Prove d'ingresso per le future classi 2^, 3^ e 4^

Per i bambini che in settembre frequenteranno le classi 2^ e 3^ e 4^ proponiamo ulteriori esercitazioni con le prove d'ingresso di italiano:
classe 2^:
italiano crescerecreativamente.org
italiano2 lindacafasso.blogspot.com
classe 3^:
italiano crescerecreativamente.org
italiano2 lindacafasso.blogspot.com
classe 4^:
italiano classe 4^ crescerecreativamente.org



Sudoku Cruciverba Rebus


Per questo fine settimana, dopo tanti compiti, ... giochi!
giochi on line:

La Disgrafia Come si riconosce

La disgrafia indica un disturbo dell’espressione scritta di ordine grafo - motorio per cui non si riesce a scrivere in maniera corretta ed intelligibile.
Per saperne di più:

disgrafia_definizione.pdf
disgrafia_come_si_riconosce.pdf
disgrafia_grafismi.pdf
i disturbi della composizione grafica
disgrafia_contributo_famiglia.pdf
come i genitori possono collaborare con la scuola

Scrivere in corsivo Per chi a settembre andra' in 2^

Per i bambini che in settembre frequenteranno la classe 2^ alcune schede didattiche per il ripasso del corsivo maiuscolo e minuscolo:
prime basi
le parole sulle righe
la bella calligrafia
le minuscole difficili

ed ancora da bancadelleemozioni.it:
il maiuscolo - il minuscolo senza traccia
scrivere parole con la traccia
ancora minuscolo con la traccia
sillabe - sillabe2 senza traccia
schede di ricalco da baby-flash.com

Prove d'ingresso per le future classi 2^ e 3^

Per i bambini che in settembre frequenteranno le classi 2^ e 3^ proponiamo delle esercitazioni con le prove d'ingresso:  

classe 2^: prove d'ingresso 2009 

Anche le prove Invalsi proposte all'inizio della classe 2^ possono essere utilizzate come esercitazioni estive in vista delle prove d'ingresso:  

2005/2006: italiano - matematica - scienze 

2004/2005: italiano - matematica - scienze  

2003/2004: italiano - matematica - scienze 

classe 3^: prove d'ingresso 2008 prove d'ingresso 2009 

Sei pronto per la classe 1^? Lo schema corporeo Schede didattiche

Conosci le parti del corpo? Ecco una raccolta di schede didattiche sullo schema corporeo.
lo schema corporeo  lamaestralinda.blogspot.com
lo schema corporeo passettidalumaca.com
teresin che non cresceva latecadidattica.it
prerequisiti schema corporeo  latecadidattica.it
completa le parti mancanti
il puzzle del corpo umano

post correlati:
Sei pronto per la classe 1^? Orientamento spaziale Esercizi e giochi
Sei pronto per la classe 1^? Tempo e successione temporale Esercizi e giochi

Prove d'ingresso per le future classi 4^ e 5^

Per i bambini che in settembre frequenteranno le classi 4^ e 5^ proponiamo delle esercitazioni con le prove d'ingresso

 classe 4^:  

Anche le prove Invalsi proposte all'inizio della classe 4^ possono essere utilizzate come esercitazioni estive in vista delle prove d'ingresso: 

2005/2006: 

2004/2005: 

2003/2004: 

2002/2003: 

 

classe 5^:  

Compiti per le vacanze 2011: italiano 3

 

 

 

 

 

Dalle Ed. Elmedi schede didattiche per ripassare l' ortografia per i bambini che hanno frequentato la classi 1^, ma anche per quelli di 2^ che presentano ancora qualche difficoltà:


Vedi anche i nostri ebook 

Compiti per le vacanze 2011: matematica 2

Equivalenze ed esercizi sulle misure di capacità, di peso e di lunghezza per i bambini che hanno frequentato le classi 4^ e 5^.
classe 4^:come si legge
come effettuare i cambi fra misure
equivalenze
con il metro
di peso - di capacità
classe 5^:esercizi sulle misure
aggiungi le unità di misura mancanti
equivalenze con le misure di superficie
problemi facili sulle misure
verifiche di fine quadrimestre soluzioni

Sei pronto per la classe 1^? Tempo e successione temporale Esercizi e giochi

Sei pronto per la classe 1^? Allenati con i giochi on line e le schede didattiche sul concetto di tempo e la successione temporale.
Raccolta di giochi:
prima e dopo - il ritmo
riordina la storia nella home clicca sul cinema

I ritmi, schede didattiche:
completa rispettando l'ordine dei colori
completa1 - completa2

 
La successione temporale, schede didattiche:

prima_adesso.pdf - prima_adesso2.pdf
prima_dopo.pdf - completa_sequenze.pdf

post correlati: Sei pronto per la classe 1^? Orientamento spaziale Esercizi e giochi
Sei pronto per la classe 1^? Lo schema corporeo Schede didattiche

Compiti per le vacanze 2011: italiano 2

Oggi ripassiamo un po' di analisi logica: due giochi on line per i piccoli sulla ricomposizione di frasi da bancadelleemozioni.it e un gioco per i più grandi sull'analisi logica della frase da emmegiweb









Compiti per le vacanze 2011: matematica 1

Ripassa le tabelline con i giochi on line e le schede didattiche
Per giocare clicca sull'immagine










SCHEDE DIDATTICHE: moltiplicazioni con
una cifra - una cifra2
due cifre per una - risposte
due cifre per una2 - risposte
due cifre -
risposte
due cifre2 - risposte
in 5 minuti - risposte

POST CORRELATI: Tabelline - giochi on line

La Discalculia Evolutiva Cos'é, come riconoscerla e diagnosticarla

Capita che i bambini dislessici abbiano anche una sorta di “cecità ai numeri”, una difficoltà nelle procedure di calcolo.
La discalculia evolutiva viene definita come un disturbo nell'esecuzione di compiti numerici ed aritmetici che si manifesta in bambini con livello di intelligenza normale e, a differenza della discalculia acquisita, in assenza di rilevanti problemi neurologici.

