I nostri post per questo periodo
#didatticaadistanza Gli obiettivi scolastici a breve
Un articolo apparso ieri su www.lavoce.info di Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Giovanni Agnelli, fa il punto sulla scuola italiana "messa davanti a una prova difficilissima, con chiusure prolungate degli istituti"
Gavosto sottolinea come, "anche con la didattica a distanza, il primo obiettivo deve rimanere quello di non perdere per strada i più deboli e i meno attrezzati"
Se "oggi la preoccupazione prevalente delle scuole e del ministero sembra essere quella di completare i programmi di studio per l’anno in corso la letteratura suggerisce però che gli studenti corrono un rischio più subdolo: i lunghi
#didatticaadistanza Materiali dalle case editrici
Le case editrici continuano ad offrire materiali gratuiti per i docenti e le famiglie utili per una didattica a distanza.

Oggi segnaliamo gaiaedizioni.eu che mette a disposizione schede tratte dalla GuidAgenda: varie discipline per tutte le classi
Le edizioni didattiche Gulliver hanno aperto la biblioteca junior per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria con quaderni operativi, esercitazioni, letture e giochi didattici (quando compare la finestra "accedi" cliccate sulla x in alto a destra).
Date anche un'occhiata ai nostri ebook didattici interattivi
Se qualche link non è più attivo, segnalatelo a maestra.mpm@gmail.com. Grazie!

Oggi segnaliamo gaiaedizioni.eu che mette a disposizione schede tratte dalla GuidAgenda: varie discipline per tutte le classi

