I nostri post per questo periodo
La grande storia dell'acqua 3^ parte
Per i bambini della classe 3^ nuove risorse didattiche per imparare come avviene il ciclo dell'acqua:
ciclo_acqua_crucipuzzle.pdf per ricordare le parole del ciclo dell'acqua
clicca sui cartellini e metti i termini al posto giusto, gioco on line
kidzone letture e disegni per i cartelloni murali
ciclo_acqua.exe puzzle da scaricare
completa il testo on line, in inglese
colora - colora2 il ciclo dell'acqua
Carnevale 2011: maschere dal mondo

maschera primitiva
maschera africana
maschera indù
bambino cinese
L'aggettivo qualificativo Esercizi Schede Giochi

aggettivi_definizione.pdf
da giochigratisenigmisticaperbambini.com
raccolta di schede didattiche sugli aggettivi sinonimi utili per l'arricchimento del lessico e le descrizioni
vedi anche i nostri ebook di grammatica
Poesie e tabelline a memoria nel Suk arabo Che scuola !
Uno studio americano rivaluta un metodo didattico passato di moda e spiega perché è più efficace. ricordare un testo, dei versi o una sequenza di numeri non è nozionismo ma aiuta a elaborare i concetti
"Nel mezzo del cammin di nostra vita...", chi ricorda ancora a memoria passi della Divina Commedia di Dante? Negli ultimi decenni imparare a memoria, ripetere e annotare, era nozionismo sorpassato. Invece no: imparare a memoria, leggere e rileggere, è il metodo migliore per apprendere, fino ai massimi livelli accademici e non solo alle elementari o alle medie.
Imparare a memoria e ripetere, dicono Karpicke e Blunt, psicologi alla Purdue University di West Lafayette, Indiana, Usa, è un metodo molto più efficace per assimilare nozioni e concetti, per averli nella propria memoria e quindi utilizzarli nel ragionamento, in connessioni logiche, rispetto a metodi nuovi come l'uso delle cosiddette "mappe mentali".
E prendere appunti a mano aiuta a ricordare ben più dell'uso della tastiera di un computer perché l'attività motoria dello scrivere è in forte collegamento col cervello.
Ma non è così semplice il processo di apprendimento; tempo fa abbiamo rilanciato un articolo che parlava dei bambini che oggi hanno meno di 12 anni (Nativi Digitali: addio maestra, da oggi si cambia), prima generazione veramente hitech, che pensa, apprende e conosce in maniera differente dai suoi fratelli maggiori per i quali "imparare oggi ha la forma di un suk arabo nell'ora di punta".
Difficile immaginare che questa evoluzione possa avvenire in aule strette e cadenti, con classi affollate da - minimo - 27 diavoletti scatenati, 3-4 dei quali "difficili anche se non segnalati", però in grembiulino, con una maestra unica - malpagata - e genitori sindacalisti dei propri figli.
Oddio, il Suk c'è, le tabelline e le poesie si possono recitare in gruppo ... che sia questo il futuro?
"Nel mezzo del cammin di nostra vita...", chi ricorda ancora a memoria passi della Divina Commedia di Dante? Negli ultimi decenni imparare a memoria, ripetere e annotare, era nozionismo sorpassato. Invece no: imparare a memoria, leggere e rileggere, è il metodo migliore per apprendere, fino ai massimi livelli accademici e non solo alle elementari o alle medie.
Imparare a memoria e ripetere, dicono Karpicke e Blunt, psicologi alla Purdue University di West Lafayette, Indiana, Usa, è un metodo molto più efficace per assimilare nozioni e concetti, per averli nella propria memoria e quindi utilizzarli nel ragionamento, in connessioni logiche, rispetto a metodi nuovi come l'uso delle cosiddette "mappe mentali".
E prendere appunti a mano aiuta a ricordare ben più dell'uso della tastiera di un computer perché l'attività motoria dello scrivere è in forte collegamento col cervello.
Ma non è così semplice il processo di apprendimento; tempo fa abbiamo rilanciato un articolo che parlava dei bambini che oggi hanno meno di 12 anni (Nativi Digitali: addio maestra, da oggi si cambia), prima generazione veramente hitech, che pensa, apprende e conosce in maniera differente dai suoi fratelli maggiori per i quali "imparare oggi ha la forma di un suk arabo nell'ora di punta".
Difficile immaginare che questa evoluzione possa avvenire in aule strette e cadenti, con classi affollate da - minimo - 27 diavoletti scatenati, 3-4 dei quali "difficili anche se non segnalati", però in grembiulino, con una maestra unica - malpagata - e genitori sindacalisti dei propri figli.
Oddio, il Suk c'è, le tabelline e le poesie si possono recitare in gruppo ... che sia questo il futuro?
Mettiamo ordine nelle sequenze narrative

