Sul sito del Sole 24ore Forchielli analizza i dati PISA come integrati dalle stime per regioni fatte da Ciao Bambini e dà ragione alle nostre affermazioni: la buona scuola c'è già, a NordEst. Chissà come sarebbe con un po' di finanziamenti in più.
Altro che Ocse, la scuola italiana regge ancora il passo con Ue e Cina
“Muovete il cuneo”, è la rubrica di video commenti di Alberto Forchielli.
Diretto, esplicito, sferzante. Alberto Forchielli, divulgatore, commentatore e soprattutto imprenditore e consulente, è oggi una delle voci più efficaci nei talk show. Perché è abrasivo, perché mixa competenza e ironia, perché non ha paura di mettersi contro il politically correct. Non ha come obbiettivo la sola classe politica ma anche gli italiani, nei loro limiti nei loro difetti.
Fondatore della Mandarin Capital Partners, un fondo d'investimenti che «crea collegamenti tra medie aziende europee e partner commerciali ed industriali cinesi», scrive di economia e politica sul suo blog (albertoforchielli.com) e sul sito «Piano Inclinato».
Tanto popolare da essere imitato da Maurizio Crozza nei suoi show
Nel mondo dei corsi on line stiamo seguendo i corsi di edX utili ai docenti della scuola dell'obbligo. In genere sono brevi video in pillole supportati da immagini e
da quiz di verifica. Questo corso è in italiano, prodotto dall'università Federico II di Napoli. Dove si apprende? E come si apprende? Quali sono i luoghi maggiormente preposti per l'apprendimento? Questo corso affronterà queste tematiche rivolgendosi a psicologi, pedagogisti, formatori, insegnanti e a sviluppatori di programmi informatici impegnati nel settore dell'educazione.
In particolare vengono illustrati:
Processi di apprendimento e strutture cognitive
Le teorie dei processi di apprendimento
Technology Enhanced Learning (TEL) e nuovi scenari di insegnamento/apprendimento
Lo trovate qui: https://www.edx.org/course/psicologia-dellapprendimento E' facile da usare con il tablet (consigliato) o lo smartphone: l'app si scarica da Google Play o da App
Store. L'utilizzo migliore è quello con un tablet ma funziona bene anche
con smartphone. E' gratis, costa solo l'eventuale richiesta di
certificazione finale.
Il corso propone un percorso didattico basato sul coding per il sostegno dell'apprendimento della matematica, delle arti e della grammatica. Il corso si rivolge ad una vasta gamma di utenti, dalla scuola primaria
al livello di istruzione superiore, ponendo in risalto la potenziale
dimensione verticale del linguaggio proposto. Come gli altri corsi di edX, si tratta di una serie di brevi video in pillole supportati da immagini e da quiz di verifica. Il corso è in italiano. Trovate tutto qui: https://www.edx.org/course/coding-a-scuola-con-software-libero Consigliamo di utilizzare la app che si scarica da Google Play o da App Store; l'utilizzo migliore è quello con un tablet ma funziona bene anche con smartphone. E' gratis, costa solo l'eventuale richiesta di certificazione finale.
La filigrana di carta o quilling
è una forma d'arte che consiste nell'uso di strisce di carta che
vengono arrotolate, modellate ed incollate insieme per creare disegni
decorativi. La carta è avvolta intorno ad una penna per creare una forma
base con la colla.
Una raccolta dei nostri mandala, integrata con nuovi disegni prodotti per l'occasione. Sono 20 schede da stampare e colorare e un "diplomino" finale. Utili per migliorare la manualità fine ma anche per il relax in classe, sia dei bambini sia delle maestre! Buon divertimento
I dati PISA 2018 sulle conoscenze dei 15enni sono stratificati per macro-area geografica (Nord Ovest, Nord Est, Centro, Sud e Sud Isole) e per tipologia di istruzione ma non forniscono dati per regione. Il 2012 è stata l'ultima rilevazione PISA con un campione stratificato a livello regionale.
Solo le province autonome di Trento e Bolzano, le regioni Toscana e Sardegna nel 2018 e Lombardia e Campania nel 2015 hanno un campione più ampio e rappresentativo a livello provinciale/regionale.
Abbiamo provato a stimare i dati regionali a partire da questi numeri.
Il grafico risultante è quello qui riportato e il colpo d'occhio è impressionante: l'Italia è probabilmente il Paese al mondo dove le differenze sono maggiori, passiamo da risultati "romeni" a performance "giapponesi".
Digitale: definizione e proprietà
Homo Sapiens
La nostra storia
L’informazione e le sue forme con attività pratiche svolte in classe documentate da una produzione originale di RAI Cultura in 7 puntate, che andranno in onda durante il corso
Le scelte
Le quantità
La narrazione
Le immagini
La musica
I video
La ridondanza
ICT
Cultura digitale
Diritti umani
Il corso parte dalla definizione di “digitale” e ci conduce attraverso la nostra storia in modo che nessuno si senta escluso da una rivoluzione che ha radici nella preistoria.
Alessandro Bogliolo è Professore Ordinario ad Urbino e, tra l'altro, coordinatore di Europe Code Week.
Il corso è accreditato ai fini della formazione per insegnanti.
PISA
(Programme for International Student Assessment) è un'indagine
triennale che valuta in quale misura gli studenti di quindici anni nel
mondo hanno acquisito le conoscenze e le competenze chiave essenziali
per la piena partecipazione alla società. La rilevazione si
concentra sulle competenze in lettura, matematica e scienze;
misura inoltre un dominio innovativo e, attraverso un questionario, il
benessere degli studenti.
E' il corso on line (mooc) aperto e gratuito che l'Università di Urbino organizza in occasione delle celebrazioni per il cinquecentesimo anniversario della morte di Raffaello Sanzio.
"A scuola con Raffaello" è un corso in cui - con l'aiuto di studiosi, ricercatori, docenti universitari - insegnanti e studenti potranno ripercorrere le tappe della vita del grande artista marchigiano, a partire dalla sua infanzia: dalla formazione nella bottega del padre Giovanni Santi, al suo soggiorno presso la corte dei Montefeltro e poi in Umbia, in Toscana, a Roma e in Vaticano.
Due le chiavi di lettura proposte. La prima, più strettamente didattica, che si avvale del contributo di docenti specializzati in Formazione, mette a disposizione spunti, strumenti e materiali che potranno essere utilizzati dalle scuole per fare "story telling". La seconda chiave di lettura invece è legata ai luoghi e ai territori e consiste nel rintracciare, in tutti i luoghi toccati dalla presenza e dal lavoro di Raffaello, le tracce del suo passaggio, imparare a trovarle e a riconoscerle.
I Mandala che trovate nel nostro blog sono ora disponibili in un bel libro cartaceo, comodo e maneggiabile dai bambini. Lo trovate su Amazon cliccando sull'immagine.
Disclaimer Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Salvo diversa indicazione, le immagini sono tutte royalty-free e i prodotti multimediali segnalati sono tratti direttamente dal Web. Il blog contiene anche screenshots di software protetti da copyright utilizzati solo per “finalità illustrative e per fini non commerciali“, in accordo all’ art. 70 della Legge n.633 del 22.04.1941 e successive modifiche nella Legge n.128 del 22.05.2004. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d’autore, si prega di avvisare lasciando un messaggio nei commenti per la loro immediata rimozione.