Date anche un'occhiata ai nostri ebook didattici interattivi
Se qualche link non è più attivo, segnalatelo a maestra.mpm@gmail.com. Grazie!
#didatticaadistanza Lezione di italiano: classi 2^ e 3^ Lettura, ripasso ortografico, ripasso grammaticale. Schede interattive
Uno dei problemi più difficili nel lavorare con la classe da remoto è forse la verifica del lavoro svolto dai singoli che a scuola è spesso stato di tipo cartaceo. Il materiale digitale può essere stampato e utilizzato a casa ma l'operazione è lunga e costosa; schede, giochi e quiz interattivi ci sono e anche divertenti ma la valutazione del lavoro è grossolana e prefissata dal software.
Un sito che ci viene in aiuto è https://www.liveworksheets.com/ dove ci si può registrare e trasformare le nostre schede in pdf in "schede interattive".
Così trasformate possono essere compilate dal singolo allievo direttamente sul sito che segnala risposte giuste ed errori; una operazione di autovalutazione che il bambino fa da solo a video.
Ma la scheda può anche essere inviata alla mail registrata della maestra; l'insegnante infatti per ricevere la risposta deve essere registrata sul sito, il bambino no.
Le schede interattive offrono così un'ottima soluzione per la didattica a distanza
Ho creato tre attività di italiano per la classe seconda, adattabili anche alla terza come ripasso. Le attività sono varie: lettura, ripasso ortografico, ripasso grammaticale.
COME SI COMPILANO LE SCHEDE INTERATTIVE?
1. BRANO DI LETTURA:
Leggi il testo:
Rispondi alle domande:
2. RIPASSO ORTOGRAFICO: LE DOPPIE
Prima di tutto un gioco per allenarsi
Completa questa scheda:
3. RIPASSO GRAMMATICALE: GLI ARTICOLI
Proponiamo due schede da compilare inserendo l'articolo giusto per ogni parola: una per gli articoli determinativi e una per gli articoli indeterminativi.
Compila queste schede
Se qualche link non è più attivo, segnalatelo a maestra.mpm@gmail.com. Grazie!
Un sito che ci viene in aiuto è https://www.liveworksheets.com/ dove ci si può registrare e trasformare le nostre schede in pdf in "schede interattive".
Così trasformate possono essere compilate dal singolo allievo direttamente sul sito che segnala risposte giuste ed errori; una operazione di autovalutazione che il bambino fa da solo a video.
Ma la scheda può anche essere inviata alla mail registrata della maestra; l'insegnante infatti per ricevere la risposta deve essere registrata sul sito, il bambino no.
Le schede interattive offrono così un'ottima soluzione per la didattica a distanza
Ho creato tre attività di italiano per la classe seconda, adattabili anche alla terza come ripasso. Le attività sono varie: lettura, ripasso ortografico, ripasso grammaticale.
Naturalmente accanto alla versione interattiva trovate anche le schede didattiche in versione pdf da stampare e compilare.
COME SI COMPILANO LE SCHEDE INTERATTIVE?
- Per iniziare clicca sull'immagine o sul nome della scheda qui sotto riprodotta; si apre il sito e la scheda da compilare;
- clicca sulle risposte che ritieni corrette oppure compila gli spazi con le parole mancanti
- se ti accorgi di avere sbagliato puoi correggere deselezionando la casella oppure cancellando e riscrivendo la parola
- una volta finito il lavoro clicca su "Finish!!", il pulsante azzurro in fondo alla scheda
- si aprirà una finestra in cui ti si chiede: Che cosa vuoi fare? (What do you want to do?)
- cliccando sull'icona a sinistra puoi verificare la correttezza delle tue risposte (Check my answers)
- cliccando sull'icona a destra puoi inviare il compito all'insegnante (Email my answers to my teacher). Dovrai scrivere la mail che la tua insegnante ti avrà comunicato che sarà quella con cui si è registrata sul sito https://www.liveworksheets.com/
1. BRANO DI LETTURA:
Leggi il testo:
- la lucciola lettura versione pdf
Rispondi alle domande:
2. RIPASSO ORTOGRAFICO: LE DOPPIE
Prima di tutto un gioco per allenarsi
Completa questa scheda:
- Segna con una X le talpe con le parole corrette versione pdf
- clicca sulle talpe con le parole corrette versione interattiva:
3. RIPASSO GRAMMATICALE: GLI ARTICOLI
Proponiamo due schede da compilare inserendo l'articolo giusto per ogni parola: una per gli articoli determinativi e una per gli articoli indeterminativi.
Compila queste schede
- articoli determinativi versione pdf
- articoli indeterminativi versione pdf
- articoli determinativi versione interattiva:
- articoli indeterminativi versione interattiva:
Se qualche link non è più attivo, segnalatelo a maestra.mpm@gmail.com. Grazie!
Schede didattiche e giochi interattivi dalle edizioni Eli LaSpiga
Per lo studio a casa e la didattica a distanza molte risorse interessanti dalle Edizioni Eli LaSpiga liberamente accessibili: italiano, matematica, inglese per tutte le classi e giochi interattivi per la quarta e la quinta.
italiano e matematica:

classe prima
(I altro link)
classe seconda
(II altro link)
(III altro link)
(IV altro link)
(V altro link)
inglese:
(1 altro link)
(2 altro link)
(3 altro link)
(4 altro link)

Per le classi quarta e quinta è accessibile l'ambiente di apprendimento interattivo " Villa Saperi" con tanti giochi di storia, geografia, matematica, scienze, tecnologia.
Per accedere
Se qualche link non è più attivo, segnalatelo a maestra.mpm@gmail.com. Grazie!
italiano e matematica:

classe prima
(I altro link)
classe seconda
(II altro link)
(III altro link)
(IV altro link)
(V altro link)
inglese:
(1 altro link)
(2 altro link)
(3 altro link)
(4 altro link)

