#ritornoascuola Accoglienza 2020 Prove d'ingresso digitali ed interattive per tutte le classi

Se siamo costretti a somministrare prove d'ingresso in situazioni di DaD o vogliamo farle "senza carta" possiamo ricorrere a due tipi di soluzioni: i siti per lavorare on-line oppure trasformare le prove tradizionali da compilare su carta, in formato digitale interattivo

1. MONDADORI EDUCATION
La casa editrice fornisce prove d'ingresso per tutte le classi della scuola primaria. 

Clicca sul link sottostante e registrati per accedere alle risorse:
mondadorieducation.it/insiemeasettembre/testingressoprimaria



Mentre per la classe 1^ è disponibile solo un file pdf per l'accertamento dei prerequisiti, per tutte le altre classi sono disponibili diversi test sia in formato word sia in formato "google moduli" per
  • grammatica, lettura, aritmetica, geometria
  • alunni con BES
Sono tutti file aperti e modificabili in base alle proprie esigenze.
Quelli realizzati con google moduli (anche per alunni con BES) hanno un percorso di compilazione tutto digitale interattivo:
  • Ogni modulo può essere copiato sul proprio account Google (è necessario averne uno) ed è composto da 20-30 domande a scelta multipla. 
  • Per ogni domanda è possibile modificare il contenuto, attribuire un punteggio, aggiungere un feedback, eliminare o aggiungere altre domande. 
  • Google moduli invierà ad ogni alunno la scheda che, compilata on-line, gli darà subito un punteggio e i feedback.
  • I risultati di tutti saranno subito visibili alla docente ed analizzabili statisticamente a fini didattici.


2. PROVE D'INGRESSO TRADIZIONALI RESE INTERATTIVE CON "LIVEWORKSHEETS"
Nel nostro sito trovate ampie selezioni di prove d'ingresso 
da stampare e compilare per tutte le materie e tutte le classi; altre più recenti sono qui: istitutocomprensivovieste.edu.it


Se vogliamo operare a distanza in digitale il sito liveworksheets.com ci permette di trasformare i file pdf, docx, jpg o png in schede interattive.

Basta registrarsi, caricare il proprio file e seguire le istruzioni. 
Le schede si possono aggiungere direttamente a Google Classroom o condividere tramite mail o WhatsApp.

 
Ecco il videotutorial per creare diversi tipi di attività:



Come procedono i bambini?

  • Ai bambini viene fornito il link per la compilazione della scheda.
  • Se durante la compilazione si accorgono di avere sbagliato deselezionano la casella e cliccano su un'altra 
  • Controllano tutto e poi cliccano su Finish!! 
  • Cliccano su "Check my answers" e verificano la correttezza delle risposte oppure cliccano su "email my answers to my teacher" ed inviano le risposte all'insegnante (che in precedenza si è registrata sul sito liveworksheets)

E un esempio di scheda:
 
Clicca sulla talpa con le parole scritte in modo corretto



 
Confermate nella vostra mail e controllate anche lo spam. 
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

#ritornoascuola Sono pronto per iniziare l'anno? Prove d'ingresso

Scegliendo dalle risorse che le case editrici mettono a disposizione costruiamo le prime prove di ingresso.

Più di ogni altro anno è necessario misurare tutto quello che si è perso e non si è fatto a causa del lockdown. 

Uno sforzo che durerà anni e che non dovrà mai essere interrotto così a lungo come è stato. Non lo potremmo più sopportare nè supportare.

1. A che punto sono? 
Questo è il titolo di 7 volumi che i Gruppi Editoriali il Capitello e ELI–La Spiga mettono a disposizione di tutti. 
Si tratta di proposte di ripasso ed esercizi di verifica formativa sulle abilità linguistiche, matematiche e anche sulle altre discipline per tutte le classi della scuola primaria. 
Si possono scaricare gratuitamente i testi in formato digitale cliccando sul titolo ed inserendo la propria mail.



