Vacanze di Natale 2011: giochi on line

Per la scuola dell'infanzia e la classe 1^:
metti nel sacco i regali classifica secondo la forma, la dimensione ed il colore
raggruppa i nastri in base alla lunghezza
memory
per i più grandi:
the Christmas story crucipuzzle
labirinto - la famiglia dei pinguini
Christmas sudoku
Christmas mahjong

White Christmas

Ascoltate ...
Michael Buble - White Christmas (Duet With Shania)
... e poi cantate:
White Christmas (Duet with Shania Twain) - Karaoke

Cantare fa bene allo stress e, forse, anche allo spread
Buone feste

AUGURI

Buon Natale 2011 a tutti gli amici di Ciao Bambini dalla maestra Maria Pia e dal webmaster

Poesie e racconti sul Natale Classi 4^ e 5^ primaria 1^ media

 

 

 

 

 

Da letturegiovani.it poesie e racconti sul Natale per le classi 4^ e 5^ della primaria e la sec. di 1° grado

 

Il testo informativo Mappe concettuali e schede didattiche

 

 

 

 

 

Per i bambini delle classi 3^ e 4^ mappe concettuali e schede didattiche per la comprensione del testo informativo. 



Il re Hammurabi e la società babilonese

Risorse di storia per i bambini della classe 4^: il codice di Hammurabi, dalle consuetudini orali alle leggi scritte Vediamo qualche caso giudiziario del tempo (in inglese): codice_hammurabi_ita.ppt traduzione italiana dello slide share a cura di Ciao Bambini Il re Hammurabi

Inglese Ascolta e scrivi le parole del Natale

Ancora risorse didattiche sul Natale per gli insegnanti di inglese: flash cards, files audio e schede didattiche
da mes-english.com
:
Xmas - Xtmas2 ppt flash cards
Christmas vocabulary worksheet
da 123listening.com
ascolta + cerchia la risposta esatta scegliendo
fra due disegni - fra tre disegni
ascolta2 +
cerchia il disegno e scrivi la risposta
collega il disegno al numero corrispondente
ascolta3 +
collega il disegno e scrivi la risposta
scrivi il numero accanto al disegno e poi scrivi la risposta
scrivi le risposte scegliendo fra le parole date

Analfabetismi di tutti i tipi

Oggi l'emergenza economica è evidente a tutti ma quella culturale, nascosta da lustrini e ballerine, non è mai stata così grave. Il 71 per cento della popolazione italiana si trova al di sotto del livello minimo di comprensione nella lettura di un testo di media difficoltà e questo è l'effetto di un preoccupante analfabetismo di ritorno (Se sette italiani su dieci non capiscono la lingua) Ma oggi si registra anche il record di abbandoni scolastici e non deve dunque stupire che il 33 per cento degli italiani, pur sapendo leggere, riesca a decifrare soltanto testi elementari e che persista ancora un 5 per cento incapace di decodificare qualsivoglia lettera e cifra. Certo il Bel Paese rimane distante da paesi come India, Cina, Bangladesh, Pakistan, Nigeria, Etiopia, Indonesia e Egitto dove si concentrano i due terzi degli analfabeti del mondo; il solo continente africano registra un tasso di popolazione analfabeta di circa il 40% E' un problema diffuso, l’analfabetismo o meglio gli analfabetismi, perchè ve ne sono molti intorno a noi L'analfabetismo “di base”si associa comunemente alla capacità minima di leggere, scrivere e far di conto; l’analfabetismo funzionale si manifesta nelle persone con l’incapacità di svolgere compiti quotidiani e mansioni lavorative che richiedono la comprensione di testi scritti come gestire un conto in banca, richiedere un prestito, comprendere le istruzioni mediche e anche leggere i giornali La percentuale di adolescenti analfabeti funzionali in lettura, matematica e scienze nelle prove OCSE-PISA 2010 è il 21,3% dato sconfortante se messo in relazione a paesi come la Finlandia che presenta un dato del 10%. Anche il "digital divide", o divario digitale, è una forma di analfabetismo creata dal divario esistente tra chi ha accesso effettivo alle tecnologie dell'informazione, personal computer e internet, e chi ne è escluso, spesso per il livello d'istruzione. E allora forza, ritorniamo a studiare