Per saperne di più:
discalculia_definizione.pdf
discalculia_come_si_riconosce.pdf
discalculia_quando_diagnosi.pdf
discalculia_chi_diagnosi.pdf

Pregrafismo per la scuola dell'infanzia

Alcune schede estive di pregrafismo per i bambini della Scuola dell'Infanzia che a settembre inizieranno la classe 1^:
pregrafismo_spiaggia.pdf
pregrafismo_castello.pdf
pregrafismo_acqua_bambini.pdf
pregrafismo_ombrellone.pdf


vedi anche il label PREGRAFISMO

Prove INVALSI 2011 3^ Media I testi

Sono stati pubblicati sul sito dell'INVALSI anche i testi delle prove di 3^ media:
prova di italiano
prova di matematica


post correlati:
Prove INVALSI 2011 3^ Media Griglie di correzione

Prove INVALSI 2011 3^ Media Griglie di correzione

L'Invalsi ha pubblicato le griglie di correzione di italiano e matematica della prova sostenuta questa mattina dai ragazzi di 3^ media:
griglia di correzione di italiano e matematica

post correlati:
Prove INVALSI 2011 3^ Media I testi


NO definitivo alle "aule pollaio"

Avevamo dato notizia del ricorso vincente al Tar del Codacons («aule-pollaio» = "bambini polli") per 275 «aule pollaio» che non rispettano il massimo di affollamento di due metri quadrati a disposizione per ogni alunno e di 27 alle elementari, 28 alle medie, 30 alle superiori.
Ora il Consiglio di Stato ha rigettato il ricorso del Ministero dell'Istruzione che è pertanto costretto ad emanare il Piano generale di edilizia scolastica, previsto dal D.P.R. n. 81/09. In attesa del Piano non si dovrebbero poter formare classi in aule che superino l'affollamento massimo di legge in quanto restano confermati i limiti massimi di alunni previsti dal decreto 331/1998"

La normativa:

Cruciverba per bambini sotto l'ombrellone

La Dislessia Evolutiva Quali strumenti usare, come produrre testi e altro ancora

Per insegnanti e genitori, abbiamo raccolto in schede una rassegna di strumenti e indicazioni pratiche per operare: strumenti compensativi digitali, suggerimenti per la grafica da usare nella stesura di testi e promemoria per la dispensa da alcune prestazioni scolastiche: post correlati:La Dislessia Evolutiva Risorse e buone pratiche nella scuola primaria

Scuola dell'infanzia Pregrafismo per i bambini dell'ultimo anno

Per i bambini della Scuola dell' Infanzia e per chi a settembre inizierà la classe 1^ alcune schede di pregrafismo per tracciare e colorare il cavalluccio marino, i granchi, il polpo e le conchiglie.
Gli esercizi di pregrafismo favoriscono la coordinazione oculo manuale,
l'orientamento spaziale, la motricità fine e la scrittura.
cavalluccio_pregrafismo.pdf
conchiglie_pregrafismo.pdf
granchi_pregrafismo.pdf
polpo_pregrafismo.pdf

Comprereste una centrale nucleare usata ?


Ma voi, comprereste una centrale nucleare usata da un Governo italiano ?


Finisce la scuola Che si fa? Impariamo a fotografare

Avete presente una classe in gita? Sembrano tanti piccoli giapponesi scatenati a fotografare tutto quello che c'è. Per fare bene il mestiere di fotografo o di reporter bisogna però imparare alcune regole:
  1. Non fotografate senza prendere anche alcuni appunti in un quadernetto di viaggio
  2. Va deciso che tipo di foto fare: foto per documentare o foto artistiche
  3. La foto per documentare è veloce, deve fissare cosa succede, si fa anche senza inquadrare
  4. La foto artistica deve esprimere emozioni, le vostre o quelle dei soggetti
  5. Per fare buone fotografie bisogna conoscere le regole di composizione. Qui trovate utili indicazioni:
Studiate tutto e poi partite per il vostro primo REPORTAGE, anche nel garage di casa vostra!

La nascita di una farfalla

Il meraviglioso ciclo della metamorfosi della larva che diventa farfalla. Guardatelo insieme a questo disegno da colorare per capire come si forma la vita animale.
Per chi vuole saperne di più:
Wikipedia: i lepidotteri

vita di una farfalla

La Dislessia Evolutiva Risorse e buone pratiche nella scuola primaria

Per i bambini della scuola primaria e della media di 1^ grado le difficoltà di apprendimento linguistico vanno affrontate con testi facilitati per graduare e allenare l'apprendimento Qui trovate schede e esercizi on line da usare come strumenti compensativi per affrontare l'analisi logica e grammaticale per le classi dalla 2^ alla 5^. Sono materiali nostri e tratti dai siti Nel giardino , Banca delle emozioni e Strategie di mamma


Analisi logica facilitata:
dislessia_tabella_complementi.pdf
per la scuola primaria e la sec. di 1°
alla ricerca di una logica esercizio on line
stella dell'analisi logica
stella schema vuoto
tabella per l'analisi logica

Analisi grammaticale facilitata:
tabella per l'analisi gramm. guidata+indicazioni operative
schema da tavolo per l'analisi grammaticale
esercitazioni on line:
nomi - agg. qualificativi - articoli - verbi
analisi grammaticale

post correlati:la dislessia evolutiva Quali strumenti usare, come produrre testi e altro ancora

Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!