Per accedere
Se qualche link non è più attivo, segnalatelo a maestra.mpm@gmail.com. Grazie!
#didatticaadistanza: Lezione multimediale interattiva sulle cellule vegetali ed animali
Nel tempo del #coronavirus, le nostre indicazioni operative:
ISTRUZIONI PER L'USO
LA CELLULA VEGETALE E LA CELLULA ANIMALE
Dal libro "Geniale 5" - Raffaello Editore, pag 179-180
Fate click in alto a destra per aprire la lezione in un'altra finestra o a tutto schermo
- Il primo riquadro è un video nel quale la maestra mpm spiega il lavoro da fare leggendo e commentando le quattro pagine in pdf (che avrai già stampato) e che trovi qui di seguito. Ascoltalo con attenzione (non addormentarti eh!)
- Cliccando sul secondo riquadro si apre il pdf commentato nel video precedente con 4 pagine da stampare, incollare nel quaderno e compilare. Oppure da compilare a parte o anche a voce insieme a chi ti sta seguendo.
- Cliccando sul terzo riquadro leggerai meglio la pagina della CELLULA VEGETALE. Impara i nomi delle parti che compongono la cellula vegetale perchè dopo dovrai rispondere al gioco di verifica.
- Cliccando sul quarto riquadro potrai imparare i nomi delle parti che compongono la CELLULA ANIMALE Anche qui, impara bene i nomi delle parti che la compongono perchè dopo dovrai rispondere al gioco di verifica.
- Il quinto riquadro di permette di vedere la lezione di uno scienziato, Rino! Per accedervi devi cliccare solo sulla scritta: "CLICCA QUI PER ACCEDERE AL SITO" (Se Adobe Flash Player è bloccato, fai click per attivarlo o clicca un iconcina con punto rosso in alto a destra alla fine della riga di scrittura di internet o cerca "Flash" nelle impostazioni del browser magari sotto Privacy e sicurezza e sbloccalo.) Sei arrivato al sito mondadorieducation.it alla pagina di RINO AMICO SCIENZIATO. A sinistra, sotto la scritta IL CORPO UMANO clicca 1 LA CELLULA e segui tutte le istruzioni ascoltando Rino.
Giochi di verifica
- Nel sesto e nel settimo riquadro cliccando solo sulla scritta: "CLICCA QUI PER GIOCARE" potrai verificare quello che hai capito della lezione sulle cellule. Si aprirà l'immagine della cellula e se trascini e rilasci le puntine nella posizione corretta e fai clik su "Invia Risposte" avrai un punteggio di verifica. In questo caso non ci sono voti ma devi provare e riprovare fino a quando tutte le puntine saranno al posto giusto!
- Infine clicca nell'ultimo riquadro e ti apparirà una schermata di partenza per 11 domande a cui rispondere per verificare la comprensione della lezione. Sei sufficiente se rispondi a 6 domande, bravo con 8 e bravissimo con 10 o 11.
Buon lavoro
Se qualche link non è più attivo, segnalatelo a maestra.mpm@gmail.com. Grazie!
A casa per #coronavirus? Impariamo seriamente ma giocando
Il periodo di sospensione dell'attività scolastica potrebbe non essere breve. Facciamo allora un programma di ripasso e rinforzo di almeno una settimana per non perdere il ritmo.
I nostri post possono essere facilmente utilizzati dai genitori e dai bambini più grandi.
Qui di seguito trovate una scelta di argomenti per tutte le classi che contengono almeno un'attività interattiva, un gioco, un cruciverba, ecc..
Anche se il post è divertente va però usato come risorsa didattica, insieme ai video e alle schede da stampare (poche) proposte per ogni lavoro.
Proponete ai bambini il materiale con un po' di metodo:
Servono un pc o un tablet e tanta pazienza ...
(lo smartphone è sconsigliato)
Buon lavoro
"Colpisci la talpa" ripasso ortografico divertente
puzzle ortografico ortografia divertente, C e G suoni duri e dolci
crucipuzzle ortografico C/G
cruciverba, ruota della fortuna C/G
cqu-la caorsa dei cavalli
"La ruota degli articoli" articoli e nomi
le congiunzioni-corsa dei cavalli
memory dei pianeti, video e scratch
i giorni della settimana nel selvaggio west
ciclo dell'acqua, giochi interattivi
cellula animale e vegetale
le parole del fiume e del lago
il fiume crucipuzzle
le parole della collina cruciverba
la pianura cruciverba
mappa interattiva dell'antico Egitto
le piramidi, video
la mummificazione animazione e gioco interattivo
il papiro video con domande
le piene del Nilo e l'agricoltura
popoli italici app interattiva
Etruschi risorse multimediali
Roma, fondazione e monarchia
Se qualche link non è più attivo, segnalatelo a maestra.mpm@gmail.com. Grazie!
I nostri post possono essere facilmente utilizzati dai genitori e dai bambini più grandi.
Qui di seguito trovate una scelta di argomenti per tutte le classi che contengono almeno un'attività interattiva, un gioco, un cruciverba, ecc..
Anche se il post è divertente va però usato come risorsa didattica, insieme ai video e alle schede da stampare (poche) proposte per ogni lavoro.
Proponete ai bambini il materiale con un po' di metodo:
- dite con chiarezza gli obiettivi da raggiungere
- seguiteli nel lavoro e discutete le scelte
- fate delle verifiche finali per sapere cosa hanno imparato
Servono un pc o un tablet e tanta pazienza ...
(lo smartphone è sconsigliato)
Buon lavoro
"Colpisci la talpa" ripasso ortografico divertente
puzzle ortografico ortografia divertente, C e G suoni duri e dolci
crucipuzzle ortografico C/G
cruciverba, ruota della fortuna C/G
cqu-la caorsa dei cavalli
"La ruota degli articoli" articoli e nomi
le congiunzioni-corsa dei cavalli
memory dei pianeti, video e scratch
i giorni della settimana nel selvaggio west
ciclo dell'acqua, giochi interattivi
cellula animale e vegetale
le parole del fiume e del lago
il fiume crucipuzzle
le parole della collina cruciverba
la pianura cruciverba
mappa interattiva dell'antico Egitto
le piramidi, video
la mummificazione animazione e gioco interattivo
il papiro video con domande
le piene del Nilo e l'agricoltura
popoli italici app interattiva
Etruschi risorse multimediali
Roma, fondazione e monarchia
Se qualche link non è più attivo, segnalatelo a maestra.mpm@gmail.com. Grazie!
Facciamo scuola a casa? Schede di lettura e comprensione per tutte le classi #coronavirus