Natale 2011 Decorazioni natalizie per tutti

Decorazioni natalizie per tutti i gusti!
pallina col cartoncino bianco
pallina decorata con i chiodi di garofano
pallina a prisma
pallina con il tessuto ed il nastrino
decorazione per la finestra
stelle con il das o la pasta di sale
portacandele di Natale decorato con carta velina
portacandele2 di Natale satinato e sabbiato
window color sottocoperta.net

Disgrafia Schede con esercizi di recupero

Risorse didattiche sulla disgrafia e le tecniche di recupero: cinque ricche raccolte di schede con esercizi sull' orientamento spaziale, l'attenzione, la percezione, la simmetria, il ritmo, la grafo-motricitàdisgrafia 1 - disgrafia 2
disgrafia 3 - disgrafia 4
disgrafia 5
post correlati:

Disgrafia EserciziLa disgrafia come si riconosce
Disgrafia Tecniche di correzione e recupero


I Babilonesi: la linea del tempo Storia per la classe 4^

Schede didattiche di storia per la classe 4^: introduzione allo studio degli antichi Babilonesi attraverso lo studio dei principali avvenimenti e la costruzione della linea del tempo.



babilonesi_cronologia_testo.pdf

babilonesi_linea_tempo.pdf
tempo.pdf scheda operativa

Scuola media: l’anello debole?

"La scuola media è l'anello debole del sistema scolastico italiano, perché non garantisce un servizio di buona qualità e non offre neanche equità" E' questa una delle valutazioni sulla Scuola Media Inferiore contenute nel Rapporto sulla scuola in Italia 2011 della Fondazione Giovanni Agnelli edito da Laterza (sul sito si può scaricare una breve Sintesi.pdf).
Nella presentazione la Fondazione nota come "sia proprio alle scuole medie che esplodono in modo drammatico i divari di apprendimento determinati dall’origine socio-culturale degli studenti, che invece le scuole elementari riescono a contenere con successo. La probabilità di essere in ritardo alla fine delle medie da parte di uno studente figlio di genitori con licenza media è quattro volte superiore a quella del compagno figlio di genitori laureati, quella di uno studente straniero nato all’estero e scolarizzato in Italia è addirittura venti volte superiore a quella di un italiano. I divari sociali di apprendimento che nascono alle medie rischiano di compromettere il percorso scolastico, specialmente degli studenti di origine più svantaggiata. Questi divari e ritardi diventano, infatti, irrecuperabili alle superiori, generando la grave piaga dell’abbandono, mettendo a rischio il futuro di troppi ragazzi e, in definitiva, privando il Paese di risorse umane preziose in una fase storica così difficile e incerta".
Valutazioni pesantissime, da prendere con le pinze e leggere però criticamente in quanto si basano, per i rendimenti scolastici, sui dati TIMSS e PISA 2003 e 2007, di una scuola ancora non toccata dalle "riforme Gelmini", che nella Sintesi del Rapporto non viene mai citata. Forse questo studio avrebbe dovuto uscire prima, per essere letto al MIUR, e non oggi, con il rischio di finire nel buio del #tunnelgelmini.

Gli articoli partitivi

Gli articoli partitivi: risorse didattiche di grammatica per i bambini delle classi 4^ e 5^ della scuola primaria e per la scuola secondaria di 1° grado.Videolezione: differenza fra le preposizioni articolate e gli articoli partitivi



gli articoli partitivi latecadidattica.it cl.4^prep. articolate ed art. partitivi latecadidattica.it cl.5^
esercizi con l'art. partitivo cl. 4^
art. partitivi esercitazione on line, bancadelleemozioni.it
gli art. partitivi ed. Loescher sec. di 1°
esercitazioni smetesserete.ch sec. di 1°
esercizi con soluzioni didatticattiva. splinder.com sec. di 1°


vedi anche i nostri ebook di grammatica

Diventerò uno scopritore di comete? Visita all'osservatorio astronomico

Gli astrofili dilettanti ci aiutano a osservare il cielo: ad occhio nudo per individuare le costellazioni principali, con i telescopi per gli oggetti celesti e con le moderne simulazioni e analisi al computer.
L'astronomia, oltre ad essere attività scientifica, offre collegamenti con la storia: le numerose invenzioni, il rapporto delle antiche civiltà con gli astri, le costellazioni celesti con i nomi di figure mitologiche.
Links utili per approfondimenti:
astronomia pianetascuola.it
i vagabondi del cielo fra scienza e mitologia stpauls.it
alla scoperta del cielo! scopriticielo.it
spaceplace.nasa.gov
esa kids
sistema solare animato
l'invenzione del telescopio
telescopio disegno

