween
la strega con il rotolo della carta igienica
il ragno con le impronte delle mani
ghirlanda con zucche e fantasmi



Come si usa il vocabolario: 1 di 2

Per i bambini della classe 3^ il primo di due post per imparare a conoscere ed a consultare un vocabolario. Usare un dizionario è molto importante per avere informazioni sul significato di un termine, la corretta ortografia, la pronuncia, le caratteristiche grammaticali ed arricchire il proprio lessico.
vocabolario_ricerca.pdf
guida all'uso
vocabolario_definizioni.pdf

parole_guida_esercizi.pdf

La scienza e lo scienziato

Per i bambini della cl. 3^ alcune schede didattiche di scienze per comprendere cos'è la scienza, chi è lo scienziato e conoscere il metodo sperimentale.
scienza_scienziato.pdf le definizioni
attività_scienziato.pdf
lavoriamo come scienziati
dalla ed. Elmedi
il metodo sperimentale
presentazione da atuttascuola.it
mappa concettuale
sulla scienza da atuttascuola.it

Risorse aggiornate in questo post:
 

Disegnare l'autunno: 3 - 8 anni


 

Per la scuola dell'infanzia e i piccoli della scuola primaria una vasta scelta di disegni da colorare sul tema dell' autunno: 


Descrivere l'autunno: classi 3^ e 4^

Per i bambini delle cl. 3^ e 4^ due testi descrittivi da leggere e comprendere sul tema dell'autunno:
i colori del bosco
autunno nel paese degli orsi

Il geografo Questo sconosciuto

Per i bambini della cl. 3^ alcune schede didattiche di geografia con schemi riassuntivi utili per lo studio: cos'è la geografia, chi è il geografo, quali strumenti usa e quali sono i suoi collaboratori:geografia_paesaggio.pdf schemageografo_collaboratori.pdf schemageografo_strumenti.pdf scheda operativacosa studia la geografia dalle Ed. Erikson

Vedi anche i nostri eBook di geografia

ABCDEFG oppure ANVDFRGH? Esercizi sull'ordine alfabetico

 

 

 

 

 

Per i bambini delle cl. 2^ e 3^ alcune schede didattiche con esercizi di consolidamento sull'ordine alfabetico 
post correlati: 

Autunno: lavoretti, decorazioni e stampe

Tante idee per lavoretti con le foglie per la scuola dell'infanzia e la primaria:  ghirlanda di foglie stringa di foglie lo spaventapasseri  stampe con le foglie

Il professor Grammaticus di Gianni Rodari

Per i bambini della cl. 3^, ma non solo, alcune schede didattiche per verificare la capacità di usare correttamente l'accento, l'apostrofo e l'h, prendendo lo spunto da una filastrocca di Gianni Rodari:un_incidente.pdf di G. Rodari
accento_mancante.pdf
verbo_avere.pdf
apostrofo
da mammaebambini

Vedi i nostri ebook 


Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!