Tabelle per la stesura degli orari

Per tutti noi insegnanti che stiamo per iniziare l' attività ecco pronte delle tabelle per la stesura degli orari strutturate su 6 o 5 giornate settimanali:
orario_settimanale_insegnanti.pdf su 6 giornate
orario_settimanale_materie.pdf
su 6 giornate
orario_settimanale_tpieno_insegnanti.pdf
su 5 giornate
orario_settimanale_tpieno_materie.pdf
su 5 giornate

post correlati:

ABCtime semplice software per creare tabelle orarie per bambini

Compiti per le vacanze 2011: italiano 8

 

 

 

 

 

Dalle Ed Elmedi schede didattiche di lettura, comprensione e produzione del testo per i bambini che hanno frequentato le classi 1^, 4^ e 5^

Telefono azzurro Non vogliamo vedere?

Telefono Azzurro richiama sempre l'attenzione sugli abusi ed in particolare su quelli sommersi che troppe volte non vogliamo vedere
Da due anni Telefono Azzurro gestisce anche la linea europea per bambini ed adolescenti scomparsi: un lavoro senza frontiere
Due temi importanti su cui riflettere.
Per saperne di più andate su azzurro.it oppure scaricate l'ultimo numero di Azzurro child: ll diritto di essere bambini (n° 66)

Coloring van Gogh La camera da letto

Quando viveva ad Arles, Vincent van Gogh dipinse la sua camera da letto che era al primo piano della casetta gialla dove viveva. C'era un grande letto in camera e c'era un sacco di dipinti sul muro. Imita il pittore: stampa e colora il quadro copiando quello reale. Vuoi vedere come appariva dall'esterno la casa di Vincent?
Controlla il quadro
The Yellow House: l
a camera da letto era al primo piano della casa gialla con le persiane verdi.
Dal dipinto è possibile vedere quale stanza era: una finestra ha le ante verdi chiuse mentre un'altra è aperta.
 

stampa il disegno della camera

Per approfondire: Il museo van Gogh
Vincent van Gogh - Wikipedia

Compiti per le vacanze 2011: italiano 7

 

 

 

 

 

Dalle Ed. Elmedi schede didattiche di lettura, comprensione e produzione del testo per i bambini che hanno frequentato le classi 2^ e 3^.  

Classe 2^: 

Classe 3^: 


Prove d'ingresso per le future classi 2^, 3^ e 4^

Per i bambini che in settembre frequenteranno le classi 2^ e 3^ e 4^ proponiamo ulteriori esercitazioni con le prove d'ingresso di italiano:
classe 2^:
italiano crescerecreativamente.org
italiano2 lindacafasso.blogspot.com
classe 3^:
italiano crescerecreativamente.org
italiano2 lindacafasso.blogspot.com
classe 4^:
italiano classe 4^ crescerecreativamente.org



Sudoku Cruciverba Rebus


Per questo fine settimana, dopo tanti compiti, ... giochi!
giochi on line:

La Disgrafia Come si riconosce

La disgrafia indica un disturbo dell’espressione scritta di ordine grafo - motorio per cui non si riesce a scrivere in maniera corretta ed intelligibile.
Per saperne di più:

disgrafia_definizione.pdf
disgrafia_come_si_riconosce.pdf
disgrafia_grafismi.pdf
i disturbi della composizione grafica
disgrafia_contributo_famiglia.pdf
come i genitori possono collaborare con la scuola

Scrivere in corsivo Per chi a settembre andra' in 2^

Per i bambini che in settembre frequenteranno la classe 2^ alcune schede didattiche per il ripasso del corsivo maiuscolo e minuscolo:
prime basi
le parole sulle righe
la bella calligrafia
le minuscole difficili

ed ancora da bancadelleemozioni.it:
il maiuscolo - il minuscolo senza traccia
scrivere parole con la traccia
ancora minuscolo con la traccia
sillabe - sillabe2 senza traccia
schede di ricalco da baby-flash.com

Prove d'ingresso per le future classi 2^ e 3^

Per i bambini che in settembre frequenteranno le classi 2^ e 3^ proponiamo delle esercitazioni con le prove d'ingresso:  

classe 2^: prove d'ingresso 2009 

Anche le prove Invalsi proposte all'inizio della classe 2^ possono essere utilizzate come esercitazioni estive in vista delle prove d'ingresso:  