UAI - Unione Astrofili Italiani www.uai.it

Inglese Giochi e schede didattiche per imparare le parole del Natale

It's Christmas time! Da anglomaniacy.pl risorse didattiche per gli insegnanti di inglese: giochi educativi e schede didattiche per imparare le parole del Natale
tests and quizzes: read and match
circle the correct word
write the missing letters
xmas vocabulary test
worksheets: matching game - wordsearch
crossword - bingo cards
giochi on line: l'impiccato - memory
xmas vocabulary quiz
xmas picture test - xmas spelling

post correlati: Inglese Ascolta e scrivi le parole del Natale flash cards, files audio e schede didattiche

L' effetto serra

L'effetto serra: risorse didattiche di scienze per i bambini della classe 4^.

   

l'effetto serra wikipedia le conseguenze dell'effetto serra sul clima gli effetti sull'uomo gli effetti sull'ambiente  


Mi sono perso! Tecniche di orientamento Geografia per la classe 4^

Per i bambini della classe 4^ risorse didattiche di geografia sulle tecniche di orientamento:l'orientamento lezione animata di U. Forlinitecniche di orientamento con un bastone, con l'orologio...conoscere le stelle INAF - Osservatorio Astronomico di Padova come trovare il nord senza la bussola angetbo.net
post correlati: nord-sud-ovest-est: orientiamoci con i punti cardinali

La religione ai tempi dei Sumeri Storia per la 4^ classe

 

 

 

 

Per i bambini della classe 4^ risorse didattiche sulla religione presso il popolo dei Sumeri:  

Disgrafia Tecniche di correzione e recupero

Due schede didattiche sulla disgrafia e le tecniche di recupero con suggerimenti ed indicazioni pratiche: disgrafia_recupero.pdf disgrafia_recupero2.pdf  

Profumo nuovo a scuola ? Lettera aperta al neoministro dell'Istruzione

"Comincerò dalle cose che conosco meglio, università e ricerca; dovrò studiare un po' di più sulla parte scuola dove sono molto meno esperto". Così le prime parole di Profumo il neoministro dell'era dopo Gelmini
Il nuovo Governo intende varare "interventi mirati sulle scuole, tenendo conto delle differenti performance delle aree geografiche allo scopo di colmare il gap, come è stato anche richiesto esplicitamente anche dall'Europa". "L'Italia – dice Monti - deve investire sui suoi talenti, esserne orgogliosa e non trasformarsi in un'entità di cui i suoi talenti non sempre siano orgogliosi"
Bene, cominciamo a dire che se c'è un livello di scuola che è orgogliosa, nonostante tutto, questa è la scuola elementare. Facciamo sapere al nuovo ministro che la scuola primaria italiana ha sempre avuto buon riconoscimento internazionale nelle classifiche OCSE PISA e che in alcune regioni del nord si sono raggiunti rendimenti scolastici di livello mondiale.
La cura Gelmini con il drammatico taglio alle risorse, agli organici e al monte ore sta cominciando a far regredire, in modo particolare al sud, il livello base del nostro sistema formativo.
Gli studenti universitari chiedono "un grande messaggio di discontinuità verso il passato", una legge quadro nazionale sul diritto allo studio, un piano nazionale sull`edilizia scolastica "che non permetta mai più che uno studente muoia sotto le macerie di una scuola". Nella scuola primaria non si fanno cortei ma non possiamo dimenticare che nel crollo del 2002 a S. Giuliano di Puglia morirono 27 bambini e una maestra.
Che significa? Che alcuni punti sono evidenti:
  • la scuola primaria, base del sistema formativo, è stata colpita nella sua efficienza dai tagli "orizzontali" di questi anni e a questo va data onesta risposta ripristinando le condizioni minime per non continuare a perdere qualità;
  • la scuola del sud con questo trattamento è in condizioni drammatiche e va aiutata ancor di più sia per raggiungere livelli di qualità sia per potenziarne il ruolo sociale di agenzia contro la disoccupazione, la delinquenza e l'analfabetismo;
  • l'integrazione dei nuovi cittadini italiani passa attraverso la scuola primaria più che attraverso l'università e gli altri ordini di scuola
Basta questo per invitare il Ministro a visitare prima le scuole elementari e poi le Università?

