Creare videogiochi con Scratch nella scuola primaria

Usare il coding nel linguaggio scratch è più facile di quel che si pensi; i tools sono fatti bene proprio per i più giovani!
Ecco due videogiochi ideati e realizzati con Scratch dai bambini della 4B in occasione della partecipazione al Festival della Scienza Under 18 Isontina. Monfalcone (GO) 16-18 maggio 2019.

1. IL PESCE NEL LABIRINTO
Un pesciolino deve percorrere il labirinto per raggiungere la stella marina. Aiutalo ad arrivare alla meta usando i tasti freccia. Attenzione! Se tocchi il bordo torni al punto di partenza. 
Vediamo quanto sei veloce, occhio al cronometro!



2. LO SQUALO
Un terribile squalo sta dando la caccia ad un simpatico pesciolino.
Aiuta il pesciolino a scappare usando i tasti freccia.




PS: metteremo i codici dei due giochi nei prossimi post di Facebook e Instagram


Ortografia giocando

Ripasso ortografico divertente per questi ultimi giorni 
Colpisci la talpa con le parole corrette



Segna con una X le talpe con le parole corrette
ripasso ortografico la scheda relativa al gioco

Nuovi giochi didattici: impariamo i giorni della settimana nel selvaggio west

Imparare con un nuovo gioco on-line. 
Andiamo nel selvaggio west per imparare i giorni della settimana: due videogiochi preparati dalla maestra mpm e accompagnati da schede didattiche.




scheda didattica relativa al gioco




scheda didattica:
 

post correlati:

Addio alle note nella scuola primaria

Lo stop a note sul registro e sospensioni per i bambini delle scuole elementari è stato stabilito da un emendamento al ddl che introduce l'insegnamento dell'educazione civica nelle scuole. Nello specifico viene abrogata una norma del 1928 che prevedeva punizioni che vanno dalla nota sul registro con comunicazione scritta ai genitori, sospensione da scuola da uno a dieci giorni di lezione, esclusione eventuale dagli scrutini o esami, espulsione dalla scuola con perdita dell'anno scolastico.
Di fatto tali punizioni erano rarissime, nell'Italia di oggi, tra i banchi degli alunni delle elementari ed erano peraltro già state di fatto superate dai regolamenti d'istituto previsti dal Testo Unico della scuola del 1994 per tutti gli istituti.


Ecco una piccola rassegna stampa:

2 maggio 2019 Leonardo 500

Il 2 maggio 2019 ricorre l'anniversario dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci.
Assieme ai bambini conosciamo meglio lo scienziato, il genio ed esploriamo attraverso la realtà aumentata le sue invenzioni.

 

 
per saperne di più:
leonardo da vinci  ilportaledeibambini.net
Leonardo inventore ilportaledeibambini.net


Le immagini di alcune macchine nei link seguenti:
bicicletta - bombarda - carro armato
ornitottero - vite aerea

post correlati:
Il cenacolo di leonardo da vinci. Laboratorio d'arte


Invalsi 2019 Esercitazioni di inglese Classe 5^

in vista della prova invalsi di venerdì prossimo esercitazioni interattive e su scheda per la classe 5^ per esercitarsi a scuola e a casa esercitazioni con soluzione da hubscuola.it post correlati:  

"Rob-O-Cod" Torneo di coding su Rai Gulp

https://www.rai.it/ufficiostampa/articoli/2019/04/Rob-O-Cod-cda7bf44-6f67-4b19-88d0-8b9d58f98fd6.html

Ora il coding diventa una sfida: su Rai Gulp debutta domani lunedì 29 aprile alle 17.55 il game-show Rob-O-Cod. Sedici squadre di ragazzi, divise in quattro gironi, partecipano a questo torneo di coding che si sviluppa in 28 puntate.
Team composti da giovanissimi programmatori di 12 anni,  i Robocoder, provenienti dalle scuole di tutta Italia, si sfidano su campi di gara ispirati a mondi fantastici.


Siamo un Paese ignorante?


Sembrerebbe di si. E non ce ne vergogniamo, anzi ce ne vantiamo pure.
Articolo di Giorgio Cavalli: https://www.tpi.it/2019/04/20/italiani-popolo-ignoranti/

Pasqua nella scuola primaria Come disegnare How to draw

Guida passo passo con videotutorial e scheda per imparare a disegnare un coniglietto, una pecorella ed un pulcino.



come disegnare il coniglietto scheda, easypeasyandfun.com



come disegnare la pecorella scheda, easypeasyandfun.com

ed inoltre:
come disegnare un pulcino easypeasyandfun.com
come disegnare pecorella e pulcini kidscoop.com

pixel art pasqua

Per l'attività di preparazione alla Pasqua, ecco nuove schede della maestra mpm per l'attività di avvio al #coding attraverso la #pixelart.