CLASSE PRIMA:
- in cerca di trifoglio
- voglio voglio
- strano bagno
- parole intruse
- lettura GI GE
- le matite colorate
- il bruco cesare
- il ghiro gherardo

CLASSI SECONDA - TERZA:
- testo narrativo personaggi luoghi tempi
- inizio sviluppo conclusione
- inizio sviluppo conclusione anche in versione interattiva
- leggere in modo espressivo
- testo narrativo: le sequenze
- la lepre e la tartaruga anche in versione interattiva
- descrizione di animali
- la favola
- racconto realistico e fantastico
- il fagiolo magico

CLASSI QUARTA - QUINTA
- il mito
- i porti di creta
- il testo informativo
- biografia ed autobiografia
- flashback e flashforward
- il diario
- descrizione di persone
- il racconto giallo anche in versione interattiva
- omero e l'odissea
- l'unicorno
- il testo argomentativo
- esercitazioni invalsi ita e mat classi seconda-quinta
Altre risorse utili a questo nostro post
Se qualche link non è più attivo, segnalatelo a maestra.mpm@gmail.com. Grazie!
Studiare a casa? Ci pensa "Il Capitello" che apre i suoi archivi. Schede di italiano e matematica.
Un altro contributo per il lavoro a casa in questi giorni viene dalla casa editrice "Il capitello" che mette a disposizione liberamente sul suo sito una serie di ricchissimi schedari operativi di italiano e matematica per tutte le classi della scuola primaria.
Si possono utilizzare in questi giorni in cui le scuole sono chiuse per un ripasso degli argomenti svolti.
ITALIANO
MATEMATICA
Si possono utilizzare in questi giorni in cui le scuole sono chiuse per un ripasso degli argomenti svolti.
ITALIANO
MATEMATICA
#coronavirus Non c'è scuola Che si fa? Ecco cosa fare in questi giorni per rimanere allenati.
Siamo ottimisti e quindi andiamo a cercare le opportunità che ci offre questa situazione.
"I giorni di vacanza forzata per chi non va a scuola sono un fattore positivo per i più piccoli, che possono dedicarsi al gioco, seppur costretti a limitare la socialità.
L’importante è non trasmettere ansia. Niente spiegoni sul virus e niente tg per i più piccoli. Per non traumatizzare i bambini, ai genitori è consigliato evitare di coinvolgerli in discorsi sul Coronavirus,
cercando di non farli assistere a telegiornali e programmi tv a tema che potrebbero esporre i più piccoli a inutili ansie, in particolare legate alla mortalità dell'infezione."
Parole del pedagogista Novara.
E qui serve Ciao Bambini! Per restare in allenamento ecco una serie di esercitazioni di grammatica per le varie classi della scuola primaria. E' una selezione di nostri post suddivisa per argomenti in cui si trovano esercitazioni interattive e schede didattiche.
E poi aspettiamo il ritorno alla normalità.
"I giorni di vacanza forzata per chi non va a scuola sono un fattore positivo per i più piccoli, che possono dedicarsi al gioco, seppur costretti a limitare la socialità.
L’importante è non trasmettere ansia. Niente spiegoni sul virus e niente tg per i più piccoli. Per non traumatizzare i bambini, ai genitori è consigliato evitare di coinvolgerli in discorsi sul Coronavirus,
cercando di non farli assistere a telegiornali e programmi tv a tema che potrebbero esporre i più piccoli a inutili ansie, in particolare legate alla mortalità dell'infezione."
Parole del pedagogista Novara.
E qui serve Ciao Bambini! Per restare in allenamento ecco una serie di esercitazioni di grammatica per le varie classi della scuola primaria. E' una selezione di nostri post suddivisa per argomenti in cui si trovano esercitazioni interattive e schede didattiche.
E poi aspettiamo il ritorno alla normalità.
- introduzione al nome