2005/2006: italiano - matematica - scienze 

2004/2005: italiano - matematica - scienze  

2003/2004: italiano - matematica - scienze 

classe 3^: prove d'ingresso 2008 prove d'ingresso 2009 

Sei pronto per la classe 1^? Lo schema corporeo Schede didattiche

Conosci le parti del corpo? Ecco una raccolta di schede didattiche sullo schema corporeo.
lo schema corporeo  lamaestralinda.blogspot.com
lo schema corporeo passettidalumaca.com
teresin che non cresceva latecadidattica.it
prerequisiti schema corporeo  latecadidattica.it
completa le parti mancanti
il puzzle del corpo umano

post correlati:
Sei pronto per la classe 1^? Orientamento spaziale Esercizi e giochi
Sei pronto per la classe 1^? Tempo e successione temporale Esercizi e giochi

Prove d'ingresso per le future classi 4^ e 5^

Per i bambini che in settembre frequenteranno le classi 4^ e 5^ proponiamo delle esercitazioni con le prove d'ingresso

 classe 4^:  

Anche le prove Invalsi proposte all'inizio della classe 4^ possono essere utilizzate come esercitazioni estive in vista delle prove d'ingresso: 

2005/2006: 

2004/2005: 

2003/2004: 

2002/2003: 

 

classe 5^:  

Compiti per le vacanze 2011: italiano 3

 

 

 

 

 

Dalle Ed. Elmedi schede didattiche per ripassare l' ortografia per i bambini che hanno frequentato la classi 1^, ma anche per quelli di 2^ che presentano ancora qualche difficoltà:


Vedi anche i nostri ebook 

Compiti per le vacanze 2011: matematica 2

Equivalenze ed esercizi sulle misure di capacità, di peso e di lunghezza per i bambini che hanno frequentato le classi 4^ e 5^.
classe 4^:come si legge
come effettuare i cambi fra misure
equivalenze
con il metro
di peso - di capacità
classe 5^:esercizi sulle misure
aggiungi le unità di misura mancanti
equivalenze con le misure di superficie
problemi facili sulle misure
verifiche di fine quadrimestre soluzioni

Sei pronto per la classe 1^? Tempo e successione temporale Esercizi e giochi

Sei pronto per la classe 1^? Allenati con i giochi on line e le schede didattiche sul concetto di tempo e la successione temporale.
Raccolta di giochi:
prima e dopo - il ritmo
riordina la storia nella home clicca sul cinema

I ritmi, schede didattiche:
completa rispettando l'ordine dei colori
completa1 - completa2

 
La successione temporale, schede didattiche:

prima_adesso.pdf - prima_adesso2.pdf
prima_dopo.pdf - completa_sequenze.pdf

post correlati: Sei pronto per la classe 1^? Orientamento spaziale Esercizi e giochi
Sei pronto per la classe 1^? Lo schema corporeo Schede didattiche

Compiti per le vacanze 2011: italiano 2

Oggi ripassiamo un po' di analisi logica: due giochi on line per i piccoli sulla ricomposizione di frasi da bancadelleemozioni.it e un gioco per i più grandi sull'analisi logica della frase da emmegiweb









Compiti per le vacanze 2011: matematica 1

Ripassa le tabelline con i giochi on line e le schede didattiche
Per giocare clicca sull'immagine










SCHEDE DIDATTICHE: moltiplicazioni con
una cifra - una cifra2
due cifre per una - risposte
due cifre per una2 - risposte
due cifre -
risposte
due cifre2 - risposte
in 5 minuti - risposte

POST CORRELATI: Tabelline - giochi on line

La Discalculia Evolutiva Cos'é, come riconoscerla e diagnosticarla

Capita che i bambini dislessici abbiano anche una sorta di “cecità ai numeri”, una difficoltà nelle procedure di calcolo.
La discalculia evolutiva viene definita come un disturbo nell'esecuzione di compiti numerici ed aritmetici che si manifesta in bambini con livello di intelligenza normale e, a differenza della discalculia acquisita, in assenza di rilevanti problemi neurologici.

Per saperne di più:
discalculia_definizione.pdf
discalculia_come_si_riconosce.pdf
discalculia_quando_diagnosi.pdf
discalculia_chi_diagnosi.pdf

Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!