Introdotto nel dicembre 2022 ChatGPT è il chatbot basato su intelligenza artificiale più famoso del momento, primo pioniere di un nuovo uso del web. Potete sperimentarne le funzioni anche in italiano con grande semplicità. Nella scuola provocherà una rivoluzione a partire proprio dal trattamento dei testi.
Provate a dargli un testo e a chiedergli un riassunto (p.es "leggi questo racconto: ...... e sintetizzalo in un testo di 20 righe in uno stile adatto a bambini di scuola primaria") e vi sorprenderà!
Gianni Rodári nacque il 23 ottobre 1920 a Omegna, sul lago d'Orta, da Giuseppe Rodári, fornaio che possedeva il negozio in via Mazzini sposato in seconde nozze con Maddalena Aricocchi, che lavorava insieme al marito nella bottega paterna. E' stato un grande scrittore, pedagogista, giornalista e poeta della letteratura per l'infanzia e tradotto in molte lingue
Lo ricordiamo con una miscellanea di materiali tradizionali e interattivi, sempre molto graditi ai bambini
QUI Dalle storie al gioco e ritorno: quiz, test, rebus e molto altro tra le pagine di Rodari
MAPPA INTERATTIVA DELL'ITALIA
I racconti di Rodari sono un modo bellissimo di incontrare le grandi città, i piccoli paesi, le alte montagne, i laghi e i fiumi che danno vita alla nostra geografia
QUI una mappa dell'Italia che ne contiene un primo assaggio: spostandovi da un pin all’altro scoprirete alcuni dei luoghi che popolano molte delle sue storie.
Materiale da utilizzare in questo primo periodo per introduzione alle scienze, suddiviso per classi e per tipologia: tradizionale, le nostre schede da stampare e compilare e materiale on-line scelto da noi.
Alcuni giochi interattivi di nostra ideazione completano i materiali a disposizione.
Attività: esploriamo la frutta autunnale con i sensi: portiamo a scuola della frutta secca e della frutta fresca, la osserviamo e la descriviamo poi completiamo le schede.
Lavoretti d'arte per il lavoro singolo e creativo.
Nulla di digitale, tutto manuale e colorato. Ideale per questi giorni.
Per il laboratorio di arte ed immagine proponiamo delle attività sui colori primari e secondari per tutte le classi 1. PER I PIU' PICCOLI per introdurre l'argomento due filastrocche
Se siamo costretti a somministrare prove d'ingresso in situazioni di DaD o vogliamo farle "senza carta" possiamo ricorrere a due tipi di soluzioni: i siti per lavorare on-line oppure trasformare le prove tradizionali da compilare su carta, in formato digitale interattivo
1. MONDADORI EDUCATION La casa editrice fornisce prove d'ingresso per tutte le classi della scuola primaria.
Mentre per la classe 1^ è disponibile solo un file pdf per l'accertamento dei prerequisiti, per tutte le altre classi sono disponibili diversi test sia in formato word sia in formato "google moduli" per
grammatica, lettura, aritmetica, geometria
alunni con BES
Sono tutti file aperti e modificabili in base alle proprie esigenze.
Quelli realizzati con google moduli (anche per alunni con BES) hanno un percorso di compilazione tutto digitale interattivo:
Ogni modulo può essere copiato sul proprio account Google (è necessario averne uno) ed è composto da 20-30 domande a scelta multipla.
Per ogni domanda è possibile modificare il contenuto, attribuire un punteggio, aggiungere un feedback, eliminare o aggiungere altre domande.
Google moduli invierà ad ogni alunno la scheda che, compilata on-line, gli darà subito un punteggio e i feedback.
I risultati di tutti saranno subito visibili alla docente ed analizzabili statisticamente a fini didattici.
2. PROVE D'INGRESSO TRADIZIONALI RESE INTERATTIVE CON "LIVEWORKSHEETS" Nel nostro sito trovate ampie selezioni di prove d'ingresso da stampare e compilare per tutte le materie e tutte le classi; altre più recenti sono qui: istitutocomprensivovieste.edu.it;
Se vogliamo operare a distanza in digitale il sito liveworksheets.com ci permette di trasformare i file pdf, docx, jpg o pngin schede interattive.
Basta registrarsi, caricare il proprio file e seguire le istruzioni. Le schede si possono aggiungere direttamente a Google Classroom o condividere tramite mail o WhatsApp.
Ecco il videotutorial per creare diversi tipi di attività:
Come procedono i bambini?
Ai bambini viene fornito il link per la compilazione della scheda.
Se durante la compilazione si accorgono di avere sbagliato deselezionano la casella e cliccano su un'altra
Controllano tutto e poi cliccano su Finish!!
Cliccano su "Check my answers" e verificano la correttezza delle risposte oppure cliccano su "email my answers to my teacher" ed inviano le risposte all'insegnante (che in precedenza si è registrata sul sito liveworksheets)
E un esempio di scheda:
Clicca sulla talpa con le parole scritte in modo corretto
I Mandala che trovate nel nostro blog sono ora disponibili in un bel libro cartaceo, comodo e maneggiabile dai bambini. Lo trovate su Amazon cliccando sull'immagine.
Disclaimer Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Salvo diversa indicazione, le immagini sono tutte royalty-free e i prodotti multimediali segnalati sono tratti direttamente dal Web. Il blog contiene anche screenshots di software protetti da copyright utilizzati solo per “finalità illustrative e per fini non commerciali“, in accordo all’ art. 70 della Legge n.633 del 22.04.1941 e successive modifiche nella Legge n.128 del 22.05.2004. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d’autore, si prega di avvisare lasciando un messaggio nei commenti per la loro immediata rimozione.