Si apre oggi la settimana dedicata all'ora del codice, un'iniziativa nata negli Stati Uniti nel 2013 per far sì che ogni studente, in ogni scuola del mondo, svolga almeno un'ora di programmazione.
L'obiettivo di questo evento internazionale è quello di diffondere le conoscenze scientifiche di base per la comprensione della società moderna.
Gli insegnanti possono iscriversi e partecipare all'evento cliccando a questo link
In classe prima ci siamo avvicinati all'ora del codice a piccoli passi: sul sito studio.code.org/courses ci siamo esercitati a trascinare e rilasciare i blocchi, poi abbiamo visto il seguente video introduttivo alla lezione 4 sul labirinto soffermandoci su vari aspetti e commentando insieme:
quindi abbiamo cominciato a svolgere la lezione 4: labirinto sequenze. Il primo esercizio tutti insieme e poi in autonomia ma lavorando a coppie o a gruppetti di 3 perchè la collaborazione e l'aiuto reciproco sono importanti.
Indicazioni per svolgere l'ora del codice più indicata per la propria classe
attestato di partecipazione all'ora del codice da stampare
altre attività da svolgere in base all'età dei bambini
e per chi non può svolgere l'attività digitale ecco una serie di attività unplugged adatte anche ai bambini della scuola dell'infanzia:
codefeet
attività con hello ruby
dress code codemooc.org
I nostri post degli anni scorsi:
6.12.2017 animazioni natalizie con scratch
1.12.2016 seasons le stagioni
6.12.2016 6 dicembre san Nicola
I nostri post per questo periodo
Post più popolari degli ultimi 7 giorni
-
Da La Teca Didattica prove d'ingresso di grammatica - lettura , musica - arte , storia - geografia Testi di formazione e...
-
Per i bambini della cl. 3^ alcune schede didattiche di scienze per comprendere cos'è la scienza, chi è lo scienziato e conoscere il me...
-
Da mondosilma : prove d'ingresso di: italiano matematica geografia Testi di formazione e consultazione post correlato : pr...
-
Per i bambini della cl. 3^ alcune schede didattiche di scienze per iniziare. Verifichiamo cosa vi ricordate dello scorso anno: viventi_non...
-
Per i bambini delle classi 3^ e 4^ alcune schede didattiche di italiano per la lettura e la comprensione di testi descrittivi sull...
-
Rassegna dei nostri migliori post con cornicette e disegni sui quadretti l'eleganza della prima pagina: le cornicette cornicette e di...
-
1. Dalla casa editrice Pearson prove d'ingresso per la scuola primaria in versione word e google moduli classe prima: rilevazione concet...
-
Racconti sull'autunno per i bambini delle classi seconda e terza della scuola primaria la leggenda dell'autunno l'autunno d...
I Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Da La Teca Didattica prove d'ingresso di grammatica - lettura , musica - arte , storia - geografia Testi di formazione e...
-
Da mondosilma : prove d'ingresso di: italiano matematica geografia Testi di formazione e consultazione post correlato : pr...
-
Rassegna dei nostri migliori post con cornicette e disegni sui quadretti l'eleganza della prima pagina: le cornicette cornicette e di...
-
Per i bambini della cl. 3^ alcune schede didattiche di scienze per comprendere cos'è la scienza, chi è lo scienziato e conoscere il me...
-
1. Libro + video e attività Un buon modo per accogliere i bambini nei primi giorni di scuola è leggere loro dei libri che offrano spun...
-
Proveingresso_terze.pdf (tratto da mondosilma.com con gli indicatori specifici di tutte le materie) Prove di matematica ancora prove di ma...
-
Per i bambini della cl. 3^ alcune schede didattiche di scienze per iniziare. Verifichiamo cosa vi ricordate dello scorso anno: viventi_non...
-
Prove d'ingresso di matematica per la scuola primaria e la classe 1^ della scuola sec. di 1°. Da forumlive.net le verifiche di fine ann...
Le nostre schede didattiche
GEOGRAFIA | |
ITALIANO | |
MATEMATICA | |
STORIA | |
SCIENZE | |
ALTRO | |
Tutte le età | |
E-BOOK | |
Classe I | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe II | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe III | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe IV | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe V | SCHEDE DIDATTICHE |