Young learners: describing people

Per le classi 4^ e 5^ risorse didattiche di inglese utili per imparare a descrivere una persona:
describing People
writing descriptive paragraphs
observing a person
schede didattiche


Il vento Come nasce e i suoi effetti Impariamo a conoscerlo

Risorse didattiche di scienze per la classe 4^: cosa sono i venti, come si formano, la classificazione, gli effetti. cosa sono i venti sapere.it il vento cos'è, i suoi effetti, altabrianza.org  la rosa dei venti lannaronca post correlati: mnemo i mesi, i venti, le Alpi

Radice e desinenza, prefissi e suffissi Parole, parole, parole

Radice e desinenza, prefissi e suffissi: schede didattiche di grammatica per le classi 4^ e 5^ della scuola primaria e la classe 1^ della scuola sec. di 1 grado:radice e desinenza annoscolastico.itprefissi e suffissi annoscolastico.itla struttura del nome loescher.itparole parole parole latecadidattica.it
esercitazione on line:
nomi primitivi e nomi derivati bancadelleemozioni.it
post correlati: riconoscere ed analizzare i nomi primitivi, derivati ed alterati

vedi anche i nostri ebook di grammatica

Anno 2012 Paura della fine del mondo? Ci aiuta la scienza

Scatenare ansie apocalittiche nei bambini è abbastanza facile. In questo periodo stanno aumentando le profezie sulla fine del mondo per il 2012 e al bombardamento mediatico la scuola deve rispondere fornendo i giusti strumenti di conoscenza per evitare la diffusione di una pericolosa cultura non-scientifica.
Gli esperti di “
Osservatorio Apocalittico” sono persone che hanno deciso di mettere le proprie competenze ed esperienze al servizio della buona informazione e divulgazione, per contrastare la diffusione di notizie sensazionalistiche che oggi dilagano tra i social network, siti Internet, mezzi di (dis)informazione e programmi televisivi, sull’ormai abusato tema della “fine del mondo”.
Nata da poco, la redazione di “Osservatorio Apocalittico” ha raccolto le tante profezie sull’argomento e le ha “sbufalate” grazie all’intervento dei suoi esperti nei rispettivi settori – astronomia, religioni, geologia, sociologia – per placare le paure di tanti.
Strumenti utili sono la sezione
Paura della fine del mondo? Chiedi ai nostri esperti! dove porre domande dirette agli esperti e la interessante sitografia per approfondire.

Le città sumere e la ziqqurat

 

ziqqurat_video.pdf la traduzione in italiano del video  

ziqqurat wikipedia 

la ziggurat di UR da geometriefluide.com  

una città sumera maestramary.org

Le tecniche narrative Il flashback ed il flashforward

Per i bambini delle classi 4^ e 5^ schede didattiche di italiano per la comprensione e la produzione di testi narrativi utilizzando la tecnica del flashback e del flashforward:
flashback_flashforward.pdf
da latecadidattica.it:
Harry Potter e la camera dei segreti
Billy Bones - Nico

post correlati:
la tecnica del flashback nella comprensione e nella produzione scrittaInserisci link

Da Italians di Beppe Severgnini Le classi elementari americane

In mezzo a tutti i nostri attuali problemi, facciamoci due risate con la storia vera di una mamma italiana che vive in USA e racconta una giornata di scuola elementare americana del proprio figlio. La riporta, nella sua rubrica "Italians", Beppe Severgnini sul corriere.it
Non lamentiamoci troppo, noi italians

"La guerra di Piero" Gli ideali pacifisti di Fabrizio De Andrè



Oggi, 4 novembre, giorno di celebrazione della Vittoria italiana nella I guerra mondiale ricordiamo l'assurdita' di tutte le guerre con una celebre ballata di De Andre'.
L'unica colpa di Piero è di non aver ucciso un uomo con la divisa di un altro colore, non per vigliaccheria, ma, per un senso di fratellanza.

il testo della canzone

Delle 100 idee del Big Bang dei Rottamatori 7 sono per la scuola (Ahi ahi ahi ahi!)


Dalla tre giorni del Big Bang dei Rottamatori del PD sono uscite 100 idee per l'Italia; 7 di queste riguardano, direttamente o indirettamente, la scuola:
31 – Mettere in competizione il pubblico con il pubblico L’alternativa nella gestione di servizi non può essere solo o pubblica o privatizzata; è possibile creare una competizione fra una scuola e l’altra, fra sistema sanitario di un’area e sistema sanitario di un’altra area;

Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!