Altre immagini pasquali in pixel art a questi link:





Cu-Cu o Qu-Qu? Scriveva Gianni Rodari, magico maestro poeta

"Conosci la tribù degli indiani Cu-Cu?" - scriveva Gianni Rodari - "se li scrivi con la Q ride tutta la tribù"
Una selezione di schede didattiche per lavorarci sù (o su?)
giochi interattivi:

#pasqua nella scuola primaria Videotutorial per lavoretti

Un classico delle attività didattiche in preparazione alla #pasquanellascuolaprimaria.
Come realizzare cestini, coniglietti decorativi e segnalibro; i migliori videotutorial scelti dalla maestra mpm.



come realizzare i pulcini easypeasyandfun.com




come realizzare i coniglietti segnalibro easypeasyandfun.com










#primaveranellascuolaprimaria Poesie Racconti

C'è aria di primavera. Poesie e racconti per tutte le classi della scuola primaria post correlati:  
 

#festadelpapà Lavoretti: agamograph, card, scatoline

Tre videotutorial per realizzare semplici lavoretti per la festa del papà.  Agamograph, card e scatolina a sorpresa



come realizzare l'agamograph easypeasyandfun.com
template1 - template2




come realizzare il lavoretto con la scatola di fiammiferi easypeasyandfun.com




come realizzare la card easypeasyandfun.com


Lavoretti di #carnevale. Maschere, lapbook per tutti

Dal mitico Art Attack e dal web risorse per preparare lavori e lavoretti di Carnevale.





con i rotoli di carta igienica da pianetabambini.it:



Picasso dipinge il #carnevale


Nell'arte di Pablo Picasso le maschere di carnevale sono fra le sue opere più belle.

Pablo Picasso, i tre musici
Pablo Picasso, Arlecchino allo specchio:
Pablo Picasso, Pierrot:



#carnevale Creare maschere fai da te Lavoretti di carnevale

Alcuni videotutorial per costruire da soli le maschere di Carnevale. Le possono fare tutti, basta dare una mano ai più piccoli e sostenere l'importanza di avere una maschera che gli altri non hanno.







Scrivere bene in corsivo. Alla ricerca del "Benessere Visivo- Posturale" di Giorgio Bollani

Molti ragazzi hanno prese scorrette della penna (oltre il 90% lo fa), ruotano il quaderno per vedere ciò che stanno scrivendo, scrivono in stampatello e non in corsivo (più del 60% dei ragazzi alle medie), si avvicinano ai libri per ridurre i riflessi della carta patinata.  Sono tutte cattive posture
spesso causa di difetti visivi o di problemi d’apprendimento come la disgrafia e la disortografia.
Giorgio Bollani su peav.it offre un progetto d’informazione-formazione on-line dedicato ad insegnanti, genitori e alunni, per favorire un più veloce e corretto apprendimento della scrittura in corsivo.
Dal suo canaleYouTube  abbiamo tratto 5 video tutorial:










Una guida alla scrittura del corsivo da peav.it

schede didattiche della maestra mpm:



#carnevale nella scuola primaria Copioni per le recite


Anche quest'anno molte scuole organizzano recite ad ogni livello. Per la classe, per la scuola o solo per divertimento ecco una rassegna di testi per organizzare spettacoli di Carnevale.


post correlati:
recite di carnevale copioni per la scuola primaria


Giochiamo con i Suoni duri e i Suoni dolci della G. Schede con dettati e letture

Per apprendere i concetti di suono duro e di suono dolce della lettera G, abbiamo preparato tre giochi  on line e schede da stampare. Sono adatte ai bambini delle prime classi della scuola primaria.





Gira la ruota, leggi la sillaba selezionata e pensa/scrivi una parola che la contiene



Carnevale 2019 Maschere pixel art

Originalissime maschere in #pixelart per il #carnevale. Servono all'introduzione al coding ma anche a costruire #faidate maschere che nessuno vi vende. Basta ingrandirle a misura del vostro volto.






Il ciclo della giornata Mattina pomeriggio sera notte

Con l'aiuto di un video didattico, di materiale interattivo, una poesia di Rodari, di schede didattiche e Pillole di AI insegniamo ai bambini a riconoscere le parti della giornata.