Alice cascherina di G. Rodari
riordina_sequenze.pdf
riordina_sequenze3.pdf
sequenze.pdf
Il cervo alla fonte e il leone dalla maestra Rosalba
post correlati: le sequenze narrative
Esercizi sugli articoli (1^ parte)

la mappa degli articoli
tutto sugli articoli
analisi_nomi_articoli4.pdf
scrivi gli articoli
scrivi l'articolo determinativopost correlati: la concordanza articolo nome
vedi anche i nostri ebook di grammatica
Per non dimenticare Il Giorno della Memoria è il 27 gennaio, abbattimento dei cancelli di Auschwitz
ART. 1 LEGGE n. 211 del 20 luglio 2000
"La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati."
- Giorno della Memoria da wikipedia
- libri per bambini da leggere in classe:
- Rosa Bianca tavole illustrate di R. Innocenti
-
poesie della memoria da poesie.reportonline.it
Le Ere geologiche: Secondaria o Mesozoico
Materiali di storia per i bambini della cl. 3^, ma anche per tutti coloro che vogliono saperne di più sui dinosauri: schede didattiche, video, crucipuzzle e disegni:
mesozoico_linea_tempo.pdf
mesozoico_schema.pdf
mesozoico_crucipuzzle.pdf
Raccolta di 10 video: l'era dei dinosauri
(rimossi)
ed inoltre:
stampa e colora i dinosauri
costruisci i dinosauri
mesozoico_linea_tempo.pdf
mesozoico_schema.pdf
mesozoico_crucipuzzle.pdf
Raccolta di 10 video: l'era dei dinosauri
(rimossi)
ed inoltre:
stampa e colora i dinosauri
costruisci i dinosauri
«aule-pollaio» = "bambini polli" ?
«Quelle classi hanno troppi alunni» Il Tar dice basta alle «aule-pollaio» Accolto il ricorso del Codacons
La normativa tecnica per gli edifici scolastici fissa un limite al numero di alunni per classe: 27 alle elementari, 28 alle medie, 30 alle superiori e comunque per ogni alunno devono risultare circa due metri quadrati a disposizione.
Il Codacons per 275 «aule pollaio» che non rispettano queste regole, ha chiesto l’intervento del Tar con uno dei primi esempi di class action, cioè di azione collettiva fatta con un singolo esposto. E ieri il Tribunale amministrativo ha dato ragione all’associazione dei consumatori.
La Gelmini dice che sono solo lo 0,4 per cento ma il governo ha solo 120 giorni di tempo per varare il piano di riqualificazione degli edifici contestati.
La normativa tecnica per gli edifici scolastici fissa un limite al numero di alunni per classe: 27 alle elementari, 28 alle medie, 30 alle superiori e comunque per ogni alunno devono risultare circa due metri quadrati a disposizione.
Il Codacons per 275 «aule pollaio» che non rispettano queste regole, ha chiesto l’intervento del Tar con uno dei primi esempi di class action, cioè di azione collettiva fatta con un singolo esposto. E ieri il Tribunale amministrativo ha dato ragione all’associazione dei consumatori.
La Gelmini dice che sono solo lo 0,4 per cento ma il governo ha solo 120 giorni di tempo per varare il piano di riqualificazione degli edifici contestati.
Le colline non sono tutte uguali Il lavoro dell'uomo, la flora e la fauna
Oggi la seconda parte dei materiali sul paesaggio collinare per i bambini della cl. 3^: la flora, la fauna ed il lavoro dell'uomo.
- flora_fauna_collina.pdf colora, ritaglia e incolla
- l'uomo e la collina dalle Ed. Elmedi
- i terrazzamenti cosa sono
- mappa della collina
- verifica sulla collina
Vedi anche i nostri eBook di geografia
Enigmistica per l'ortografia
Classi 3^ e 4^ La similitudine nel testo poetico