- uso degli articoli e concordanza con il nome
- nomi concreti ed astratti
- nomi invariabili difettivi sovrabbondanti
- nomi primitivi e derivati
- nomi primitivi, derivati, alterati
- nomi composti e collettivi
- gli aggettivi qualifictivi
- la ruota degli aggettivi qualificativi
- i gradi dell'aggettivo qualificativo
- la corsa dei cavalli: i gradi dell'aggettivo
- gli aggettivi possessivi
- agg. qualificativi, possessivi, dimostrativi
- i pronomi relativi
- aggettivi e pronomi
- le preposizioni semplici ed articolate
- pronomi personali e verbi
- verbi: il modo indicativo
- il modo congiuntivo
- verbi: i modi finiti
- imperativo, gerundio, infinito
- verbi transitivi e intransitivi
- i verbi riflessivi
- esercizi stile invalsi
Come parlare del #coronavirus ai bambini?
"Molte scuole del Nord Italia nei prossimi giorni resteranno chiuse e i bambini costretti a restare a casa con i genitori che devono necessariamente organizzarsi.
La situazione è strana, difficile e particolare.
Cosa fare? Cosa dire? Che atteggiamento tenere?
I genitori si pongono domande e non è sempre facile avere risposte scientifiche e comunque attendibili. È facile cadere nell’enfasi emotiva che non aiuta i più piccoli a vivere in questa inedita situazione."
"L’importante è non trasmettere ansia. Invitate degli amichetti a casa, lasciateli giocare, magari fategli fare anche qualche compito ma niente spiegoni sul virus e niente tg per i più piccoli"
Così Daniele Novara, pedagogista del C.P.P. che interviene sul sito cppp.it, su corriere.it e insieme allo psicoterapeuta Alberto Pellai, su repubblica.it:
"L’importante è non trasmettere ansia. Invitate degli amichetti a casa, lasciateli giocare, magari fategli fare anche qualche compito ma niente spiegoni sul virus e niente tg per i più piccoli"
Così Daniele Novara, pedagogista del C.P.P. che interviene sul sito cppp.it, su corriere.it e insieme allo psicoterapeuta Alberto Pellai, su repubblica.it:
- Cosa possono fare i genitori e gli adulti per non allarmare i più piccoli (https://cppp.it/approfondimenti/dettaglio/articoli/cosa-possono-fare-i-genitori-e-gli-adulti-per-non-allarmare-i-piu-piccoli)
- Coronavirus. Cari genitori, ecco cosa fare con i bimbi a casa da scuola (https://www.corriere.it/scuola/primaria/20_febbraio_25/coronavirus-riaprire-scuole-lunedi-2-marzo-l-appello-daniele-novara-fe812dd6-57ec-11ea-a2d7-f1bec9902bd3.shtml)
- Coronavirus: Daniele Novara e Alberto Pellai spiegano come dare tutte le risposte ai nostri figli (https://d.repubblica.it/life/2020/02/25/news/come_parlare_del_coronavirus_ai_bambini_consigli_pedagogista_daniele_novara_psicoterapeuta_eta_evolutiva_alberto_pellai-4685566/)
#carnevale Filastrocche e poesie #schededidattiche
Altre risorse didattiche simili per la scuola primaria in questi nostri post:
- carnevale: filastrocche e racconti
- carnevale: racconti e filastrocche
- carnevale: filastrocche e poesie
#carnevale Laboratorio d'arte
Rassegna di nostri post
per i laboratori di arte e immagine
ispirati al Carnevale
Se qualche link non è più attivo,
segnalatelo a maestra.mpm@gmail.com.
Grazie!
#pixelart #carnevale Schede con immagini, codici e griglie da stampare
Attività di pixel art dedicata al Carnevale
schede con immagini, codici e griglie
Maschere di Carnevale a questo nostro link: carnevale 2019, maschere in pixel art
Se qualche link non è più attivo, segnalatelo a maestra.mpm@gmail.com. Grazie!
Il 10 febbraio si celebra il Giorno del ricordo
Il Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana istituita nel 2004 per «conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale».