1. Il ciclo della giornata si articola in quattro parti: mattina, pomeriggio, sera, notte. 







dalla filastrocca di Rodari uno spunto anche per riflettere sullo stare bene a scuola
Dal web:
le parti del giorno digimparo.it, esercitazioni
le parti del giorno sostegno20.it, suggerimenti per gli insegnanti e schede didattiche
 

2. Attività interattive con Wordwall


 

 
 

 .

3. Pillole di AI

  • Inventiamo un racconto per far vivere l'esperienza del ciclo dell'acqua

Esempio, prompt per chatGPT

  • "agisci come insegnante. tu conosci i fenomeni ciclici della natura. vuoi trasmettere questa conoscenza a ragazzi di 10 anni attraverso un racconto che descriva il ciclo del giorno dove il protagonista è un animale a tua scelta"
  • "agisci come insegnante. tu conosci i fenomeni ciclici della natura. vuoi trasmettere questa conoscenza a ragazzi di 10 anni attraverso un racconto che descriva il fenomeno del ciclo dell'acqua dove la protagonista è una molecola o goccia d'acqua che si chiama Pippo"
 

19 MARZO: LA FESTA DEL PAPA'

A richiesta RIPUBBLICHIAMO due poesie scritte un po' di anni fa da SOFIA e BRIGIDA, della classe IV B della scuola primaria “ Felice Muscolino”di S. Teresa di Riva (Messina)

AL MIO PAPA’
Caro papà,
sei un campione
che mi protegge in ogni occasione.
In questo giorno particolare

un regalo ti vorrò fare:
affetto e amore ti vorrò donare.
Caro papino,
sei come un camino
e riscaldi il mio cuore
con il tuo calore.
Sei il pilastro portante
ogni giorno sempre più importante.
Per me sei il migliore
e sarai sempre un vincitore.
Spero che queste mie parole
ti arrivino al cuore
e comprendi quanto grande
è il mio amore.
SOFIA



AL MIO PAPA’
Sei scherzoso e divertente
e in famiglia sei sempre presente.
Per me sei un campione
anche un po’ birbantone,
sei giovane e pimpante
e mi fai sentire importante.
Mi proteggi in ogni occasione
e sai trovare sempre la giusta soluzione.
Sei un papà generoso
e di te sono orgogliosa.
Ti terrò sempre nel mio cuore
e oggi, che è la tua festa,
ti regalerò tutto il mio amore.
BRIGIDA

10 febbraio: il Giorno del ricordo L'esodo Materiali didattici (2 di 2)

La drammatica vicenda dell'esodo delle migliaia di cittadini giuliano-dalmati dalle terre dell'Adriatico settentrionale è una storia che inizia nel 1944 e termina solo nel 1958 e che riguarda, secondo le stime più recenti, circa 300 mila persone, in massima parte italiani.
http://www.raistoria.rai.it/articoli/lesodo-giuliano-dalmata/36132/default.aspx
A “Il Tempo e la Storia” Michela Ponzani ne ha parlato con il professor Raoul Pupo. 
(video: http://www.raistoria.rai.it/articoli/lesodo-giuliano-dalmata/36132/default.aspx)


Sulla vicenda dell'esodo Simone Cristicchi ha scritto lo spettacolo "MAGAZZINO 18". 



E per i docenti che vogliono approfondire, una grande lezione del prof. Pupo:
Confine orientale e identità: foibe e narrazione - 1 ora con Raoul Pupo (Università di Trieste) 

San Valentino 2019 Lavoretti: alberelli e cuori da regalare

Alberelli quattro stagioni e con i cuoricini, cuori origami. Lavoretti per San Valentino.


come realizzare gli alberelli krokotak.com



come realizzare il cuore origami krokotak.com






10 febbraio 2019: il Giorno del ricordo Le foibe Risorse didattiche (1 di 2)


Nel 2004 il Parlamento italiano ha istituito ogni 10 febbraio, il Giorno del ricordo, un momento di riflessione per commemorare l'esodo dall'Istria e dalla Dalmazia delle migliaia di italiani e di quelli morti in quelle cavità carsiche che si chiamano “foibe”: 


post correlati:


E per i docenti che vogliono approfondire, una esauriente lezione del prof. Pupo:
Confine orientale e identità: foibe e narrazione - 1 ora con Raoul Pupo (Università di Trieste) 

Cosa c'è sotto i miei piedi? Il suolo, questo sconosciuto - post aggiornato

Per le classi 3^ e 4^ degli interessanti materiali di scienze per lo studio del suolo e le sue caratteristiche:




Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!