2. Back to school
La casa editrice Pearson mette  disposizione di tutti i docenti test d'ingresso, proposte di programmazione per la DDI e risorse didattiche multimediali (per l'accoglienza, il ripasso e il potenziamento) per tutte le materie dalla Scuola primaria alla Scuola secondaria.



 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

#ritornoascuola Accoglienza 2020 Attività per tutti


I primi giorni di scuola dovrebbero orientarsi a contenuti narrativo-biografici, specie in chiave emotiva.

Da tecnicadellascuola.it una serie di attività da svolgere, adattabili a bambini di età diverse.

Anche homemademamma.com ha raccolto 8 attività perfette per i primi giorni di scuola per rompere il ghiaccio, per presentarsi, parlare un po’ di sé e delle proprie vacanze.



Buon lavoro


#ritornoascuola Accoglienza 2020 Attività e strumenti per il benessere in classe


Sarà un inizio d'anno diverso dagli altri. L'attenzione al benessere psicofisico va affiancata alle verifiche d'ingresso per vedere come i bambini hanno superato questo periodo e come ne sono usciti sia per conoscenze perdute sia per reazione alla situazione eccezionale del coronavirus.

Cominciamo con una rassegna di consigli pratici per le famiglie e indicazioni operative elaborate da chi ne sa di emergenze.

Indichiamo infine un questionario di indagine dell'Università di Bologna che vi invitiamo a compilare


Qualche articolo di facile lettura

Da savethechildren.it, psicologia delle emergenze


La pausa attiva per risvegliare l'attenzione

Un questionario a cura di un gruppo di medici dell'Università di #Bologna, per conoscere meglio le conseguenze psicofisiche e sociali che l'emergenza #Covid19 ha comportato per bambini e ragazzi.







Accoglienza 2020 Letture #ritornoascuola

La normalità a scuola è la lettura.

Il modo migliore per accogliere i bambini nei primi giorni di scuola è leggere loro dei libri che offrano spunti per una conversazione, un confronto di idee.  Stare fermi ad ascoltare e correre con la fantasia aiuterà a capire la nuova normalità di quest'anno scolastico.

Di seguito trovate tre proposte ciascuna corredata da un video per la lettura alla LIM e da alcuni spunti per attività da svolgere in forma digitale ma anche con lavoro individuale.

#ritornoascuola Materiali dalle case editrici: Edizioni La Spiga: ripasso, test d'ingresso, poster, programmazioni, ecc.

Anche la casa editrice GruppoEli mette a disposizione degli insegnanti una serie di risorse gratuite per la scuola primaria e la scuola secondaria di 1° e 2° grado.



Registrandosi al sito

https://www.gruppoeli.it/
si trovano per ogni classe:
- mappe per il ripasso
- prove d'ingresso
- materiali per la didattica inclusiva
- poster
- programmazioni annuali
- rubriche valutative

Sono anche disponibili risorse per la Didattica Digitale Integrata.


Accoglienza 2020 Regole anti-covid

Il primo giorno di scuola sarà necessario introdurre le regole di comportamento anti-covid e spiegare ai bambini la necessità di rispettarle. 
Abbiamo preparato il materiale adatto ad una lezione tutta digitale.


1. CORONELLO IL VIRUS BIRBANTELLO




2. ANDIAMO A SCUOLA IN SICUREZZA
presentazione delle principali regole da seguire a scuola




3. RACCOLTA DI IMMAGINI
da scaricare, guardare alla LIM, stampare

come ci salutiamo al mattino? 
maestraemamma.it



i segnali scacciavirus  
fantavolando.it



4. ALCUNI VIDEO SULL'IGIENE E SULLA DIFFUSIONE DEL CORONAVIRUS

Procedure corrette di lavaggio e disinfezione delle mani



Consigli di igiene gattastica

 
Così un colpo di tosse si diffonde nel supermercato


Così il coronavirus si può diffondere in 30 minuti se al buffet c'è un caso positivo: esperimento



Un ex ingegnere della NASA mostra quanto sia facile diffondere i germi





Come ritornano a scuola gli studenti nel mondo



Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!