la similitudine percorso didattico del maestro Piero
altre poesie con le similitudini: il_vento_poesia.pdf
nevica_poesia.pdf
notte_di_novembre.pdf
mammina_prendimi.pdf
News Nel Regno Unito si dibatte sulle "free schools"
Un articolo di Tuttoscuola.com fa il punto sulle "free schools" inglesi volute dal Governo conservatore ma osteggiate dai sindacati; l'iniziativa sta ancora suscitando accesi dibattiti nonostante siano state autorizzate appena 16 di queste nuove scuole.
Le “free schools” possono essere fondate da associazioni di genitori o di insegnanti, gruppi di volontari, congregazioni religiose. Sono autorizzate al funzionamento direttamente dall’autorità centrale e non devono avere il permesso dall’autorità scolastica locale. Sono sovvenzionate con finanziamenti pubblici e i loro programmi, purché sottoposti al controllo del dipartimento per l’istruzione, possono discostarsi dal curriculum nazionale.
Diffuse in Svezia - scuole indipendenti - e negli USA - Chart School System - hanno ottenuto un innalzamento degli standard di qualità educativa in molte aree deprivate.Mentre nel Regno Unito si sperimenta, la nostra Scuola, ancora alle prese con tagli economici e centralismo autoritario, sta covando solo conflitti; esperienze analoghe in Italia potrebbero avviare forme moderne di innovazione del sistema e rilanciare l'autonomia scolastica, oggi compressa e perdente di fronte alle logiche statali.
Le colline non sono tutte uguali L'origine

mappa concettuale
PUZZLE 90 pezzi: paesaggio collinare
Vedi anche i nostri eBook di geografia
La grande storia dell'acqua 1 parte

Iniziamo oggi spiegando cos'è attraverso:
l'acqua preziosa presentazione in pdf da scuoleolgiate.edu.it
una serie di esperimenti con l'acqua digiscuola.org
ed inoltre:
da dove arriva l'acqua scuoladecs.ti.ch
la risorsa acqua mostramida.it
Ripasso e verifico I nomi
Grammatica per i bambini delle cl. 3^ e 4^: esercizi di ripasso sui nomi.
- completa_mappa_nome.pdf
- nomi_esercizi_vari.pdf
- nomi_esercizi_vari2.pdf
- esercizi da latecadidattica
- nomi primitivi e derivati dall' accademia della crusca
- verifica_nomi4.pdf primitivi derivati alterati
- verifica_nomi_articoli.pdf cerca art. e nomi
- verifica_articoli_nomi3.pdf cerca art. e nomi
vedi anche i nostri ebook di grammatica
Le Ere geologiche: Archeozoica e Paleozoica

linea_tempo_ere.pdf costruisci la linea del tempo
era_primaria_schema.pdf
era archeozoica mappa concettuale da atuttascuola.it da google libri: Preistoria
per imparare giocando:
CRUCIPUZZLE - CRUCIVERBA
I poeti cominciano il nuovo anno cosi' ...

- Filastrocca di Capodanno di G. Rodari
- L'anno nuovo di G. Rodari
- Ode al primo giorno dell'anno di Pablo Neruda
- Filastrocche, poesie, pixel art per il 2020
2011 fai da te Stampa e colora il tuo calendario

