Ieri sono iniziate le prove INVALSI 2010 con la prova di italiano per i bambini delle seconde e quinte classi. Per monitorare insieme il vostro parere, abbiamo predisposto il sondaggio che trovate a lato e che vi chiediamo di compilare.
L’11 maggio 2010 è prevista la prova di matematica per le stesse classi.
I nostri post per questo periodo
Visualizzazione post con etichetta sondaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sondaggi. Mostra tutti i post
L'iperattività nel bambino
In particolare ci sembra sottovalutato l'aspetto legato all'alimentazione per il quale vi proponiamo alcune letture di diversa impostazione.
Il quadro generale secondo Wikipedia
Il sito delle famiglie ADHD
Dal blog Psiche e soma: iperattivitàTesti di stampa alternativa sulla nutrizione
Non è Colpa dei Bambini Disattenzione, iperattività e ADHD: i pericoli del Ritalin e il ruolo della Nutrizione
Curare i Disturbi d'Attenzione e di Comportamento dei Bambini Complementi nutrizionali e trattamenti psicologici
I sondaggi: OCSE-PISA e la scuola del Sud

Un 10% mette in dubbio i dati e i soliti buontemponi si richiamano a S.Gennaro (5%).
A noi sembrano risposte intelligenti, utili a ragionare sulla scuola del Sud senza pregiudizi. Chiudiamo questo sondaggio ma torneremo sul tema chiedendoci se forse per il Sud ci vuole, oggi, una scuola diversa; insomma se, come per l'economia si invocano provvedimenti finanziari "in deroga", anche la scuola del Sud debba essere "in deroga" e come potrebbe allora essere?
Nord e sud: due scuole e una sola maestra?

Infatti il problema è come far risalire alla scuola italiana (nord+centro+sud) la classifica mondiale che ci vede 38^ dopo il Portogallo e prima di Israele; la polemica invece si è basata sulle differenze regionali nord-sud e sulle "colpe" di una differenza che tutti conosciamo ma che nessuno vuole affrontare.
In attesa che prevalgano le analisi serie sulle carenze della scuola e sugli obiettivi che oggi deve perseguire e che questo illumini i decisori e apra un dibattito vero, divertiamoci a vedere cosa ne pensiamo noi di Ciao bambini.
Abbiamo predisposto due sondaggi che vi proponiamo: sulle differenze nord-sud che affiorano dai dati OCSE-PISA e sulla ventilata reintroduzione del maestro unico nella primaria. Partecipate, partecipate.
Post correlati: Questo non è un gioco
I migliori d'Europa
Divisa e 7 in condotta

- Il ministro a tutto campo, dai grembiuli, al ritorno degli esami di riparazione e basta con i "genitori-avvocati": leggi l'articolo
- bocciati con il 7 in condotta: leggi l'articolo
Sei d'accordo? Rispondi ai nostri sondaggi
I sondaggi
Dai nostri sondaggi risulta che:
A scuola si sta bene o molto bene (86%)
La scuola deve dare conoscenza e saperi (31%), educazione (23%), saper vivere e socialità (26%), affetto e protezione come la famiglia (19%) . Non deve selezionare (0%) ma può bocciare (69%) per aiutare a maturare. Va bene per mezza giornata (69%) e senza grembiule (62%).
Auguri e buona fortuna a tutti in particolare a quelle due persone che hanno detto che a scuola si sta male e che speriamo possano cambiare idea.
Ma voi, siete d'accordo sulla bocciatura?
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari degli ultimi 7 giorni
-
Da letturegiovani.it poesie e racconti sul Natale per le classi 4^ e 5^ della primaria e la sec. di 1° grado : Il presepe S. Q...
-
Per la scuola dell'infanzia e i piccoli della primaria: la vita di San Nicola libretto da leggere e colorare di M. Grazia Butti da tete...
-
Racconti di gnomi e del calzolaio: il natale degli gnomi.pdf gli gnomi e il calzolaio.pdf Qui altre risorse per preparare il Natale a ...
-
Per un calendario dell'avvento diverso, perchè non proporre delle letture, una per ogni giorno, in attesa del Natale? In ognuno de...
-
1. Calendario dell'avvento interattivo Scopri ogni giorno un'attività diversa. Lo troverai anche sulla colonna destra del sito...
-
Short Christmas stories to learn english. Brevi storie animate per imparare l'inglese con attività on line e in versione pdf dal sito...
-
Due schede didattiche per la verifica delle vostre conoscenze sul popolo degli antichi greci : I verifica_grecia_uno.pdf II verific...
-
1. INTRODUZIONE VIDEO: 2. SCHEDE INTRODUTTIVE introduzione al mito introduzione alla leggenda 3. SCHEDE DI LETTURA E DI COMPRENSION...
I Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Due schede didattiche per la verifica delle vostre conoscenze sul popolo degli antichi greci : I verifica_grecia_uno.pdf II verific...
-
Da letturegiovani.it poesie e racconti sul Natale per le classi 4^ e 5^ della primaria e la sec. di 1° grado : Il presepe S. Q...
-
1. INTRODUZIONE VIDEO: 2. SCHEDE INTRODUTTIVE introduzione al mito introduzione alla leggenda 3. SCHEDE DI LETTURA E DI COMPRENSION...
-
Impariamo a fare il riassunto, materiali per le classi terza, quarta e quinta della scuola primaria 1. INTRODUZIONE - COME FARE UN RIASSUNTO...
-
Per i bambini delle classi 2^, 3^ e 4^ alcune schede didattiche di italiano per leggere e riordinare le sequenze di un testo narrativo: Alic...
-
L' 11 novembre si celebra San Martino. Risorse per la scuola primaria. 1. L'estate di San Martino e la poesia di Giosuè Carducci co...
-
... 1. Introduzione da "teresabarbara" Il testo narrativo (1) scuola primaria from teresabarbara 2. Esempi in forma...
-
Per un calendario dell'avvento diverso, perchè non proporre delle letture, una per ogni giorno, in attesa del Natale? In ognuno de...
Le nostre schede didattiche
GEOGRAFIA | |
ITALIANO | |
MATEMATICA | |
STORIA | |
SCIENZE | |
ALTRO | |
Tutte le età | |
E-BOOK | |
Classe I | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe II | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe III | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe IV | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe V | SCHEDE DIDATTICHE |