Ricominciamo con la Befana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

... e oggi si ricomincia. Ripartiamo con la Befana: poesie e racconti



La vita di Maria Montessori secondo Minoli

Nella trasmissione Mix24-Storia del 22.12.2015, Giovanni Minoli ha tratteggiato un magnifico ritratto di Maria Montessori e della sua pedagogia
Trovate il download mp3 qui

Visitate la pagina dei nostri eBook didattici


Un carissimo augurio di Buon Natale


maestra Maria Pia e Wbm

Neuroscienze e insegnamento: "neuromiti"

Videolezione del Professor Sergio Della Sala (Università di Edimburgo), tratta dal convegno “In classe ho un bambino che..." (Firenze, 8-9 febbraio 2013), a cui hanno partecipato i massimi esperti di psicologia scolastica





Negli ultimi dieci anni c’è stato un crescente interesse per l’applicazione della conoscenze del cervello umano al campo educativo. Questo ha portato allo sviluppo di una serie di nuove pratiche in materia di istruzione (in particolare nei paesi anglosassoni) alcune buone, altre cattive, altre ancora del tutto insensate.
C’è da chiedersi se l’uso improprio delle neuroscienze in classe sia dovuto a un ingenuo travisamento di come funziona la scienza, a ragioni ideologiche o a logiche commerciali..




Nomi primitivi derivati alterati App interattive

Due app interattive realizzate con learningapps.org per esercitarsi con i nomi primitivi, derivati ed alterati.

Scegli su una categoria e poi clicca su tutti i nomi che vi appartengono. Che cosa si nasconde sotto il puzzle?


Trascina il nome sull'analisi grammaticale corrispondente





Italia, ultima per laureati Ma dove si perdono i nostri allievi?

Troppo pochi i laureati in Italia, poco vantaggioso laurearsi rispetto all’investimento.
Lo raccontano i dati del rapporto OCSE Education at a Glance 2015. L'Italia perde posizioni sul fronte dell'istruzione terziaria e il futuro del Paese si fa ancora più nero. Superati anche dalla Turchia, siamo ormai ultimi nell’OCSE per quota di laureati. Per approfondire su oggiscienza.it

D'altronde l’Italia investe poco nell’istruzione. Sempre dall’ultimo rapporto Ocse (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) il grafico sottoriportato è evidente: la scuola italiana: ha investimenti scarsi ed insegnanti poco pagati. Oltre a spendere poco per l’istruzione, l’Italia paga sempre meno anche gli insegnanti. Se dal 2000 al 2009 gli stipendi dei docenti nei Paesi Ocse sono aumentati del 7%, in Italia sono dimunuiti dell’1%.  Per approfondire su oggiscienza.it

La fiaba Percorsi didattici

unità didattica: la fiaba crescerecreativamente.org
situazioni che si ripetono nella fiaba slideshare.net

per scrivere una fiaba puoi usare il seguente software:
primi libri vbscuola.it


Visitate la pagina dei nostri eBook didattici

Natale 2015 Alberelli

Alberelli di Natale con il cartoncino e con materiali di riciclo:
alberelli di sughero laclassedeluccia.eklablog.com

con le palline di mais mespetitsbonheurs.com
con le pigne  mamanpourlavie.com
rassegna di alberelli maestra-nella.blogspot.it




Visitate la pagina dei nostri eBook didattici

Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!