IO Leggo: Ungaretti 1


Non gridate più

Cessate d’uccidere i morti,
Non gridate più, non gridate
Se li volete ancora udire,
Se sperate di non perire.

Hanno l’impercettibile sussurro,
Non fanno più rumore
Del crescere dell’erba,
Lieta dove non passa l’uomo.

Verifica: modi verbali

Scheda didattica per la verifica dei modi: congiuntivo, condizionale ed imperativo. Contiene un brano per l'individuazione delle voci verbali e delle frasi da completare.
Scarica la scheda: ellisse_di_fuoco.pdf

Il testo informativo

 

 

 

 

Scheda didattica che spiega la struttura del testo informativo:Ecco come Eric e Chiara hanno sviluppato il testo sull'effetto serra partendo dallo schema:

IO Leggo: Ungaretti 2



La madre

E il cuore quando d’un ultimo battito
Avrà fatto cadere il muro d’ombra,
Per condurmi, Madre, sino al Signore,
Come una volta mi darai la mano.
In ginocchio, decisa,
Sarai una statua di fronte all’Eterno,
Come già ti vedeva
Quando eri ancora in vita.
Alzerai tremante le vecchie braccia,
Come quando spirasti
Dicendo: Mio Dio, eccomi.
E solo quando m’avrà perdonato,
Ti verrà desiderio di guardarmi.
Ricorderai d’avermi atteso tanto,
E avrai negli occhi un rapido sospiro.

La Valle d'Aosta

Fotogallery: le stupende montagne
Arte e natura in Valle d'Aosta
guarda i video:
camosci nel Parco del Gran Paradiso
stambecchi nel Parco del Gran Paradiso

Verifica: la Lombardia

Scheda didattica di geografia per la verifica sulla regione Lombardia: lombardia_verifica.pdf

Modi verbali: ripasso

Due schede didattiche con esercizi per il ripasso dei modi verbali, in particolare il modo congiuntivo, condizionale e imperativo
1. riconosci_modi_tempi.pdf
2. cong_cond_imperativo.pdf

Italiano per stranieri 7^ lezione

Oggi ci dedichiamo
1. alla lettura e alla comprensione di brevi testi da scegliere fra quelli:

2. ad alcuni esercizi on line di grammatica:

IO Leggo: Ungaretti 3




VEGLIA (Cima Quattro il 23 dicembre 1915) - Un'intera nottata / buttato vicino
/ a un compagno / massacrato / con la sua bocca / digrignata / volta al plenilunio / con la congestione / delle sue mani / penetrata / nel mio silenzio / ho scritto / lettere piene d'amore. / Non sono mai stato / tanto / attaccato alla vita.
FRATELLI (Mariano il 15 luglio 1916) - Di che reggimento siete / fratelli? / Parola tremante / nella notte. / Foglia appena nata / Nell'aria spasimante / involontaria rivolta / dell'uomo presente alla sua / fragilità. / Fratelli.
SAN MARTINO DEL CARSO (Vallenoncello dell'Albero Isolato il 27 agosto 1916) - Di queste case / non è rimasto / che qualche / / brandello di muro.Di tanti / che mi corrispondevano / non è rimasto / neppure tanto. / Ma nel cuore / nessuna croce manca. / È il mio cuore / il paese più straziato.
GIORNO PER GIORNO (Il Dolore) - ,,, 5 / Ora dov'è, dov'è l'ingenua voce / Che in corsa risuonando per le stanze / Sollevava dai crucci un uomo stanco?...
TUTTO HO PERDUTO (Il Dolore) - ... Di me rammento che esultavo amandoti / Ed eccomi perduto / In infinito delle notti.
SOLDATI (Bosco di Courton luglio 1918
) - Si sta come / d'autunno / sugli alberi / le foglie.

Etruschi: l'architettura

Perugia-arco etrusco

Scheda didattica che spiega la tecnica di costruzione dell'arco: etruschi_arco.pdf
guarda i video:

1. la ricostruzione di un
tempio etrusco
2. la ricostruzione del palazzo di Acquarossa

Etruschi: le necropoli

 

Scheda didattica: com'erano le tombe a tumulo
guarda gli affreschi della "tomba dei Leopardi" a Tarquinia
guarda le immagini della necropoli di Monterozzi
video Tarquinia, necropoli etrusca

Il modo imperativo

modo imperativo maestrasabry.it
esercizi on line:
riempi gli spazi es. on line, oneworlditaliano.com
completa le frasi es. on line, homes.chass.utoronto.ca
completa es. on line, homes.chass.utoronto.ca

ce, c'è, ce n'è e gioco da scaricare

1. Scheda didattica per il consolidamento delle particolarità ortografiche: c'è, ce, ce n'è: particolarità_ortografiche.pdf
software da scaricare con tanti esercizi di ortografia creato da G. Zanini e M. Tantardini

Vedi i nostri ebook 

Etruschi: le origini, la società

 nave etrusca  

 

 

 

1. scheda didattica sull'origine del popolo etrusco con le opinioni di Erodoto e Dionigi di Alicarnasso:

2. scheda didattica con uno schema, un testo e una cartina da completare: 

3. guarda anche: "civiltà etrusca" sul blog di Damiano

Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!