- Che cosa sono le foibe Un momento di riflessione per commemorare le migliaia di italiani morte in quella che la storia chiama “le foibe”. Da focusjunior.it
- Una fiaba (leggi il testo della fiaba) tratta dal libro illustrato per bambini: "Perchè la notte" di L. Rotondi e D. Palotti.
- foibe: storia, testimonianze, il giorno del ricordo
- confronto fra shoah e foibe storia e differenze
Altre risorse, in particolare sull'"esodo", a questo nostro tag: giorno del ricordo
Imparare giocando con i nomi e gli articoli
Attività interattive per consolidare l'uso degli articoli e la concordanza con il nome
GIRA LA RUOTA, SCOPRI L'ARTICOLO
E INVENTA UN NOME ADATTO
- articoli_testo_bucato.pdf scheda attività interattiva
- concordanza articolo nome
- concordanza numero
- concordanza genere
Giudizi globali primo quadrimestre 2020

- schemi_giudizi1q_risorsedidattichescuola.pdf da risorsedidattichescuola.it
- giudizio_globale1q_icstrebaseleghe.pdf da icstrebaseleghe.edu.it
- giudizi_globali1q_icsusegana.pdf da icsusegana.edu.it
- globale_primaria1q_iciseo.pdf da iciseo.edu.it
Altro materiale al nostro tag: scrutini e giudizi
La leggenda della merla. I giorni più freddi. Italiano e inglese
Fine Gennaio: stanno arrivando i giorni della merla, i più freddi dell'anno. Proponiamo alcune attività di italiano e di inglese per il CLIL.
Riordina le sequenze e ricostruisci la leggenda della merla.
- giorni_merla_sequenze.pdf
- giorni_merla_leggenda.pdf testo e comprensione
- giorni_merla_filastrocca.pdf
Nel video la leggenda della merla in inglese per l'attività di CLIL
Altre risorse a questo nostro link:
Se qualche link non è più attivo, segnalatelo a maestra.mpm@gmail.com. Grazie!
Giorno della memoria 2020 Materiali per la didattica primaria