Nativi Digitali: addio maestra, da oggi si cambia (?)
"imparare oggi ha la forma di un suk arabo nell'ora di punta"
La generazione dei "nativi digitali", bambini che oggi hanno meno di 12 anni è la prima veramente hitech, che pensa, apprende e conosce in maniera differente dai suoi fratelli maggiori. E' l'addio al vecchio sapere lineare di studenti 2.0 a cui corrispondono spesso istituti scolastici da secolo scorso. E' la tesi di Serena Danna, giornalista de Il Sole 24ore (Nel regno dei nativi digitali) che descrive la loro cultura come «partecipativa», fondata su una «partnership informale» tra insegnanti e alunni con il bambino che tende a sentirsi responsabile del progetto educativo
«Frequentano gli schermi interattivi fin dalla nascita e considerano internet il principale strumento di reperimento, condivisione e gestione dell'informazione». «Se per noi imparare significava leggere-studiare-ripetere, per i bambini cresciuti con i videogames vuol dire innanzitutto risolvere i problemi in maniera attiva»,
Il maestro non è più un trasmettitore di conoscenza ma un «facilitatore»,
che fa da filtro tra il caos della rete e il cervello del piccolo studente.
Anche se un po' troppo aziendalista/astratto, l'articolo è da leggere perchè è fra i pochi a parlare della scuola dall'esterno e con i verbi del futuro.
Intanto, la giornalista sarà sicuramente d'accordo con noi che anche "insegnare oggi è come lavorare in un suk arabo nell'ora di punta"
La generazione dei "nativi digitali", bambini che oggi hanno meno di 12 anni è la prima veramente hitech, che pensa, apprende e conosce in maniera differente dai suoi fratelli maggiori. E' l'addio al vecchio sapere lineare di studenti 2.0 a cui corrispondono spesso istituti scolastici da secolo scorso. E' la tesi di Serena Danna, giornalista de Il Sole 24ore (Nel regno dei nativi digitali) che descrive la loro cultura come «partecipativa», fondata su una «partnership informale» tra insegnanti e alunni con il bambino che tende a sentirsi responsabile del progetto educativo
«Frequentano gli schermi interattivi fin dalla nascita e considerano internet il principale strumento di reperimento, condivisione e gestione dell'informazione». «Se per noi imparare significava leggere-studiare-ripetere, per i bambini cresciuti con i videogames vuol dire innanzitutto risolvere i problemi in maniera attiva»,
Il maestro non è più un trasmettitore di conoscenza ma un «facilitatore»,
che fa da filtro tra il caos della rete e il cervello del piccolo studente.
Anche se un po' troppo aziendalista/astratto, l'articolo è da leggere perchè è fra i pochi a parlare della scuola dall'esterno e con i verbi del futuro.
Intanto, la giornalista sarà sicuramente d'accordo con noi che anche "insegnare oggi è come lavorare in un suk arabo nell'ora di punta"
Crucipuzzle del Paleozoico e del Mesozoico
Per i bambini della cl. 3^ e per gli appassionati di crucipuzzle ecco un modo simpatico per ripassare la storia.
Cliccando sul trilobite si trovano le parole delle ere Arcaica e Paleozoica, cliccando sul dimetrodon si trovano le parole dell'era Mesozoica.


Fra i nostri ebook consigliamo:
Preistoria 1
Preistoria 2
Preistoria 3
Enigmistica
Cliccando sul trilobite si trovano le parole delle ere Arcaica e Paleozoica, cliccando sul dimetrodon si trovano le parole dell'era Mesozoica.


Fra i nostri ebook consigliamo:
Preistoria 1
Preistoria 2
Preistoria 3
Enigmistica
Concentriamoci con i crucipuzzle
Alla scoperta di Babbo Natale
La storia è ambientata in uno sperduto villaggio della Lapponia, in Finlandia. I "Balbalok" sono gnomi che durante tutto l'anno preparano i doni che poi verranno portati da Babbo Natale ai bambini di tutto il mondo. Tutta la storia è vista attraverso gli occhi della piccola Elisa, nipote di Uffo, maggiordomo di Babbo Natale, che con la sua innocenza e spensieratezza vive divertenti e toccanti avventure aiutando gli gnomi nella loro opera giornaliera, circondata dalla sua famiglia e dai suoi amici.
:
NATALE
Costruisci il tuo presepe
Cammelli elfi angioletti, taglia e crea i lavoretti

l'elfo con il rotolo della carta
l'angioletto con il contenitore del latte
il cammello con la scatola delle uova
scena natalizia dentro il misurino del detersivo
la scatola per i bigliettini di Natale
l'elfo da colorare, ritagliare ed assemblare
Ba-ba-ba-balbetto anch'io: una guida per gli insegnanti

La guida è disponibile gratuitamente, per scaricarla basta registrarsi al forum Balbuzie-News
Balbuzie News: il sito con le più recenti ricerche sulla balbuzie per balbuzienti, genitori e insegnanti.
La neve

la neve, fisica facile
come si forma la neve
la neve, come si forma di M. e A. Giugliacci
cristalli di neve foto gallery
ed ancora:
la neve poesia di Ada negri
per i più piccoli:
disegni da colorare
ancora disegni - labirinto
vesti l'omino di neve, stampa colora, taglia e incolla
Angioletti, candele, renne, decorazioni, omini di neve Da colorare

