I nostri post per questo periodo
Emozioni e apprendimento
"Mi chiedo cos’ho di diverso dagli altri bambini, perché mi dicano poco inserito. Non ci avevo ancora pensato che gli altri sono inseriti e io no.” Con queste parole il professore Giovanni Campana descrive se stesso bambino. Nel libro dal titolo Sul quì e sul quà (eBook delle edizioni Elison Publishing 2015), il professore ci racconta la Storia di un terribile naufragio scolastico e di una grande amicizia, la sua storia di bambino che vive in modo lacerante le proprie difficoltà scolastiche,
(recensione in Orizzontescuola.it: Le emozioni come energia che “muove” all’apprendimento)
Un articolo di Campana (Il ruolo delle emozioni nella motivazione all’apprendimento)
su blog.edises.it introduce bene il libro. Se parliamo di motivazione all’apprendimento scolastico, vale la pena ricordare che ogni atto mentale ha una componente emotiva, ed è proprio grazie a questa che l’individuo viene orientato e “mosso” verso un certo scopo. L’apprendimento non fa eccezione.
Gli argomenti dell'articolo
L’unità del nostro Sé: un obiettivo che perseguiamo in ogni momento
L’emozione come energia della nostra vita
L’intensità dell’emozione: l’importanza dello “stato emotivo di base”
Le tre vie della motivazione
La prima via della motivazione: il piacere di apprendere
La seconda via della motivazione: il successo nell’apprendere
La terza via della motivazione: la conferma da parte del docente
Come approfondire il ruolo delle emozioni nella motivazione all’apprendimento
Motivazione all’apprendimento: il ruolo delle emozioni
Post più popolari degli ultimi 7 giorni
-
Per un calendario dell'avvento diverso, perchè non proporre delle letture, una per ogni giorno, in attesa del Natale? In ognuno de...
-
Da letturegiovani.it poesie e racconti sul Natale per le classi 4^ e 5^ della primaria e la sec. di 1° grado : Il presepe S. Q...
-
1. Calendario dell'avvento interattivo Scopri ogni giorno un'attività diversa. Lo troverai anche sulla colonna destra del sito...
-
Due schede didattiche per la verifica delle vostre conoscenze sul popolo degli antichi greci : I verifica_grecia_uno.pdf II verific...
-
1. INTRODUZIONE VIDEO: 2. SCHEDE INTRODUTTIVE introduzione al mito introduzione alla leggenda 3. SCHEDE DI LETTURA E DI COMPRENSION...
-
Impariamo a fare il riassunto, materiali per le classi terza, quarta e quinta della scuola primaria 1. INTRODUZIONE - COME FARE UN RIASSUNTO...
-
Per i bambini delle classi 2^, 3^ e 4^ alcune schede didattiche di italiano per leggere e riordinare le sequenze di un testo narrativo: Alic...
-
... 1. Introduzione da "teresabarbara" Il testo narrativo (1) scuola primaria from teresabarbara 2. Esempi in forma...
I Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
L' 11 novembre si celebra San Martino. Risorse per la scuola primaria. 1. L'estate di San Martino e la poesia di Giosuè Carducci co...
-
Due schede didattiche per la verifica delle vostre conoscenze sul popolo degli antichi greci : I verifica_grecia_uno.pdf II verific...
-
... 1. Introduzione da "teresabarbara" Il testo narrativo (1) scuola primaria from teresabarbara 2. Esempi in forma...
-
Impariamo a fare il riassunto, materiali per le classi terza, quarta e quinta della scuola primaria 1. INTRODUZIONE - COME FARE UN RIASSUNTO...
-
Per i bambini delle classi 2^, 3^ e 4^ alcune schede didattiche di italiano per leggere e riordinare le sequenze di un testo narrativo: Alic...
-
1. INTRODUZIONE VIDEO: 2. SCHEDE INTRODUTTIVE introduzione al mito introduzione alla leggenda 3. SCHEDE DI LETTURA E DI COMPRENSION...
-
Dal 1999 l' Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come Giornata internazionale per l'eliminazione del...
-
Per un calendario dell'avvento diverso, perchè non proporre delle letture, una per ogni giorno, in attesa del Natale? In ognuno de...
Le nostre schede didattiche
GEOGRAFIA | |
ITALIANO | |
MATEMATICA | |
STORIA | |
SCIENZE | |
ALTRO | |
Tutte le età | |
E-BOOK | |
Classe I | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe II | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe III | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe IV | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe V | SCHEDE DIDATTICHE |