Risorse per il giorno della memoria
1 - per i più piccoli: "Otto, biografia di un orsacchiotto" per le prime classi della scuola primaria:
- dal web il testo del libro con scheda di comprensione
- da apedario.blogspot.com - da maestramile.altervista.org - da lamaestraelena.it
dal web:
- cosa sono la shoah e l'olocausto focusjunior.it
- spunti didattici deascuola.it
- la valigia dei ricordi maestramarta.it, classe quinta
- libri per ragazzi giornodellamemoria.ragazzi.rai.it
Altre risorse a questo nostro tag: giorno della memoria
Geografia per la scuola primaria. Verifiche I quadrimestre 2019/2020

2. Altre schede dal web
- classe prima - classe seconda - classe terza - classe quarta - classe quinta
- classe quarta da maestragiovanna.it
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari degli ultimi 7 giorni
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
1. VIDEO: il fiume e il lago 2. Schede didattiche Per la classe terza : verifica_fiumi_laghi.pdf Per la classe quarta: v...
-
Schema e struttura per la comprensione e la produzione di un testo informativo per le classi 4^ e 5^ 1. Video e presentazione Riassunto de...
-
Schede didattiche di italiano per le verifiche finali in classe quarta. dettati_ortografici.pdf riconosci_modi_tempi.pdf ...
-
Per i bambini della cl. 2^ altre schede didattiche di italiano per esercitarsi nell' uso corretto della punteggiatura , in particolare i...
-
... 1. La piramide alimentare E' un modo per visualizzare le proporzioni raccomandate dei vari gruppi alimentari che dovremmo consumar...
-
Impariamo a fare il riassunto, materiali per le classi terza, quarta e quinta della scuola primaria 1. INTRODUZIONE - COME FARE UN RIASSUNTO...
-
Storia per la classe 3^: verifiche di storia sul Neolitico anche on line. il neolitico: verifiche il neolitico dirborgo.i...
I Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
1. VIDEO: il fiume e il lago 2. Schede didattiche Per la classe terza : verifica_fiumi_laghi.pdf Per la classe quarta: v...
-
Schema e struttura per la comprensione e la produzione di un testo informativo per le classi 4^ e 5^ 1. Video e presentazione Riassunto de...
-
Impariamo a fare il riassunto, materiali per le classi terza, quarta e quinta della scuola primaria 1. INTRODUZIONE - COME FARE UN RIASSUNTO...
-
Grammatica per i bambini delle cl. 3^ e 4^: esercizi di ripasso sui nomi. completa_mappa_nome.pdf nomi_esercizi_vari.pdf nomi_esercizi...
-
Schede didattiche di italiano per le verifiche finali in classe quarta. dettati_ortografici.pdf riconosci_modi_tempi.pdf ...
-
Immagini in pixel art per la festa della mamma pixelart_festa_mamma1.pdf pixelart_festa_mamma2.pdf pixelart_festa_mamma3.pd...
-
Per i bambini della cl. 2^ altre schede didattiche di italiano per esercitarsi nell' uso corretto della punteggiatura , in particolare i...
Le nostre schede didattiche
GEOGRAFIA | |
ITALIANO | |
MATEMATICA | |
STORIA | |
SCIENZE | |
ALTRO | |
Tutte le età | |
E-BOOK | |
Classe I | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe II | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe III | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe IV | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe V | SCHEDE DIDATTICHE |