gli angioletti - Babbo Natale
le candele - le renne
le decorazioni per l'albero
l'omino di neve
l'albero di Natale
Natale: racconti per tutti i bambini
Bigliettini di Natale

stella di Natale con i fiammiferi
Babbo Natale alla finestra
omino di neve tecnica del kirigami
casetta di Natale
santa claus pop up
christmas tree pop up
Nomi concreti Nomi astratti

nomi concreti ed astratti da latecadidattica
classifica i nomi da annoscolastico.it
tanti nomi
esercizi da ercole bonjean
scheda di verifica da maestramary
per saperne di più leggi l'articolo dell' accademia della crusca
vedi anche i nostri ebook di grammatica
Schede sul Natale con esercizi di pregrafismo

Da fantasiaweb.it:
arriva il Natale ampia raccolta di schede con esercizi di pregrafismo, collage...
Natale: leggi e scrivi schede di pregrafismo per i bimbi di 5 anni
dalla maestra gemma tantissime schede sul Natale con esercizi di pregrafismo, collage, percorsi, colora gli spazi...
I nomi composti

i nomi composti da latecadidattica
nomi composti da ercole bonjean
vedi anche i nostri ebook di grammatica
Costruiamo la nostra città con colori, forbici e colla

Giocare con le miniature aiuta i bambini ad esplorare e comprendere il mondo che li circonda, favorisce l' immaginazione e il pensiero creativo.
case ed alberi
il parco giochi - parco giochi 2
la stazione di polizia - la stazione dei vigili del fuoco
I nomi collettivi Esercizi e schede didattiche

collega la parola al significato corrispondentenomi collettivi
scheda di esercitazione
nomi collettivi al plurale
esercizio on line
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari degli ultimi 7 giorni
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
Schema e struttura per la comprensione e la produzione di un testo informativo per le classi 4^ e 5^ 1. Video e presentazione Riassunto de...
-
1. VIDEO: il fiume e il lago 2. Schede didattiche Per la classe terza : verifica_fiumi_laghi.pdf Per la classe quarta: v...
-
Filastrocche, poesie e racconti sulla Festa del Lavoro mestieri_rodari.pdf G. Rodari filastrocca_mestieri.pdf M. e C. Lodi ogni_uomo_al...
-
Impariamo a fare il riassunto, materiali per le classi terza, quarta e quinta della scuola primaria 1. INTRODUZIONE - COME FARE UN RIASSUNTO...
-
In occasione della celebrazione del 1° maggio proponiamo per i più piccoli una serie di filastrocche sul lavoro e i mestieri di Gianni Rod...
-
Grammatica per i bambini delle cl. 3^ e 4^: esercizi di ripasso sui nomi. completa_mappa_nome.pdf nomi_esercizi_vari.pdf nomi_esercizi...
-
Immagini in pixel art per la festa della mamma pixelart_festa_mamma1.pdf pixelart_festa_mamma2.pdf pixelart_festa_mamma3.pd...
I Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Alcune schede della maestra mpm per la comprensione del testo di racconti sulla Pasqua e sulla primavera. storia delle uova di pasqua le ...
-
Per "allenarsi" anche durante le vacanze di Pasqua ecco alcune schede didattiche sulle quattro operazioni rivolte ai bambini della...
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
Per i bambini delle classi 2^ e 3^ tre schede didattiche di italiano per la lettura e la comprensione di testi narrativi sul tema della pr...
-
prove d'ingresso per la class 1^ sei pronto per la classe 2^? sedi pronto per la classe 3^? Visitate la pagina dei nostri eBook...
-
Per l'attività di preparazione alla Pasqua, ecco nuove schede della maestra mpm per l'attività di avvio al #coding attraverso la #p...
-
Impariamo a fare il riassunto, materiali per le classi terza, quarta e quinta della scuola primaria 1. INTRODUZIONE - COME FARE UN RIASSUNTO...
-
Grammatica per i bambini delle cl. 3^ e 4^: esercizi di ripasso sui nomi. completa_mappa_nome.pdf nomi_esercizi_vari.pdf nomi_esercizi...
Le nostre schede didattiche
GEOGRAFIA | |
ITALIANO | |
MATEMATICA | |
STORIA | |
SCIENZE | |
ALTRO | |
Tutte le età | |
E-BOOK | |
Classe I | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe II | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe III | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe IV | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe V | SCHEDE DIDATTICHE |