Un oggetto può essere visto da diversi punti di osservazione: dall'alto, di fronte, di fianco, da dietro.
Giochi interattivi e schede didattiche di geografia per la classe 1^.
Schede didattiche
punti_di_osservazione.pdf
riconosci_punti_di_osservazione.pdf anche in versione interattiva
punti_di_vista_esercizi.pdf anche in versione interattiva
disegna_dall_alto.pdf
i punti di vista siamoinseconda.files.wordpress.com
dall'alto, di lato o di fronte? maestrasilvia.altervista.org
I nostri post per questo periodo
Mind designer #robot #coding

Può essere programmato manualmente o attraverso la voce del bambino grazie alla funzione del riconoscimento vocale.
Con l' App si possono sperimentare la programmazione a blocchi e la creazione di figure geometriche da far disegnare a Mind.
E' un'interessante idea per il prossimo Natale.
Mind designer su Amazon
Di seguito alcuni video a cura del prof. Alessandro Bogliolo che illustrano le diverse attività realizzabili con Mind Designer
I nostri post degli anni scorsi:
12.12.2017 I Persiani: video, mappe, schede
15.12.2008 La leggenda del panettone ed altri racconti
Un nuovo ebook: Pixel Art di Natale #coding
Dopo molto tempo vi proponiamo un nuovo ebook dedicato alla Pixel Art come divertente primo approccio al #coding e al pensiero computazionale.
Le schede sono state costruite per realizzare delle immagini a partire da un codice che è un semplice algoritmo di comando che indica il numero di caselle da sinistra a destra che devono essere colorate o lasciate bianche.
In ogni scheda si trova la griglia da colorare ed il relativo codice.
Si può utilizzare il materiale in due modi:
Qui la demo dell'ebook
Le schede sono state costruite per realizzare delle immagini a partire da un codice che è un semplice algoritmo di comando che indica il numero di caselle da sinistra a destra che devono essere colorate o lasciate bianche.
In ogni scheda si trova la griglia da colorare ed il relativo codice.
Si può utilizzare il materiale in due modi:
- dare ai bambini la griglia da colorare in base al codice
- dare ai bambini il disegno finale e far loro ricavare il codice.
Qui la demo dell'ebook
Lavoretti e bigliettini di #natale
come realizzare le stelle di Natale krokotak.com
ed inoltre
alberelli di natale es.paperblog.com
angioletti con materiali diversi pianetabambini.it
neve sotto vetro filastrocche.it
Il #topo-robot Come si usa Avvio al #coding

Che cos'è topo robot ?
un modo per introdurre la robotica educativa nella scuola primaria
Perchè usare topo robot con i bambini?
I 10 motivi in una scheda mpm: obiettivi di apprendimento
Come utilizzarlo? Così abbiamo fatto noi:
1) - abbiamo dedicato alcune lezioni ad un lavoro collettivo per la progettazione di un percorso con muretti e tunnel che porta ad un pezzo di formaggio;
2) - definizione della sequenza dei comandi con le carte codice disponibili nel kit;
3) - programmazione del percorso del topo con i tasti sul suo dorso.
Si lavora a gruppetti di tre: uno progetta il percorso, uno mette le carte del codice ed uno programma il robot in base al codice del compagno. Si fa partire il robottino e si discute sul risultato raggiunto. Ci sono stati errori? Di quale tipo? Se la meta non viene raggiunta si resetta il topo e si programma nuovamente.
Di utilità sono le schede predisposte da teacherspayteachers.com con le quali costruire il percorso e scrivere il codice: robot mouse-schede didattiche
Scheda con griglia per creare un percorso personalizzato
Si può creare una griglia su un grande fogli di carta centrimetrata creando quadrati di 12 cm di lato;
i percorsi possono essere finalizzati ad esempio
- alla ricostruzione delle sequenze di un racconto disponendo i disegni/sequenze in quadrati diversi
- alla composizione di parole
- alla risoluzione di operazioni matematiche
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari degli ultimi 7 giorni
-
Rassegna dei nostri migliori post con cornicette e disegni sui quadretti l'eleganza della prima pagina: le cornicette cornicette e di...
-
Un altro nostro Post rinnovato ed integrato: Verifiche: fiumi, laghi, mari, coste
-
Per la scuola dell'infanzia e le prime classi della primaria, tre quaderni con attività di pregrafismo per verificar...
-
1. Per i bambini della classe 2^ alcune schede per il ripasso del corsivo. corsivo_esercizi_F.pdf corsivo_esercizi_G.pdf corsiv...
-
Ripasso di storia per la classe 5^: prima di iniziare le prove d'ingresso, alcune esercitazioni per "oliare gli ingranaggi". ...
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
Una serie di dettati ortografici per la scuola primaria da utilizzare come ripasso prima dell'inizio della scuola o come prove d'ing...
-
Diversi modi di raccontare le nostre vacanze: dalla mappa dei luoghi alle indagini statistiche, dal racconto all'intervista videotutor...
I Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Un altro nostro Post rinnovato ed integrato: Verifiche: fiumi, laghi, mari, coste
-
Rassegna dei nostri migliori post con cornicette e disegni sui quadretti l'eleganza della prima pagina: le cornicette cornicette e di...
-
1. Per i bambini della classe 2^ alcune schede per il ripasso del corsivo. corsivo_esercizi_F.pdf corsivo_esercizi_G.pdf corsiv...
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
Schede didattiche di italiano per le verifiche finali in classe quarta. dettati_ortografici.pdf riconosci_modi_tempi.pdf ...
-
Per la scuola dell'infanzia e le prime classi della primaria, tre quaderni con attività di pregrafismo per verificar...
-
Diversi modi di raccontare le nostre vacanze: dalla mappa dei luoghi alle indagini statistiche, dal racconto all'intervista videotutor...
-
Ripasso di storia per la classe 5^: prima di iniziare le prove d'ingresso, alcune esercitazioni per "oliare gli ingranaggi". ...
Le nostre schede didattiche
GEOGRAFIA | |
ITALIANO | |
MATEMATICA | |
STORIA | |
SCIENZE | |
ALTRO | |
Tutte le età | |
E-BOOK | |
Classe I | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe II | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe III | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe IV | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe V | SCHEDE DIDATTICHE |